Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17446
- Messaggi: 17446
- Ringraziato: 3276 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3276 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 08/10/2022, 8:55
			
			
			
			
			adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 18:55
Mi sono espresso male. Posso capire che uno o due cm possano influire. Sto dicendo che, anche se non ho guardato, è improbabile che abbia misurato la conducibilità con uno o due cm in meno di acqua, visto che di solito, rabbocco quando vedo mancare così tanto.
 
Ok era solo per fartelo presente.
Conduttivimetro per me è forse il test più importante(e più comodo) ti da già una bella idea su cosa succede in vasca soprattutto maturando esperienza.
Quindi deve funzionare e Dev essere utilizzato a dovere.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Certcertsin per il messaggio: 
- kromi (08/10/2022, 14:11)
 
	 
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 09/10/2022, 20:22
			
			
			
			
			Ieri ho misurato i valori, PO
43- a 0.4 e NO
3- a 100,quindi ho messo solo solo fosforo.
Però ho aggiunto un'altra strip LED che metterò a un'ora per incrementare di un'ora ogni settimana. 
Volevo anche condividere il menu di stasera 
Aggiunto dopo     3 minuti 42 secondi:
Forse così meglio
Screenshot_20221009_202533_com.google.android.apps.docs.editors.sheets_2721743703860606924.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 10/10/2022, 1:06
			
			
			
			
			
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 9:24
ahah in un mondo perfetto.
 
In realtà se vuoi le piante in basso davanti, non hai molte opzioni...
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 9:24
avevo conduttività a 394 un mese fa. Ho fertilizzato come da allegato e DOPO aver messo 6 ml di NK sono a 324 (non ho misurato subito prima). Però dopo aver inserito altri 6ml sono sceso a 298.
 
Vuol dire che hai bolle d'aria nel conduttivimetro.
Comunque stai continuando a segnare roba ogni giorno... Avevamo deciso diverso...  

Certcertsin ha scritto: ↑07/10/2022, 14:20
Già 10 /20 in una settimana per me son tanti quando la vasca gira bene, in così poco tempo mi pare improbabile.
 
Concordo. 
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 15:38
non lo so. c'è la riga del max level, ma magari quella volta parliamo di 3-4mm in meno
 
Che sono una bella variazione in termini di EC.
Ben oltre i 10 o 20 μS/cm che rileviamo in una settimana.
adetogni ha scritto: ↑07/10/2022, 18:55
è improbabile che abbia misurato la conducibilità con uno o due cm in meno di acqua, visto che di solito, rabbocco quando vedo mancare così tanto.
 
Basta qualche mm... 
Basta misurazioni ogni giorno. Si "gioca" una volta a settimana. 
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 10/10/2022, 7:31
			
			
			
			
			
Artic1 ha scritto: ↑10/10/2022, 1:06
Comunque stai continuando a segnare roba ogni giorno... Avevamo deciso diverso.
 
Si lo so lo so. Stavo finendo questa settimana, mi sono promesso di "riaggregare" il file su base settimanale e di scrivere solo il sabato, non ne ho avuto il tempo. 
Aggiunto dopo     2 minuti 1 secondo:
In realtà ho già cominciato perché alcune cose le ho fatte sabato, altre domenica e le. Ho  segnate tutte l'8
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 10/10/2022, 10:27
			
			
			
			
			
adetogni ha scritto: ↑10/10/2022, 7:33
In realtà ho già cominciato perché alcune cose le ho fatte sabato, altre domenica e le. Ho  segnate tutte l'8
 
Così inizieramo a capirci molto meglio  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 13/10/2022, 20:25
			
			
			
			
			Aggiornamento. Ho tagliato le cime dell'Alternanthera e ripiantate più in basso. 
Sembrano stare bene e crescere bene. 
La ludwigia sta crescendo a vista d'occhio (a parte un po' di radici aeree) ma la cosa più sorpendente è finalmente sta crescendo anche il myrio (in mezzo all'alterna) che è sempre stato piccolo. 
Che fosse davvero una grande carenza di K? 
Aggiunto dopo      20 secondi:
Foto
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 14/10/2022, 13:21
			
			
			
			
			Hai anche aumentato la luce. No? 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 14/10/2022, 13:38
			
			
			
			
			
Artic1 ha scritto: ↑14/10/2022, 13:21
Hai anche aumentato la luce. No?
 
Si ma solo un'ora al giorno. Domani passo a due (e poi un'ora ogni settimana fino a pareggiare a 8)
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 14/10/2022, 15:57
			
			
			
			
			
adetogni ha scritto: ↑14/10/2022, 13:38
Si ma solo un'ora al giorno. Domani passo a due (e poi un'ora ogni settimana fino a pareggiare a 8)
 
Io son sempre stato molto più spinto su queste cose. Luce a tuono 8ore da subito  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 14/10/2022, 18:22
			
			
			
			
			
Artic1 ha scritto: ↑14/10/2022, 15:57
Luce a tuono 8ore da subito
 
Eheh ci sono diverse scuole di pensiero. E io non so bene cosa è vero
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti