Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
Ciao a tutti,
Buongiorno e benvenuto in sezione.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
letto tutta la saga del PMDD,
Molto bene!
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
Ho un acquario rio da 125 lordi (netti circa 109
Perfetto correggi poi il profilo.
A noi , ai pesci e alle piante interessano i litri netti anche se e quando andrai a fertilizzare.
Aggiunto dopo 6 minuti 39 secondi:
Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
assolutamente indispensabile erogare CO
2? Vorrei evitare sia per complessità che per costo (dubito fortemente di poter mettere in piedi il sistema fai da te da voi proposto)
Assolutamente no.
Basta mettere piante adatte.
Solitamente quelle più esigenti a livello di CO
2 extra sono le false sommerse,piante solitamente palustri che starebbero volentieri fuori, ma noi le obblighiamo a tenere la testa sotto.
Fuori hanno CO
2 finché vogliono, se le costringiamo a vivere sotto acqua può non bastare.
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
CO
2 in alcune vasche può essere utile anche perché oltre fertilizzare acidifica l acqua.
le piante (anche qui non tutte) assumono più volentieri gli elementi presenti in acqua a pH neutro o leggermente acido ,se troppo basico possono sorgere un po' il naso.
Ma poco male tu sei già partito con KH relativamente basso quindi ci penserà la vasca con il tempo a stabilizzarsi,non hai fretta vero?
No è perché è la peggiore nemica dell' acquariofilo.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
quella che viene rilasciata tramite lo “smaltimento” della componente di urea dei fertilizzanti liquidi tipo cifo azoto?
Si anche, ma lo vedremo con il tempo senza fretta
Aggiunto dopo 25 secondi:
Volevo andare un attimo a vedere l acqua.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Screenshot_2022-10-25-09-36-08-679_scheccia.af_2236436606850629331.jpg
Aggiunto dopo 14 secondi:
Tua acqua di rete.
Aggiunto dopo 5 minuti :
Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
KH 4 (a fine maturazione dovrei portarlo a 3)
GH 5
Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
un acquario rio da 125 lordi (netti circa 109), f
Chenotizia ha scritto: ↑24/10/2022, 22:57
Acquario caricato con 22 litri di osmotica e i rimanenti di rubinetto, allego la foto dei valori dell’acqua comunale, poi fatto un cambio con 60 litri di osmotica per abbassare la durezza.
Perfetto punto più punto meno è in linea con i valori da te misurati
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Altra cosa che non è da tralasciare è il sole.
nella tua vasca non è così abbondante.
Con poca foto c è poca sintesi al limite ti studi poi qualcosa strada facendo.
Aggiunto dopo 42 secondi:
Mi fermo un attimo.
pmdd ok hai già qualcosina?
Aggiunto dopo 18 secondi:
A quante ore di luce sei?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.