Salmastro questo sconosciuto

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di malu » 18/10/2022, 22:20


IvanBrack ha scritto:
18/10/2022, 22:06
Vorrei provare con delle piante veramente salmastre come la Ruppia maritima, la najas marina

Qui possiamo chiamare in causa un vero esperto @cqrflf  

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
1,010 è troppo per le piante che ho menzionato........

Aggiunto dopo 25 secondi:
per me è troppo ache per i biocellatus.

Avatar utente
IvanBrack
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/10/22, 22:00

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di IvanBrack » 18/10/2022, 22:22

Per quanto riguarda la coppia di ciclidi di posso garantire che la loro aggressività si è sfogata principalmente sugli esemplari della stessa specie, a volte il piccolo biocellatus sconfina passando dai fori della rete e entra nella zona dei ciclidi ma lo ignorano completamente, forse sarà una questione di dimensioni...:))
Spero che i 3 piccoli di etroplus crescano in fretta in modo da togliere la rete sperando che questo non induca i genitori a riprodursi ancora...​ #:-s

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di malu » 18/10/2022, 22:27

Dimenticavo....se vuoi citare parte di discorso, basta selezionarlo e appare la tendina " Quota il testo selezionato".

Avatar utente
IvanBrack
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/10/22, 22:00

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di IvanBrack » 18/10/2022, 22:32

per me è troppo ache per i biocellatus.
E' un po' al limite ma non so quanto sia precisa misurata con l'idrometro, quando la tenevo intorno a 1006 avevo maggiori problemi di infezioni con i palla, adesso hanno le pinne perfette, le pance sono bianche e i colori brillanti

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di riccardo269 » 18/10/2022, 22:35

@cqrflf  ecco di cosa ti parlavo🍻

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di cqrflf » 19/10/2022, 0:00


riccardo269 ha scritto:
18/10/2022, 22:35
@cqrflf ecco di cosa ti parlavo🍻

Grazie, ho letto. Non ho esperienza con i pesci suddetti anche se i miei primi pesci nel 2015 sono stati un gruppo di 6 Mono argenteus e 2 Mono sebae allevati in acqua dolce per circa 2 anni.

Ora colleziono e coltivo esclusivamente piante d'acqua salmastra a diverse salinità per fare esperimenti quindi ho bisogno di avere tutte le salinità che vanno dalla più leggera 1.003 alla più spinta 1.014, questo per le piante d'acqua dolce...al contrario le piante marine le porto al salmastro nel senso inverso cioè aggiungendo acqua dolce.

Il mio obiettivo è adesso quello di creare una vasca ibrida in cui far crescere le piante d'acqua dolce e quelle marine contemporaneamente insieme.

Dopo mesi di peove e selezioni ci sono quasi arrivato a selezionare tutte le specie più resitenti.

Presto aprirò una discussione con le foto.

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
@IvanBrack  se ti interessano le piante fammi pure tutte le domande credo di avere la più grande collezione di specie che non sono in commercio come quelle da te menzionate.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di cqrflf » 19/10/2022, 0:14

Screenshot_20221019-001109_Gallery.jpg
Screenshot_20221019-000910_Gallery.jpg
Screenshot_20221019-001125_Gallery.jpg


Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Queste ovviamente per il salmastro ad alta salinità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
malu (19/10/2022, 0:18)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di cqrflf » 19/10/2022, 12:26

P.S.
@IvanBrack  
Ho preparato delle piante salmastre per un membro del forum  @Monarch  gliele ho portate (ed adattate) alla salinità che mi ha richiesto.
Adesso io sono in fase IMMINENTE di trasloco quindi dovrò disfare TUTTE le vasche :(( e buttare via il 90% dei miei tesori. Se ti serve qualcosa affrettati, mandami un messaggio in privato o telefonami.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Monarch (22/10/2022, 17:25)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
IvanBrack
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 17/10/22, 22:00

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di IvanBrack » 19/10/2022, 21:29


cqrflf ha scritto:
19/10/2022, 12:26
P.S.
@IvanBrack
Ho preparato delle piante salmastre per un membro del forum @Monarch gliele ho portate (ed adattate) alla salinità che mi ha richiesto.
Adesso io sono in fase IMMINENTE di trasloco quindi dovrò disfare TUTTE le vasche :(( e buttare via il 90% dei miei tesori. Se ti serve qualcosa affrettati, mandami un messaggio in privato o telefonami.
Ciao per me sarebbe fantastico, la mia densità è 1010 g/l a 24°C dove abiti?
Io sono di Verona, questo week end sarò a Milano da parenti se può essere utile per ridurre le distanze...
 

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:

cqrflf ha scritto:
19/10/2022, 12:26
P.S.
@IvanBrack
Ho preparato delle piante salmastre per un membro del forum @Monarch gliele ho portate (ed adattate) alla salinità che mi ha richiesto.
Adesso io sono in fase IMMINENTE di trasloco quindi dovrò disfare TUTTE le vasche :(( e buttare via il 90% dei miei tesori. Se ti serve qualcosa affrettati, mandami un messaggio in privato o telefonami.
Ciao per me sarebbe fantastico, la mia densità è 1010 g/l a 24°C dove abiti?
Io sono di Verona, questo week end sarò a Milano da parenti se può essere utile per ridurre le distanze...
Ops visto adesso sei di Torino...
 

Aggiunto dopo 22 minuti 15 secondi:
La zoostera è stupenda, ma anche la rupia sembra florida... 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salmastro questo sconosciuto

Messaggio di cqrflf » 19/10/2022, 21:56


IvanBrack ha scritto:
19/10/2022, 21:30
Ops visto adesso sei di Torino

Appunto sono di Torino, la cosa incredibile è che dovevo passare per Verona per fare una visita medica alla spalla (ho avuto un incidente), c'è un centro specializzato proprio solo li.
Sarei dovuto passare andando al Pet festival di Cremona ma a causa del trasloco non ci sono andato ​ ~x(
Se riuscissi a passare per Torino sarebbe il massimo ma posso chiedere ad un amico che lavora a Milano se ti porta il pacco o alla peggio spedisco.

Ti ricordo solo una cosa, essendo piante hanno bisogno delle cure per le piante quindi LUCE, ed essendo già state portportatelo limite massimo (1.014 in una vasca) dovresti fargli un "benvenuto" di acclamatazione tenendo conto che è già un miracolo che non siano morte durante gli esperimenti !

Quindi ti consiglierei di abbassare temporaneamente a 1.008 (o persino meglio 1.006) e farle risalire nel giro di qualche settimana alla densità che hai adesso.
Considera che per i pesci non è nulla di che  ma per certe pianpiad'acqua dolce vuol dire moltissimo.

Infine alcune di queste piante non sono nemmeno classificate in alcuna lista e non ho idea di cosa siano, sono semi nati spontaneamente dal fango raccolto in laguna ma sono chiaramente piante acquatiche.

Dato che hai una vasca grande l'unico modo per far arrivare potenza luminosa ad una pianta di pochi cm è usare le lampade Tunze sommergibili altrimenti devi mettere un faro da stadio sulla vasca.
Queste luci costano poco, consumano pochissimo e possono dare potenza luminosa ad una pianta alta 1 cm sul fondo.
Io le uso per tutte le vasche dove ho piante particolarmente delicate.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Clacla e 12 ospiti