Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 27/10/2022, 21:03
			
			
			
			
			
Artic1 ha scritto: ↑26/10/2022, 15:38
A me pare comunque una cinesata. Ma ok. Ormai lo hai preso.
 
no vabbè è arrivato. N'altra cosa. Un altro peso, un'altra qualità generale, si vede subito che è uno strumento serio. Le istruzioni sono in inglese e non inglocinese. Ci sono delle istruzioni chiare con carta plastificata, una valigetta, i liquidi già pronti di calibrazione. No, è proprio una roba seria.
Vi saprò dire se funziona, dettaglio no irrilevante 
 Aggiunto dopo      41 secondi:
Aggiunto dopo      41 secondi:
ma è infatti è prodotto da Apera GmbH
Aggiunto dopo     24 minuti 7 secondi:
IMG_20221027_212554_54679759159807157.jpg
Comparati lo strumento serio e la "cinesata". Sullo sfondo, il foglietto plastificato di istruzioni. E vi assicuro che il peso è molto diverso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 27/10/2022, 23:45
			
			
			
			
			pH 6.9
Il cinese mi diceva 7.2/7.3...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								kromi							
  
- Messaggi:  3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753 
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
 Ceratopteris thalictroides
 Cryptocoryne nurii
 Cryptocoryne spiralis,
 Bacopa caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Cabomba furcata ,
 Elocharis Montevidensis,
 Elocharis mini
 Hygrophila Rosanervig 🌹
 Hygrophila Difformis
 Hidrocotyle verticillata,
 Limnophila acquatica,
 Limnophila sessiliflora
 Limnophila Hippurudoides
 Limnophila Aromatica
 Ludwigia Repens
 Ludwigia Glandulosa
 Myriophyllum Roraima
 Nymphoides taiwan,
 Pogostemon Helferi
 Pogostemon quadrifolius,
 Pogostemon stellatus
 Proserpinaca Palustris,
 Rotala Rotundifolia
 Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
 Tanichthys albonubes
 Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
 L'acquario di mia moglie, che curo io,
 Endler, Neocaridine, Melanoides  e piante.
- Altri Acquari: In e out
- 
    Grazie inviati:
    714 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kromi » 28/10/2022, 7:35
			
			
			
			
			Buongiorno
    

    il tuo istinto ha scelto bene, finalmente hai il valore del pH. 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kromi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 28/10/2022, 13:49
			
			
			
			
			Quello strumento ha il tappo per conservarlo in soluzione di conservazione, che deve restare incontaminata e va cambiata con costanza. Cerca sulle istruzioni che soluzione di conservazione devi usare e sciacqualo con osmosi prima di ogni uso e dopo ogni uso.
Comunque a me, la cinesata da pochi soldi, ha fatto 8 anni ed ancora regge botta...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 28/10/2022, 14:22
			
			
			
			
			
Artic1 ha scritto: ↑28/10/2022, 13:49
Quello strumento ha il tappo per conservarlo in soluzione di conservazione, che deve restare incontaminata e va cambiata con costanza. Cerca sulle istruzioni che soluzione di conservazione devi usare e sciacqualo con osmosi prima di ogni uso e dopo ogni uso.
 
si c'è scritto di mettere alcune gocce di soluzione ph4, che è inclusa nella confezione. Non è scritto che va cambiata, però.
si ora questo lo sciacquo sempre prima e dopo.
Artic1 ha scritto: ↑28/10/2022, 13:49
Comunque a me, la cinesata da pochi soldi, ha fatto 8 anni ed ancora regge botta...
 
ma se ho capito bene tu sei un chimico e sai come trattare questi strumenti e capire quando sono sballati. Secondo me tu metti il dito nell'acqua dell'acquario e la assaggi e determini il pH, un po' come io assaggio il sugo e capisco la salinità 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 29/10/2022, 13:23
			
			
			
			
			
adetogni ha scritto: ↑28/10/2022, 14:22
si ora questo lo sciacquo sempre prima e dopo.
 
Il risciacquo dopo avresti dovuto farlo sempre anche sull'altro  

adetogni ha scritto: ↑28/10/2022, 14:22
Non è scritto che va cambiata, però.
 
Quando viene alterata da altri liquidi perde la sua funzionalità, quindi almeno una volta ogni 10-15 utilizzi credo dovrai sostituirla.
adetogni ha scritto: ↑28/10/2022, 14:22
ma se ho capito bene tu sei un chimico e sai come trattare questi strumenti e capire quando sono sballati
 
Hem no. Io sono un Forestale che ha lavorato un anno circa in un laboratorio di chimica del suolo.
 

adetogni ha scritto: ↑28/10/2022, 14:22
Secondo me tu metti il dito nell'acqua dell'acquario e la assaggi e determini il pH, un po' come io assaggio il sugo e capisco la salinità
 
 

 se ti facessi vedere, a microscopio, ciò che c'è nel mio acquario, dubito che diresti questa cosa  
 
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 30/10/2022, 9:03
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑29/10/2022, 13:23
Quando viene alterata da altri liquidi perde la sua funzionalità, quindi almeno una volta ogni 10-15 utilizzi credo dovrai sostituirla.
 
Intendi la soluzione che si usa nel cappuccio?
Artic1 ha scritto: ↑29/10/2022, 13:23
ti facessi vedere, a microscopio, ciò che c'è nel mio acquario, dubito che diresti questa cosa
 
Non farmi ripensare a quando sifonavo e aspiravo con la bocca.... 
Comunque, aggiornamento 
NO
3- 20
PO
43- 0,8
Cond 284 (anche qui: misurato 324,sciacquata la sonda in ro, 284)
Le piante mi sembra stiano bene, qualche buco sull'alternantheea ma non ricordo se esisteva già da prima
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 01/11/2022, 23:37
			
			
			
			
			
adetogni ha scritto: ↑30/10/2022, 9:03
Intendi la soluzione che si usa nel cappuccio?
 
Si
adetogni ha scritto: ↑30/10/2022, 9:03
Non farmi ripensare a quando sifonavo e aspiravo con la bocca...
 
Ciò che non ti uccide... 
Evolve e riprova di nuovo! 
 

adetogni ha scritto: ↑30/10/2022, 9:03
Cond 284 (anche qui: misurato 324,sciacquata la sonda in ro, 284)
 
Occhio alle bolle d'aria e agita sempre bene lo strumento. Riprova e dacci il definitivo.
 
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 02/11/2022, 14:31
			
			
			
			
			
Artic1 ha scritto: ↑01/11/2022, 23:37
Occhio alle bolle d'aria e agita sempre bene lo strumento. Riprova e dacci il definitivo.
 
L'avevo sciacquato e agitato bene, ho rifatto adesso (stessa procedura) e mi dice 312. 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 02/11/2022, 14:49
			
			
			
			
			
adetogni ha scritto: ↑30/10/2022, 9:03
Non farmi ripensare a quando sifonavo e aspiravo con la bocca....
 
Lo faccio tutto ora.
Morirò d acquariofilite hihihi 
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti