Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
andrexplorer

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 09/09/20, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pessano con Bornago (MI)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 600
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia quarzo Nera
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Hygrophila Polysperma, Lemna Minor, Muschio di Giava
- Fauna: - 2 Corydoras
- 1 lumaca neritina
- 2 Caridina Japonica
- Altre informazioni: - Filtro Eden 501
- termoriscaldatore Tetra HT 25
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrexplorer » 30/08/2022, 21:58
Ciao a tutti,
mi stavo domandando se esistesse un modo "veloce" di far maturare un acquario.
ora...non arrabbiatevi con me, sto solo pensando ^:)^
Avendo già un acquario maturo (2+ anni) posso utilizzare alcuni elementi di esso (spugna, sassi, piante) per portare in vasca i batteri già presenti nell'acquario già maturo?
ho anche sentito parlare di "spremere" la spugna filtrante (contenuta nel filtro) all'interno del nuovo acquario per rilasciare tutti i batteri che erano insediati all'interno di essa.
Grazie a tutti
A.
andrexplorer
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 30/08/2022, 22:28
Diciamo che questo metodo equivale ad inserire i batteri liquidi, sicuramente velocizza il processo perché Inserisci in massa colonie batteriche che però avranno comunque la necessità di insediarsi e adattarsi, il microbioma vasca, a mio parere personale, è come quello del nostro intestino. Nel tempo ci saranno colonie batteriche proprie della tua vasca e che si autoselezioneranno in base all'efficienza massima raggiungibile nel tuo micro ecosistema.
Insomma pippe a parte può aiutare a velocizzare ma non lo rende immediato

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
Platyno75
- Messaggi: 10228
- Messaggi: 10228
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 30/08/2022, 22:34
andrexplorer ha scritto: ↑30/08/2022, 21:58
modo "veloce" di far maturare un acquario.
Un anno fa ho avviato una nuova vasca travasando cannolicchi ben maturi nel nuovo filtro e piccola parte dell'acqua. Introdotto pesci e piante già adattate subito dopo. Nessun problema e nessun picco di nitriti. Bisogna però valutare caso per caso...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 30/08/2022, 22:41
Platyno75 ha scritto: ↑30/08/2022, 22:34
andrexplorer ha scritto: ↑30/08/2022, 21:58
modo "veloce" di far maturare un acquario.
Un anno fa ho avviato una nuova vasca travasando cannolicchi ben maturi nel nuovo filtro e piccola parte dell'acqua. Introdotto pesci e piante già adattate subito dopo. Nessun problema e nessun picco di nitriti. Bisogna però valutare caso per caso...
Ecco la smentita in diretta

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
andrexplorer

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 09/09/20, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pessano con Bornago (MI)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 600
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia quarzo Nera
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Hygrophila Polysperma, Lemna Minor, Muschio di Giava
- Fauna: - 2 Corydoras
- 1 lumaca neritina
- 2 Caridina Japonica
- Altre informazioni: - Filtro Eden 501
- termoriscaldatore Tetra HT 25
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrexplorer » 31/08/2022, 9:20
Platyno75 ha scritto: ↑30/08/2022, 22:34
Bisogna però valutare caso per caso...
che cosa intendi?
Quando hai usato questo metodo dopo quanto hai inserito i pesci all'interno della vasca? quindi non avverà nessun picco di nitriti?
grazie mille

andrexplorer
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/08/2022, 10:00
Ne parlavamo già in un'altra discussione.... Un conto è creare "al volo" e per emergenza un ambiente che possa ospitare pesci, un altro conto è fare una maturazione come si deve.
Con il tempo la vasca matura biologicamente anche introducendo batteri o materiali già maturi, ma più lentamente e, a volte, non senza qualche problemino.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- Platyno75 (31/08/2022, 13:24)
malu
-
Platyno75
- Messaggi: 10228
- Messaggi: 10228
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 31/08/2022, 13:24
malù ha scritto: ↑31/08/2022, 10:00
"al volo" e per emergenza un ambiente
Esatto.
Nel mio caso ho dovuto cambiare vasca facendo un travaso al volo di piante e pesci.
Se invece c'è il tempo necessario è sicuramente meglio una maturazione canonica.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Fiamma
- Messaggi: 17569
- Messaggi: 17569
- Ringraziato: 3597
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3597
Messaggio
di Fiamma » 31/08/2022, 13:24
andrexplorer, qual'è esattamente la tua situazione? Stai per allestire un secondo acquario, o vuoi un acquario magari più grande da sostituire a quello che hai già? Con che fauna, flora ecc?
Posted with AF APP
Fiamma
-
Fiamma
- Messaggi: 17569
- Messaggi: 17569
- Ringraziato: 3597
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3597
Messaggio
di Fiamma » 31/08/2022, 13:26
Concordo con quanto detto sopra, se non c'è emergenza meglio fare la classica maturazione. Chi va piano...

Posted with AF APP
Fiamma
-
andrexplorer

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 09/09/20, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pessano con Bornago (MI)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 600
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia quarzo Nera
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Hygrophila Polysperma, Lemna Minor, Muschio di Giava
- Fauna: - 2 Corydoras
- 1 lumaca neritina
- 2 Caridina Japonica
- Altre informazioni: - Filtro Eden 501
- termoriscaldatore Tetra HT 25
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrexplorer » 31/08/2022, 15:47
Fiamma ha scritto: ↑31/08/2022, 13:24
qual'è esattamente la tua situazione
ciao Fiamma!
sono ancora alla ricerca di un acquario a dire il vero, stavo solo pensando a quali altri modi avevo per far maturare l'acquario per non aspettare il "classico" mesetto di maturazione
comunque andrò a creare un Caridinaio (neocaridine daviddi) per il quale andrò in futuro ad aprire un nuovo post in quanto è la mia prima esperienza con le neocaridine!
andrexplorer
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81 e 6 ospiti