Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 27/09/2022, 18:56
Artic1 ha scritto: ↑27/09/2022, 15:04
Magari i Mod di sezione, oppure i Pro, sono un po' oberati. Ogni tanto prova a taggarli chiedendo ulteriori consigli.
Scusa come faccio a capire chi sono i moderatori di una sezione..
Aggiunto dopo 24 minuti 19 secondi:
AlbertoeMichael ha scritto: ↑27/09/2022, 18:56
Scusa come faccio a capire chi sono i moderatori di una sezione..
Risolto
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 28/09/2022, 1:44
AlbertoeMichael ha scritto: ↑27/09/2022, 15:10
Una cosa ancora, che mi sono scordato di dirti, ho ancora la presenza di filamentose, ora sono al lavoro, appena riesco ti faccio un pò di foto per vedere la situazione.
Tranquillo. Se non son troppe pian pianino spariranno e con la botta di cifoN di questi giorni sicuro le abbiamo un poco stimolate.

AlbertoeMichael ha scritto: ↑27/09/2022, 19:20
Scusa come faccio a capire chi sono i moderatori di una sezione
Se entri nella sezione lo trovi scritto in alto sopra la lista dei topic.
Arrivato tardi

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 29/09/2022, 15:27
@
Artic1 @
Marta @
Simo70
AlbertoeMichael ha scritto: ↑27/09/2022, 15:10
appena riesco ti faccio un pò di foto per vedere la situazione.
Ecco un pò di foto della vasca dove si vedono la situazione delle filamentise e delle polveroso sui vetri.
Filamentise
20220929_150245_9022970187734427374.jpg
20220929_150314_2139409056506466997.jpg
20220929_150252_4259777933633064707.jpg
20220929_150258_2915230086634267798.jpg
20220929_150323_6309026052303918381.jpg
Polverose, confermate??
20220929_150405_5695923980631835360.jpg
20220929_150351_4319799173065714198.jpg
20220929_150332_1570333006659779134.jpg
Non so se si notano bene anche a causa dell'acqua ambrata, le polverose sembrano aumentate

può essere a causa della precedente verifica con Cifo azoto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlbertoeMichael
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 29/09/2022, 15:37
Questa sono le foto della vasca in generale
20220929_153244_5863676917138137675.jpg
20220929_153258_8319428237264155113.jpg
20220929_153306_7865217935330654730.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlbertoeMichael
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/09/2022, 16:35
Probabile.
Se vien via facile con il dito, si.
Riduci comunque i micro questa settimana.
Cerca di far arrivare a galla le piante emerse e non potarle subito ma quando iniziano ad essere troppe a galla (così ne aumenti il numero e dai filo da torcere alle filamentose)
Le radici del limnobium sono un po' troppo lunghe. Se salgono gli NO
3- dovrebbero farle più corte, in futuro.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 29/09/2022, 16:53
Artic1 ha scritto: ↑29/09/2022, 16:35
Probabile.
Se vien via facile con il dito, si.
la maggior parte si, ma quella nella foto fa più fatica, sembra più resistente
20220929_150405_6849904725945373230.jpg
Artic1 ha scritto: ↑29/09/2022, 16:35
Riduci comunque i micro questa settimana.
Ok.
Sono due settimane che non ne metto.
Artic1 ha scritto: ↑29/09/2022, 16:35
Cerca di far arrivare a galla le piante emerse e non potarle subito ma quando iniziano ad essere troppe a galla (così ne aumenti il numero e dai filo da torcere alle filamentose)
Artic1 ha scritto: ↑29/09/2022, 16:35
Le radici del limnobium sono un po' troppo lunghe. Se salgono gli NO
3- dovrebbero farle più corte, in futuro.
Ok, in fine settimana faccio test e vediamo come siamo messi e cosa mantenere.
Quindi posdo dire che radici lunghe segno che posso alzare gli NO
3-
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlbertoeMichael
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/09/2022, 17:28
AlbertoeMichael ha scritto: ↑29/09/2022, 16:53
Sono due settimane che non ne metto
Allora sereno. Era solo la bomba di N
AlbertoeMichael ha scritto: ↑29/09/2022, 16:53
Quindi posdo dire che radici lunghe segno che posso alzare gli NO
3-
Abbastanza, sì
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 30/09/2022, 12:13
@
Artic1
Ecco il risultato dei test appena fatti.
20220930_113921_3654362630670716714.jpg
Guardando il diario mi viene da chiederti:
- Come vedi i NO3- sono tornati a 0mg/l quindi pensavo di inserirne di più, rispetto la solita dosi di 14,4mg/l
cosa ne pensi se inserisco 20.1mg/l in due volte, distanze da due giorni, poi con la prossima settimana vediamo cosa rimane.
- Ho controllato due volte il pH, ho fatto controllo anche confronto con liquido di taratura e il risultato è quello riportato, 6,8 . È normale che ha questi variazioni....
20220930_100659_128042421970272395.jpg
- Il Fe è PO43- si sono abbassati, mediamente tengo i valori misurati...
20220930_104951_4010886228925996426.jpg
20220930_110642_8704397359741585026.jpg
Quindi pensavo di fertilizzare in questo modo:
- N 20,1mg/l
- P .... non so, chiedo il tuo consiglio
- Fe 0,1mg/l
- Micro abbiamo detto di saltare questa settimana
In vasca non vedo particolari carenze dalle piante, forse una leggera lentezza nella Myriophyllum Matogrossense ....
Aggiunto dopo 53 minuti 31 secondi:
Stavo un pò documentandomi su le carenze dalle Myriophyllum e ho trovato, sull'articolo del forum del Fe, che sono piante che chiedono parecchio Fe, il fatto che mi sembra che crescano lentamente, almeno rispetto a prima, può essere una carenza ...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlbertoeMichael
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 01/10/2022, 1:17
AlbertoeMichael ha scritto: ↑30/09/2022, 13:06
cosa ne pensi se inserisco 20.1mg/l in due volte, distanze da due giorni,
Distanzia tre.
Per il resto ok
AlbertoeMichael ha scritto: ↑30/09/2022, 13:06
Ho controllato due volte il pH, ho fatto controllo anche confronto con liquido di taratura e il risultato è quello riportato, 6,8 . È normale che ha questi variazioni
Assolutamente no.
Il liquido di taratura lo puoi usare una volta sola. Lo sai?
AlbertoeMichael ha scritto: ↑30/09/2022, 13:06
P .... non so, chiedo il tuo consiglio
Dai 1 mg/l

AlbertoeMichael ha scritto: ↑30/09/2022, 13:06
il fatto che mi sembra che crescano lentamente, almeno rispetto a prima, può essere una carenza
Non di ferro.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 01/10/2022, 1:34
Artic1 ha scritto: ↑01/10/2022, 1:17
Distanzia tre.
Per il resto ok


Artic1 ha scritto: ↑01/10/2022, 1:17
Il liquido di taratura lo puoi usare una volta sola. Lo sai?
Avevo letto che potevo conservarlo per un paio di volte. appena riesco faccio una prova con altro.....
Artic1 ha scritto: ↑01/10/2022, 1:17
Dai 1 mg/l

Per riassumere domani fertilizzo cosi
- N 20,1mg/l somministrato in due volte a distanza di tre giorni
- P 1 mg/l
- Fe 0,1 mg/l
E appena riesco faccio una verifica con pH e poi ti aggiorno.


AlbertoeMichael
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Rindez e 4 ospiti