Se iniziano a crescere puoi cominciare, basta partite con molta cautela. Inoltre nella fase iniziale cerca di evitare elementi che favoriscono le alghe (come l’azoto)
Aiuto fertilizzazione
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Se iniziano a crescere puoi cominciare, basta partite con molta cautela. Inoltre nella fase iniziale cerca di evitare elementi che favoriscono le alghe (come l’azoto)
Se iniziano a crescere puoi cominciare, basta partite con molta cautela. Inoltre nella fase iniziale cerca di evitare elementi che favoriscono le alghe (come l’azoto)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
- Certcertsin
- Messaggi: 17019
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Buongiorno!
fondi che hai utilizzato, raccontaci tutto quello che sai.
Acqua con cui hai riempito la vasca?
Valori attuali giusto ?
sai per caso com erano appena hai riempito la vasca?
Ne manca uno per me molto importante,la conducibilità.
Micro e macro al momento sembrano abbastanza giusti ed equilibrati, non hai fertilizzato giusto?non avrei premura, è il fondo che rilascia nutrimenti?
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Durezze così "alte " son volute con l acqua d avvio e è anche qui colpa del fondo?
chiedo scusa ma non lo conosco, conosciamolo assieme.
fondi che hai utilizzato, raccontaci tutto quello che sai.
Acqua con cui hai riempito la vasca?
BaronSamedi ha scritto: ↑08/10/2022, 15:31GH: 10
KH: 9
NO3-: 10 mg/mL
PO43-: 0.5 mg/mL
Fe: 0.1 mg/mL
K: 15 mg/mL
Valori attuali giusto ?
sai per caso com erano appena hai riempito la vasca?
Ne manca uno per me molto importante,la conducibilità.
Micro e macro al momento sembrano abbastanza giusti ed equilibrati, non hai fertilizzato giusto?non avrei premura, è il fondo che rilascia nutrimenti?
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Durezze così "alte " son volute con l acqua d avvio e è anche qui colpa del fondo?
chiedo scusa ma non lo conosco, conosciamolo assieme.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- BaronSamedi (23/10/2022, 10:48)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Scusami per il ritardo! La scorsa volta ho poi aggiunto un po' di fosforo, dato che era molto molto basso e e una piccola dose di microelementi, poiché avevo notato che le nuove "foglie" del myriophyllum erano molto molto chiare. Quelle che sono cresciute in questi giorni sono di un bel verde, quindi deduco di aver avuto la giusta intuizione!
Ciao!!
Si si quelli sono gli attuali valori! Ora in realtà devo rimisurare un po' tutto, poi magari ti aggiorno!
Ho riempito la vasca con la mia acqua di rete, principalmente perché avendo un fondo allofano volevo evitare sbalzi di pH/KH/CO2, dato che in altre occasioni è stato motivo di scioglimento di piante, morte di piante, ecc.
Per quanto riguarda la conducibilità, quando avevo misurato i valori era a 490 µS!
In realtà sono i valori dell'acqua di rete, non è un fondo che rilascia "durezze", semmai rilascia principalmente azoto e ferro!
Credi che sia il caso di abbassare le durezze?
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑17/10/2022, 21:27Se iniziano a crescere puoi cominciare, basta partite con molta cautela. Inoltre nella fase iniziale cerca di evitare elementi che favoriscono le alghe (come l’azoto)
Scusami per il ritardo! La scorsa volta ho poi aggiunto un po' di fosforo, dato che era molto molto basso e e una piccola dose di microelementi, poiché avevo notato che le nuove "foglie" del myriophyllum erano molto molto chiare. Quelle che sono cresciute in questi giorni sono di un bel verde, quindi deduco di aver avuto la giusta intuizione!
Certcertsin ha scritto: ↑19/10/2022, 9:09Buongiorno!
fondi che hai utilizzato, raccontaci tutto quello che sai.
Acqua con cui hai riempito la vasca?
Ciao!!
BaronSamedi ha scritto: ↑08/10/2022, 15:31Il fondo che ho utilizzato è il Prodibio AquaGrowth Soil abbinato al fondo fertile Prodibio AquaTerra Plus.
Certcertsin ha scritto: ↑19/10/2022, 9:09Valori attuali giusto ?
sai per caso com erano appena hai riempito la vasca?
Ne manca uno per me molto importante,la conducibilit
Si si quelli sono gli attuali valori! Ora in realtà devo rimisurare un po' tutto, poi magari ti aggiorno!
Ho riempito la vasca con la mia acqua di rete, principalmente perché avendo un fondo allofano volevo evitare sbalzi di pH/KH/CO2, dato che in altre occasioni è stato motivo di scioglimento di piante, morte di piante, ecc.
Per quanto riguarda la conducibilità, quando avevo misurato i valori era a 490 µS!
Credo che il fondo sia ben saturato ormai, perché ho fatto maturare la vasca per quasi 2 mesi prima di piantumare, e una volta partito il ciclo dell'azoto, ho fatto cambi solo con acqua di rete. Adesso le durezze rimangono abbastanza costanti, da questo ne deduco la saturazione. I valori presenti erano quasi sicuramente dovuti al fondo, l'unica cosa che ho aggiunto, come dicevo prima, è solo un po' di fosforo e micro per i motivi di cui sopra.Certcertsin ha scritto: ↑19/10/2022, 9:09Micro e macro al momento sembrano abbastanza giusti ed equilibrati, non hai fertilizzato giusto?non avrei premura, è il fondo che rilascia nutrimenti?
Certcertsin ha scritto: ↑19/10/2022, 9:09Durezze così "alte " son volute con l acqua d avvio e è anche qui colpa del fondo?
chiedo scusa ma non lo conosco, conosciamolo assieme.
In realtà sono i valori dell'acqua di rete, non è un fondo che rilascia "durezze", semmai rilascia principalmente azoto e ferro!
Credi che sia il caso di abbassare le durezze?
- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Questo è un buon segno.
Con due mesi di maturazione le alghe causate da squilibri dei valori (come eccesso di ammonio o di altri composti azotati) non dovrebbero più apparire.
Secondo me sì ma dipende anche da quali pesci vuoi tenere, comunque il livello del pH?
BaronSamedi ha scritto: ↑21/10/2022, 20:40Quelle che sono cresciute in questi giorni sono di un bel verde, quindi deduco di aver avuto la giusta intuizione!
Questo è un buon segno.
BaronSamedi ha scritto: ↑21/10/2022, 20:40fatto maturare la vasca per quasi 2 mesi prima di piantumare, e una volta partito il ciclo dell'azoto
Con due mesi di maturazione le alghe causate da squilibri dei valori (come eccesso di ammonio o di altri composti azotati) non dovrebbero più apparire.
Secondo me sì ma dipende anche da quali pesci vuoi tenere, comunque il livello del pH?
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Io pensavo di inserire degli P. scalare e qualche altro compagni di vasca, tipo dei cardinali o simili, ma accetto consigli!
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑21/10/2022, 21:34Secondo me sì ma dipende anche da quali pesci vuoi tenere, comunque il livello del pH?
Io pensavo di inserire degli P. scalare e qualche altro compagni di vasca, tipo dei cardinali o simili, ma accetto consigli!
- Toni la Quercia
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Ciao
Bell'acquario.
Unico dubbio è il troco sulla sinistra che magari ti impedirà dipulire il vetro. Ma magari non è molto ingombrante.
Lo skimmer mettilo in maniera di fare un bel giro all'acqua.
Spesso la CO2 non "gira" bene in molte vasche causa troppo arredamento e/o piante. Non lesinare sulla CO2. Capita di " leggere " carenze ed eccessi nelle piante, impazzendo con i fertilizzanti, quando in realtà c'è solo poca CO2 in vasca.
La pianta più complicata è sicuramente la macrandra che ama acque più tenere, come quasi tutte le piante. Purtroppo o parte bene o è difficile recuperarla. Cerca di dare più stabilità possibile alla vasca, senza cambiare troppo spesso i parametri (luci, CO2,fertilizzanti,ecc). Poi magari riesci a farla crescere anche con durezze più alte. Io non ci sono mai riuscito.
Magari abbassare il KH, visto che vuoi inserire P. scalare
Sulla fertilizzazione, purtoppo, non so aiutarti. Non uso il PMDD.
Sicuramente qua troverai qualcuno che ti indirizzerà bene.
Bell'acquario.
Unico dubbio è il troco sulla sinistra che magari ti impedirà dipulire il vetro. Ma magari non è molto ingombrante.
Lo skimmer mettilo in maniera di fare un bel giro all'acqua.
Spesso la CO2 non "gira" bene in molte vasche causa troppo arredamento e/o piante. Non lesinare sulla CO2. Capita di " leggere " carenze ed eccessi nelle piante, impazzendo con i fertilizzanti, quando in realtà c'è solo poca CO2 in vasca.
La pianta più complicata è sicuramente la macrandra che ama acque più tenere, come quasi tutte le piante. Purtroppo o parte bene o è difficile recuperarla. Cerca di dare più stabilità possibile alla vasca, senza cambiare troppo spesso i parametri (luci, CO2,fertilizzanti,ecc). Poi magari riesci a farla crescere anche con durezze più alte. Io non ci sono mai riuscito.
Magari abbassare il KH, visto che vuoi inserire P. scalare

Sulla fertilizzazione, purtoppo, non so aiutarti. Non uso il PMDD.
Sicuramente qua troverai qualcuno che ti indirizzerà bene.
- Questi utenti hanno ringraziato Toni la Quercia per il messaggio:
- BaronSamedi (23/10/2022, 10:48)
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Ciao @Toni la Quercia, grazie mille!!
Si hai ragione, infatti oggi o domani dovrò fare una prima manutenzione e credo proverò a spostare leggermente quel tronco, in modo da facilitare la pulizia, spero di non smuovere troppe cose! Per quanto riguarda lo skimmer, come mi suggerisci di posizionarlo? Magari mettendolo a lato?
Eventualmente io ho a disposizione anche una pompa di movimento Nero 3 che per ora non sto utilizzando, se vedo che ci sono carenze non risolvibili con la fertilizzazione potrei provare ad aggiungerla per vedere se è un problema di distribuzione della CO2, che dici?
Per ora pare essere partita... Ma ora che me lo dici vorrei assicurarmi di fare le cose fatte bene. Come mi suggerisci di procedere con GH e KH? Posso tranquillamente abbassarle, dato che ho a disposizione un impianto per osmosi inversa.
Ciao @Toni la Quercia, grazie mille!!
Toni la Quercia ha scritto: ↑22/10/2022, 7:32Unico dubbio è il troco sulla sinistra che magari ti impedirà dipulire il vetro. Ma magari non è molto ingombrante.
Lo skimmer mettilo in maniera di fare un bel giro all'acqua.
Si hai ragione, infatti oggi o domani dovrò fare una prima manutenzione e credo proverò a spostare leggermente quel tronco, in modo da facilitare la pulizia, spero di non smuovere troppe cose! Per quanto riguarda lo skimmer, come mi suggerisci di posizionarlo? Magari mettendolo a lato?
Toni la Quercia ha scritto: ↑22/10/2022, 7:32Spesso la CO2 non "gira" bene in molte vasche causa troppo arredamento e/o piante. Non lesinare sulla CO2. Capita di " leggere " carenze ed eccessi nelle piante, impazzendo con i fertilizzanti, quando in realtà c'è solo poca CO2 in vasca.
Eventualmente io ho a disposizione anche una pompa di movimento Nero 3 che per ora non sto utilizzando, se vedo che ci sono carenze non risolvibili con la fertilizzazione potrei provare ad aggiungerla per vedere se è un problema di distribuzione della CO2, che dici?
Toni la Quercia ha scritto: ↑22/10/2022, 7:32La pianta più complicata è sicuramente la macrandra che ama acque più tenere, come quasi tutte le piante. Purtroppo o parte bene o è difficile recuperarla. Cerca di dare più stabilità possibile alla vasca, senza cambiare troppo spesso i parametri (luci, CO2,fertilizzanti,ecc). Poi magari riesci a farla crescere anche con durezze più alte. Io non ci sono mai riuscito.
Magari abbassare il KH, visto che vuoi inserire P. scalare
Per ora pare essere partita... Ma ora che me lo dici vorrei assicurarmi di fare le cose fatte bene. Come mi suggerisci di procedere con GH e KH? Posso tranquillamente abbassarle, dato che ho a disposizione un impianto per osmosi inversa.
- Toni la Quercia
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Prova a mettere lo skimmer in posizione da aiutare il flusso dell' acqua.
Può aiutarti il guardare le piante. Il pearling dovrebbe essere diffuso ,a metà circa del fotoperiodo, in tutta la vasca se l'acqua gira bene.
Per abbassare il KH e GH prova a fare metà rubinetto e metà osmosi.Se hai dei sali a portata di mano sei più sicuro di quello che butto dentro. Anche se per anni ho usato metà e metà e ho avuto discreti risultati.
Può aiutarti il guardare le piante. Il pearling dovrebbe essere diffuso ,a metà circa del fotoperiodo, in tutta la vasca se l'acqua gira bene.
Per abbassare il KH e GH prova a fare metà rubinetto e metà osmosi.Se hai dei sali a portata di mano sei più sicuro di quello che butto dentro. Anche se per anni ho usato metà e metà e ho avuto discreti risultati.
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Io per ora ancora non vedo pearling in realtà... E la cosa un pochino mi preoccupa
Ok lo skimmer ora getta nella stessa direzione del flusso d'acqua in uscita.
Perfetto ok! Io al momento ho a disposizione dei sali, Seachem Equilibrium e Equo Stabilo KH Plantae e Discus... Vanno bene? Sui sali ho sempre avuto mille dubbi perché mi è sempre parso che tutti quelli disponibili abbiano delle composizioni non troppo bilanciate, ma probabilmente sbaglio io. Ogni tuo suggerimento è bene accolto!
Toni la Quercia ha scritto: ↑22/10/2022, 14:00Prova a mettere lo skimmer in posizione da aiutare il flusso dell' acqua.
Può aiutarti il guardare le piante. Il pearling dovrebbe essere diffuso ,a metà circa del fotoperiodo, in tutta la vasca se l'acqua gira bene.
Io per ora ancora non vedo pearling in realtà... E la cosa un pochino mi preoccupa

Ok lo skimmer ora getta nella stessa direzione del flusso d'acqua in uscita.
Toni la Quercia ha scritto: ↑22/10/2022, 14:00Per abbassare il KH e GH prova a fare metà rubinetto e metà osmosi.Se hai dei sali a portata di mano sei più sicuro di quello che butto dentro. Anche se per anni ho usato metà e metà e ho avuto discreti risultati.
Perfetto ok! Io al momento ho a disposizione dei sali, Seachem Equilibrium e Equo Stabilo KH Plantae e Discus... Vanno bene? Sui sali ho sempre avuto mille dubbi perché mi è sempre parso che tutti quelli disponibili abbiano delle composizioni non troppo bilanciate, ma probabilmente sbaglio io. Ogni tuo suggerimento è bene accolto!
- Toni la Quercia
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione
Il pearling probabilmente dipende dal fatto che forse hai poca CO2 causa KH altoPer i sali se prendi quello della stessa linea di fertilizzazione sono già bilanciati per lavorare con quello che metti in colonna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti