Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 07/09/2022, 7:19
Non ricordo se hai i prodotti pmdd per fertilizzare … ci sarebbe utile il magnesio…. Il pH quant’è? Se abbastanza acido potremmo usare osso di seppia … così intanto aumentiamo GH e KH… per le piante vedi se ti piace il myrio oppure la mayaca sono rapide
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- zurghel (07/09/2022, 12:26)
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 07/09/2022, 12:25
Topo ha scritto: ↑07/09/2022, 7:19
Non ricordo se hai i prodotti pmdd per fertilizzare … ci sarebbe utile il magnesio…. Il pH quant’è? Se abbastanza acido potremmo usare osso di seppia … così intanto aumentiamo GH e KH… per le piante vedi se ti piace il myrio oppure la mayaca sono rapide
Non usavo PMDD da un po' ma avevo provato in bassato quindi ho tutto il necessario magnesio compreso.
Il pH (misurato con striscette) dovrebbe essere attorno al 6, mi è rotto il phometro digitale (che comunque aveva sempre fatto piuttosto schifo) quindi non ho strumenti di misurazione più precisi.
Grazie per il suggerimento per le piante, il myrio si può coltivare anche senza CO
2? perché dall'articolo sul sito di AF pareva di no
zurghel
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 07/09/2022, 21:50
Alzeremo di un punto il KH e GH con osso di seppia, sai come si fa? Ed un altro punto il GH con il solfato di magnesio in modo da avere calcio e magnesio
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Scusa per il myrio prendi il roraima oppure il tuberculatum sono belli
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- zurghel (08/09/2022, 9:21)
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 08/09/2022, 9:24
Topo ha scritto: ↑07/09/2022, 21:53
Alzeremo di un punto il KH e GH con osso di seppia, sai come si fa? Ed un altro punto il GH con il solfato di magnesio in modo da avere calcio e magnesio
Ok grazie! no non lo so fare ma ho visto che c'è un articolo su AF poi me lo studio.
Per quanto riguarda l'uso del solfato di magnesio attendo istruzioni per non fare disastri, io avevo seguito le istruzioni di questo articolo (
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/3/) ed ho tutte e tre le soluzioni pronte ma poi non presi mai la mano ad utilizzare effettivamente il PMDD quindi diciamo che è come se ricominciassi da capo. Quanto ne devo mettere di solfato di magnesio per alzare il GH di un punto?
zurghel
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 09/09/2022, 8:49
Litri netti? 1 punto di GH sono circa 4 mg/lt, gli ml da mettere dipendono dai litri della vasca
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 09/09/2022, 9:25
Topo ha scritto: ↑09/09/2022, 8:49
Litri netti? 1 punto di GH sono circa 4 mg/lt, gli ml da mettere dipendono dai litri della vasca
Putroppo non ho idea del litraggio netto. Lordi sono 120, bisogna però contare gli arredi che prendono spazio ma anche il fatto che era una vasca chiusa che è stata trasformata in aperta quindi qualche litro in quel modo l'ha giadagnato.
zurghel
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 09/09/2022, 22:50
Se consideri il fondo, ragioniamo sui 100 netti quindi circa 14 ml di soluzione
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- zurghel (11/09/2022, 13:11)
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 11/09/2022, 13:15
Topo ha scritto: ↑09/09/2022, 22:50
Se consideri il fondo, ragioniamo sui 100 netti quindi circa 14 ml di soluzione
Ok per quanto riguarda l'osso di seppia come lo usiamo?
ho visto nell'articolo su AF che si può sbriciolare o lasciare intatto nel filtro per avere un rilascio più lento. Lo sbriciolo?
In caso di sbriciolamento immagino 1 g per un punto KH come dice l'articolo no? (devo trovare il modo di capire come prenderne un grammo non avendo bilancia di precisione in casa ma vabbè)
Il mio dubbio è se alzo adesso con l'osso il KH si abbasserà comunque coi vari cambi d'acqua no? Dovrò continuare periodicamente a immettere osso di seppia?
Grazie e scusa la montagna di domande
zurghel
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 12/09/2022, 6:57
Ne prendi uno e lo sbricioli dentro una bottiglietta di acqua frizzante e lo lasci in frigo uno/due giorni così si scioglie e poi verso il contenuto in vasca… pesa tutto l’osso e fai le proporzioni andiamo ad occhio

per i cambi se necessari faremo con acqua delle stesse durezze della vasca … ricordo 2 gr su 100 lt per 1 punto
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- zurghel (12/09/2022, 9:26)
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 12/09/2022, 9:26
Topo ha scritto: ↑12/09/2022, 6:57
Ne prendi uno e lo sbricioli dentro una bottiglietta di acqua frizzante e lo lasci in frigo uno/due giorni così si scioglie e poi verso il contenuto in vasca… pesa tutto l’osso e fai le proporzioni andiamo ad occhio per i cambi se necessari faremo con acqua delle stesse durezze della vasca … ricordo 2 gr su 100 lt per 1 punto
OK grazie! mi procuro l'osso di seppia e procedo!
zurghel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti