Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di roby70 » 04/05/2022, 16:06

ilion ha scritto:
04/05/2022, 14:33
Per loro un fondale con granulometria da 0,2-0,5 mm potrebbe andare?
Starei su sabbia molto fine.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ilion
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 07/06/21, 12:37

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di ilion » 04/05/2022, 21:02

roby70 ha scritto:
04/05/2022, 16:06
ilion ha scritto:
04/05/2022, 14:33
Per loro un fondale con granulometria da 0,2-0,5 mm potrebbe andare?
Starei su sabbia molto fine.
Non è abbastanza fine?
Si parla di mezzo mm per i granuli più grandi...

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17595
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di Fiamma » 05/05/2022, 1:38

ilion ha scritto:
04/05/2022, 14:33
Pensavo al JBL dark
Meglio di no, al test con muriatico "frigge "
Se vai nella sezione Allestimento trovi un topic sulle sabbie .

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html

Posted with AF APP

Avatar utente
ilion
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 07/06/21, 12:37

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di ilion » 12/05/2022, 10:01

Avrei trovato questa sabbia che proverò con muriatico prima di inserirla (obi, 25 kg a 18 euro)
sono 0,4 - 0,8 mm. Qui sul forum (al link indicato) è data per sicura, ma voglio riprovarla: vuoimai che nel frattempo è cambiato qualcosa.
Immagine

Vorrei poi integrarla con del lapillo vulcanico rosso che ho letto può essere usato, per dare un colore più bruno.

Mi tengo flessibile sulla fauna. Ora mi assesto e organizzo tutto :D :))

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17595
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di Fiamma » 12/05/2022, 20:19

ilion ha scritto:
12/05/2022, 10:01
lapillo vulcanico rosso
Se vuoi mettere pesci da fondo eviterei di mischiarla al lapillo.

Posted with AF APP

Avatar utente
ilion
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 07/06/21, 12:37

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di ilion » 17/10/2022, 23:07

Rieccomi finalmente. Entro fine mese mi arriva l'acquario, mi sto già attrezzando per l'allestimento.

Modello acquario: Aquatlantis Prestige 80 (80.2x34.3x40.2 cm), litri 111/85 (lordi/netti circa)
Illuminazione: LED 1787 Lm - 6800K
Filtro: vari box contenenti fibra, carboni attivi, spugna e un aggeggio molto poroso (dicono). Cambierò probabilmente tutto il settaggio togliendo i box e inserendo lana filtrante -> spugna grana grossa -> spugna grana fine -> cannolicchi (in calza). 
Pompa: 650 L/H
Riscaldamento: 100W dato per 50-100 L. Vorrei tenerlo sui 24 gradi con lievi oscillazioni

Acqua:  ho trovato un fontanello in città con questi valori: 

Immagine

se non ho fatto male i conti GH e KH dovrebbero essere così: GH 4,4 - KH 4
E non dovrei aver bisogno di tagliare... 

Fondo: metterei quello indicato 2 post fa (all'Obi ce l'hanno ancora e l'ho testato con muriatico e solo una particella in tre dita da un bicchiere ha fritto - Ne ho scritto anche in merito qua )

Flora:
Ho trovato un bel legno di vite che devo finire di pulire dalla corteccia e seccare in forno su cui ho chiesto consigli: Legni non totalmente secchi raccolti in natura
A questo (e magari altri, ma si vedrà) vorrei fissare
Bucephalandra (se la trovo) e Anubias Nana (oppure più anubias nane)
e poi, sempre se le trovo: vallisnera asiatica o spiralis (l'acquario non è altissimo), limnophila sessiliflora e lisimachia nummullaria. Tra tutte non ce ne dovrebbero essere esigenti, vorrei evitare di inserire CO2, non so se mi basterà.

Fauna: vedremo ma rimango su asiatico. L'idea è due tipi di pesci da branco (entrambi da una decina di esemplari) più una coppia/trio, tutti di taglia relativamente piccola. 
branco 1: puntius titteya oppure boraras brigittae (non vorrei avere due branchi rossi, preferenza per i puntius)
branco 2: trigonostima espei oppure danio tinwini oppure sawbwa respendes (preferenza danio ma temo per durezze e dimensioni, poi trigonostima. Sawbwa credo sia veramente veramente ai limiti di vari valori e penso che siano difficilmente trovabili in zona). Ulteriore alternativa potrebbe essere il danio khyatit ma mi piacerebbe trovarlo in forma maculata.
coppia/trio: 2 Trichogaster Lalius oppure 3 Trichogaster Chuna (M-F-F) oppure come ultima scelta 1 betta maschio. Escluderei il Macropodus.

Infine popolerei il fondo di lumache (che dovrebbero venire da sé, o nel caso inserirei io) e caridina multidentata (soprattutto per lei escluderei il macropodus, che temo se ne faccia una scorpacciata). Neocaridine temo che diventino cibo anche degli altri ospiti dell'acquario...magari eventuali tinwini o brigittae no, ma i trichogaster se le mangerebbero penso. 
L'acquario potrebbe ospitare pangio ma non intendo metterli. Magari in un futuro se le Caridina sparissero o mi venissero a noia.  

Pareri? 
Lo so, cambio molte idee ma stavolta c'è davvero un acquario in arrivo  ​ ;)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di gem1978 » 18/10/2022, 7:46

ilion ha scritto:
17/10/2022, 23:07
E non dovrei aver bisogno di tagliare...
io taglierei comunque per via del sodio.
ilion ha scritto:
17/10/2022, 23:07
l'ho testato con muriatico e solo una particella in tre dita da un bicchiere ha fritto
il che significa che ha una parte calcarea...
Nell'economia di un intero fondo di 3-5 cm di spessore non saprai quanto materiale calcareo stai inserendo, ma saprai che lo stai inserendo :-??
Scendere a pH acido, se ti serve, sarà una chimera fino a quando non avrà smesso di rilasciare.
ilion ha scritto:
17/10/2022, 23:07
bel legno di vite
assicurati non sia stata trattata con verderame o altro. Senza saperlo io eviterei di usarlo.
ilion ha scritto:
17/10/2022, 23:07
Neocaridine temo che diventino cibo anche degli altri ospiti dell'acquario
Betta e trichogaster sicuramente apprezzeranno :D
ilion ha scritto:
17/10/2022, 23:07
Pareri?
molti, se non tutti i pesci che hai citato sono da pH acido.
Con quel fondo Sarà un problema.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ilion
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 07/06/21, 12:37

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di ilion » 30/10/2022, 23:41

Si parte

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di gem1978 » 31/10/2022, 8:45

Sul legno a sinistra è una anubias? Se si trova il modo di ombreggiarla  :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ilion
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 07/06/21, 12:37

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di ilion » 31/10/2022, 10:19

Si è Anubias nana.
Dietro c'è la limnophila sessiliflora e nel mezzo tra le due la lysimachia nummullaria, spero che crescano abbastanza per farle ombra. Gli dò qualche settimana per crescere, poi altrimenti mi doto di qualcosa di galleggiante (che la corrente mi dovrebbe tenere lì)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti