Domande preliminari PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Chenotizia
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 28/09/22, 10:06

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Chenotizia » 24/10/2022, 22:57

Ciao a tutti, ho un acquario avviato da poco, mi sono letto tutta la saga 😂 del PMDD, vi volevo porre delle domande per capire se e come muovermi in questo settore.

Ho un acquario rio da 125 lordi (netti circa 109), fondo sabbia inerte, i LED sono quelli di serie presenti nel mio profilo; piante presenti in vasca: limnophila sessiliflora, heteranthera zosterifolia, rotala rotundifolia, phyllantus fluitans, Cryptocoryne purpurea, bolbitis heudelotii, vesicularia Christmas moss, Anubias coffeifolia.

Ultimi parametri acquario sono del 22/10:
KH 4 (a fine maturazione dovrei portarlo a 3)
GH 5
pH 7.2
Acquario caricato con 22 litri di osmotica e i rimanenti di rubinetto, allego la foto dei valori dell’acqua comunale, poi fatto un cambio con 60 litri di osmotica per abbassare la durezza.

Al momento ho inserito mezzo stick NPK compo (il “classico” 13-6-10) suddiviso in 3 pezzi sotto alle Cryptocoryne e inseriti in fase di allestimento (15/10/2022).

Le domande sono:
-é assolutamente indispensabile erogare CO2? Vorrei evitare sia per complessità che per costo (dubito fortemente di poter mettere in piedi il sistema fai da te da voi proposto)
-eventualmente la CO2 potrebbe essere fornita tramite quella che viene rilasciata tramite lo “smaltimento” della componente di urea dei fertilizzanti liquidi tipo cifo azoto?
-da quel che ho capito gli stick NPK sono integrativi, per la parte “base” vanno sia creati quelli del PMDD base sia presi i liquidi tipo Cifo azoto/fosforo? O alcuni sono alternativi di altri?

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Domande preliminari PMDD

Messaggio di mmarco » 25/10/2022, 5:54


Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
é assolutamente indispensabile erogare CO2?

Per me no. 
Buongiorno 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Certcertsin » 25/10/2022, 9:19


Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
Ciao a tutti,

Buongiorno e benvenuto in sezione.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
letto tutta la saga del PMDD,

Molto bene!

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:

Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
Ho un acquario rio da 125 lordi (netti circa 109

Perfetto correggi poi il profilo.
A noi , ai pesci e alle piante interessano i litri netti anche se e quando andrai a fertilizzare.

Aggiunto dopo 6 minuti 39 secondi:

Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
assolutamente indispensabile erogare CO2? Vorrei evitare sia per complessità che per costo (dubito fortemente di poter mettere in piedi il sistema fai da te da voi proposto)

Assolutamente no.
Basta mettere piante adatte.
Solitamente quelle più esigenti a livello di CO2 extra sono le false sommerse,piante solitamente palustri che starebbero volentieri fuori, ma noi le obblighiamo a tenere la testa sotto.
Fuori hanno CO2 finché vogliono, se le costringiamo a vivere sotto acqua può non bastare.
 

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
CO2 in alcune vasche può essere utile anche perché oltre fertilizzare acidifica l acqua.
le piante (anche qui non tutte) assumono più volentieri gli elementi presenti in acqua a pH neutro o leggermente acido ,se troppo basico possono sorgere un po' il naso.
Ma poco male tu sei già partito con KH relativamente basso quindi ci penserà la vasca con il tempo a stabilizzarsi,non hai fretta vero?
No è perché è la peggiore nemica dell' acquariofilo.

Aggiunto dopo 58 secondi:

Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
quella che viene rilasciata tramite lo “smaltimento” della componente di urea dei fertilizzanti liquidi tipo cifo azoto?

Si anche, ma lo vedremo con il tempo senza fretta

Aggiunto dopo 25 secondi:
Volevo andare un attimo a vedere l acqua.

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Screenshot_2022-10-25-09-36-08-679_scheccia.af_2236436606850629331.jpg

Aggiunto dopo 14 secondi:
Tua acqua di rete.

Aggiunto dopo 5 minuti :

Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
KH 4 (a fine maturazione dovrei portarlo a 3)
GH 5


Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
un acquario rio da 125 lordi (netti circa 109), f


Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
Acquario caricato con 22 litri di osmotica e i rimanenti di rubinetto, allego la foto dei valori dell’acqua comunale, poi fatto un cambio con 60 litri di osmotica per abbassare la durezza.

Perfetto punto più punto meno è in linea con i valori da te misurati

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Altra cosa che non è da tralasciare è il sole.
nella tua vasca non è così abbondante.
Con poca foto c è poca sintesi al limite ti studi poi qualcosa strada facendo.

Aggiunto dopo 42 secondi:
Mi fermo un attimo.
pmdd ok hai già qualcosina?

Aggiunto dopo 18 secondi:
A quante ore di luce sei?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Domande preliminari PMDD

Messaggio di adetogni » 25/10/2022, 12:00


Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
Ciao a tutti

ciao!

Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
mi sono letto tutta la saga del PMDD

ecco se me la riassumi mi aiuti aahhaha1


Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
-é assolutamente indispensabile erogare CO2? Vorrei evitare sia per complessità che per costo (dubito fortemente di poter mettere in piedi il sistema fai da te da voi proposto)

no e aggiungo EVITEREI quelli "fai da te"


Chenotizia ha scritto:
24/10/2022, 22:57
-eventualmente la CO2 potrebbe essere fornita tramite quella che viene rilasciata tramite lo “smaltimento” della componente di urea dei fertilizzanti liquidi tipo cifo azoto?

uhm no

 

Avatar utente
Chenotizia
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 28/09/22, 10:06

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Chenotizia » 25/10/2022, 13:43


Certcertsin ha scritto:
25/10/2022, 9:44
Basta mettere piante adatte.

teoricamente le avevo scelte anche in base a questo fattore; poi in futuro non la escludo la CO2, ma volevo andare per gradi quantomeno​
Certcertsin ha scritto:
25/10/2022, 9:44
pmdd ok hai già qualcosina?

No zero, ho solo gli stick npk presi per le crypto, poi prima di comprare cose a caso ho preferito chiedere ​
Certcertsin ha scritto:
25/10/2022, 9:44
Altra cosa che non è da tralasciare è il sole

Non ho capito cosa intendi 😅 la vasca non è esposta a luce diretta, prende qualcosa di indiretta ma poca roba (da lunedì a venerdì lascia una tapparella alzata di 30 cm per le altre piante della stanza, ma è al vertice opposto del locale, nel weekend normale illuminazione diciamo); fotoperiodo sono a 5:30 da ieri incluso, in altro topic mi hanno suggerito di partire da 5 e alzare di mezz’ora a settimana

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Certcertsin » 25/10/2022, 14:14


Chenotizia ha scritto:
25/10/2022, 13:43
Non ho capito cosa intendi

SI scusa per sole io intendo la luce artificiale che dai alle piante.
Sei sott

Aggiunto dopo 44 secondi:
O i trenta lumen litro diciamo che si potrebbe fare di più,però senza fretta vediamo che dicono le piante.

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Se vorrai intraprendere il cammino del pmdd,scrivo cammino perché oltre ad un protocollo per me è proprio un sistema di gestione per le nostre vaschette,ti servirà.
125 grammi di nitrato di potassio.
150 grammi di solfato di magnesio.
10 grammi di ferro chelato eddha cifo S5.
1 pintone di rinverdente con solo micro no macro npk.
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
A parte il rinverdente che va dato puro .
potassio magnesio e ferro li scioglierai in bottigliette da MEZZO litro di acqua demineralizzata. 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Chenotizia
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 28/09/22, 10:06

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Chenotizia » 25/10/2022, 18:46

Update valori:

KH 4
GH 6
pH 7.2
NO2- 0.05 mg/l (ppm)
NO3- 1 mg/l (ppm)
NH4 0,05 mg/l (ppm)

Aggiunto altro pizzico di mangime, rabboccato l’acqua mancante con osmosi (circa 3 litri)

@Certcertsin  ok grazie, potrei già iniziare a procurarmeli nel we se tutto va come deve andare; non ho conduttivimetro, ne test per il potassio (se ricordo bene mg si può dedurre da altri parametri e ferro dalle piante, giusto?), qualche suggerimento in merito? 😅

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Certcertsin » 25/10/2022, 20:37


Chenotizia ha scritto:
25/10/2022, 18:46
non ho conduttivimetro, ne t

ATrezzo per me indispensabile,non ti dice cosa ma quanto c è.

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:

Chenotizia ha scritto:
25/10/2022, 18:46
ne test per il potassio

Se non ne abusi puoi farne tranquillamente a meno e ti aiuterà il conduttivimetro,il k incide molto sulla conducibilità.

Aggiunto dopo 35 secondi:

Chenotizia ha scritto:
25/10/2022, 18:46
bene mg si può dedurre da altri parametri e

Tipo il GH e il conduttivimetro.

Aggiunto dopo 37 secondi:

Chenotizia ha scritto:
25/10/2022, 18:46
ferro dalle piante, giusto?),

Si carenza abbastanza facile ad occhio nudo.

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:

Chenotizia ha scritto:
25/10/2022, 18:46
qualche suggerimento in merito?

Test dei fosfati .
Il fosforo è un macro importante e difficile da individuare ad occhio .

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Chenotizia
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 28/09/22, 10:06

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Chenotizia » 26/10/2022, 11:08

@Certcertsin  ok grazie; test dei fosfati esiste a reagente? C’è qualche marca che devo prediligere? E sul conduttivimetro vado su Amazon o hai qualche spunto?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Domande preliminari PMDD

Messaggio di Certcertsin » 27/10/2022, 7:34


Chenotizia ha scritto:
26/10/2022, 11:08
ok grazie; test dei fosfati esiste a reagente? C’è qualche marca che devo pred

Si esiste .
Io uso JBL perché ha le ricariche dop o la prima volta che compri il test.

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:

Chenotizia ha scritto:
26/10/2022, 11:08
sul conduttivimetro vado su Amazon o hai qualche spunto?

Ma guarda sai che non so consigliarti una marca invece di un altra ,mi scuso io ne ho uno della hAnna ma mi è stato regalato,non me la sento di consigliarlo,troppo caro.
Guarda che misuri in µS/cm e possibilmente che abbia la compensazione di temperatura.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti