Altre informazioni: E' una vasca salmastra, la densità a 24°C è di 1008g/l, il fondo è un misto di sabbia corallina e sabbia silicea bianca, non ho fondo fertile,
Secondo Acquario: Acquario di acqua dolce con Carinotetraodon Travancoricus, piantumato con Bacopa Monneri, Hydrocotyle Leucocephala, Vesicularia dubyana, Microsorum Pteropus
Sarei dovuto passare andando al Pet festival di Cremona ma a causa del trasloco non ci sono andato
Non ho capito, alla fine verrai comunque a Verona per questa visita oppure no? Il mio acquario è a 1010, posso scendere a 1008 ma non meno in quanto a a 1006 ho avuto varie volte problemi di malattie ai pesci, e non mi fido più, il mio acquario sarebbe comunque meno "salato" dell'acqua del tuo non sarebbe comunque migliorativo?
Per quanto riguarda la lampada è una Dennerle TrocalLEd da 75W da 135 cm può andar bene?
Per il momento coltivo solo cianobatteri , da quando ho alzato la densità a 1010 le alghe a pennello nere sono scomparse...
Sto riprovando con i propagoli di mangrovia...
Il trasloco quando sarà?
Le 2 Zostere non le puoi tenere in quella densità perché sono più marine che dolci.
Tutte le altre sono dolci con differenti tolleranze eccetto la Ruppia che può andare dal dolce all'ipersalino anche 1.100 (4 volte l'acqua marina) nei periodi di siccità.
Esatto, sarebbe un migliorativo, le avevo preparate a quella densità per un altro membro di AF che aveva 1.013.
Comunque come dicevo l'abbassamento di densità sarebbe solo temporaneo poi risali a 1.008 nel giro di una settimana per arrivare a 1.010 in un mese, serve solo per garantire un maggior successo dato che sicuramente saranno stressate per il trasferimento.
Purtroppo 75W per 300 litri non sono sufficienti. La luce va bene per le piante che arrivano in superficie ma quelle basse come dicevo non ce la faranno.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Altre informazioni: E' una vasca salmastra, la densità a 24°C è di 1008g/l, il fondo è un misto di sabbia corallina e sabbia silicea bianca, non ho fondo fertile,
Secondo Acquario: Acquario di acqua dolce con Carinotetraodon Travancoricus, piantumato con Bacopa Monneri, Hydrocotyle Leucocephala, Vesicularia dubyana, Microsorum Pteropus
Ma sono per acquario marino giusto?
Quale sarebbe più adatta per il mio salmastro?
No ce n'è una per ogni tipologia di vasca poi in teoria puoi anche mettere una luce piuttosto che un'altra solo per il colore.
Quindi dei 4 modelli una ha la luce rosa/violetta che è l'equivalente delle vecchie lampade fluorescenti chiamate "fluora" perché fitostimolanti.
Quella va benissimo per le piante ma non soddisfa l'occhio umano.
Poi c'è quella con la luce blu che può andare bene per il marino....quella con la luce bianca ed infine il modello con vari LED colorati che riproduce un po' tutte le frequenze.
Tutti i 4 modelli vanno bene dipende dal colore di luce che preferisci.
Quella con vari tipi di LED si può interfacciare con un programmatore che ti seleziona a seconda dell'ora del giorno la frequenza adatta, ovviamente costa di più.
Se vuoi andare sul sicuro prendi questa oppure quella con la luce bianca.
Qui c'è un video su:
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse