La prevalenza nei filtri esterni

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di cicerchia80 » 03/11/2022, 20:38


nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
: indipendentemente da dove è posizionato il filtro sotto l'acquario, se la prevalenza dichiarata è 180 cm, l'acqua prelevata dall'acquario e spinta in verticale in un tubo lunghissimo arriverà fino a 180+100+l'altezza della colonna d'acqua dell'acquario. In pratica, l'acqua arriverà 180 cm sopra il pelo d'acqua da cui preleva (perché il prelievo va considerato sempre dalla superficie, anche se il tubo pescante entra dentro l'acqua per 40 cm).

. Mmmhhh
Chi ha un filtro esterno che fa sta prova? 
(Possibilmente che abbia anche sposato una santa) 
Sono poco convinto


nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
perché sarebbe un problema scoprire che quei dati erano sempre riferiti alla sola pompa?


ah si, si
certo, che mi metto a misurare i litri di acqua che servono ai pesci? 
Ovvio che in base a quello che mi serve sceglierò una pompa con più o meno portata, senza sapere se ha o meno quei litri in uscita, o per dirla alla Frank Gramuglia: caxxomene

nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
Beh, per gli interni ci sono piccoli filtri che sono praticamente filtri chiusi (vedi ad esempio Eheim Biopower, ne avevo uno), ci sono quelli più grossi ma che comunque aspirano direttamente dal vano dei materiali filtranti (vedi i Juwel Bioflow in tutti i loro acquari). In questi casi, nonostante siano filtri interni, la portata si riduce comunque in base alla quantità dei materiali filtranti, consistenza e grado di "intasamento".  E per gli scomparti artigianali con vano pompa a cielo aperto, le pompe che compriamo in genere hanno pure una spugnetta che evita il danneggiamento

e vabbe, ma queste sono eccezioni se parliamo di filtri interni
il filtro interno è la blackbox, poi che Askoll la vuole mettere nel coperchio problemi suoi
​​​
nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
le pompe che compriamo in genere hanno pure una spugnetta che evita il danneggiamento.
:a-? mai vista


 
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 03/11/2022, 21:08

​​
nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
Lo riempirà tutto egualmente come farebbe con un tubo verticale
E fin qui siamo d'accordo ​ :D
nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
Aumentando la sezione del tubo, quella che si riduce è la perdita di carico distribuita, quindi in sostanza la portata effettiva aumenta.

Qui non sono d'accordo....se il "largo secchio" del tuo esempio lo fai (in qualche modo) rientrare in vasca, vedrai se smuove l'acqua come il terminale di un tubo correttamente dimensionato.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di nicolatc » 03/11/2022, 21:19


cicerchia80 ha scritto:
03/11/2022, 20:38
. Mmmhhh
Chi ha un filtro esterno che fa sta prova? 
(Possibilmente che abbia anche sposato una santa) 
Sono poco convinto
Ma scusa, l'ha fatto anche Ronchi, di cui ti fidi. I test sono dei fatti concreti, ti riposto il link delle sue prove delle pompe eheim:
 

Codice: Seleziona tutto

https://www.danireef.com/2012/04/20/eheim-1048-1250-e-1260-prova-totale/
Guarda questo estratto, mi sembra SUPER CHIARO e può chiudere definitivamente la questione:
pompa Eheim 1048.png
All'altezza totale dell'acqua raggiunta nel tubo verticale in uscita, Ronchi sottrae l'altezza dell'acqua del secchio da cui preleva, e ottiene esattamente la prevalenza dichiarata dal produttore (al centimetro, addirittura).
​​
cicerchia80 ha scritto:
03/11/2022, 20:38
​​​
nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
le pompe che compriamo in genere hanno pure una spugnetta che evita il danneggiamento.
:a-? mai vista
E allora sarò stato fortunato io.

cicerchia80 ha scritto:
03/11/2022, 20:38
e vabbe, ma queste sono eccezioni se parliamo di filtri interni
Ni. Cioè ad esempio i Juwel sono parecchio venduti. Però ok, non è certo la regola ​ :-bd





 

Aggiunto dopo 18 minuti 47 secondi:
​​​
malu ha scritto:
03/11/2022, 21:08
​​
nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
Lo riempirà tutto egualmente come farebbe con un tubo verticale
E fin qui siamo d'accordo ​ :D
E quindi il dato della prevalenza dichiarata (solo quella massima, che è statica, o il grafico completo che riporta l'andamento della prevalenza al variare della portata), riguarda unicamente la pompa, e su di essa non influisce il circuito (che andrai ad incrociare con i con la curva portata-prevalenza per determinare il "punto di lavoro" della pompa).

​​​
malu ha scritto:
03/11/2022, 21:08
​​
nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 20:16
Aumentando la sezione del tubo, quella che si riduce è la perdita di carico distribuita, quindi in sostanza la portata effettiva aumenta.
Qui non sono d'accordo....se il "largo secchio" del tuo esempio lo fai (in qualche modo) rientrare in vasca, vedrai se smuove l'acqua come il terminale di un tubo correttamente dimensionato.
Secondo me stai confondendo la velocità di uscita con la portata. Ad esempio, ostruendo parzialmente l'uscita del tubo da giardino ottengo in uscita una maggiore velocità in uscita, che mi crea magari più movimento se lo direziono orizzontale alla superficie del secchio che sto riempiendo. Ma la portata è leggermente inferiore, cioè per riempire il secchio impiegherei comunque un po' più di tempo. Se strozzi ancora di più, la portata si riduce drasticamente perché quella perdita di carico locale diventa determinante.






 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 03/11/2022, 21:50

Tratto da un sito di produttori di pompe, forse spiega meglio quello che intendo dire

 Prevalenza Pompa
In questo caso è importante caratterizzare anche le pressioni e le velocità in modo da valutare l’energia potenziale di sollevamento. I rallentamenti che l’acqua subisce passando attraverso le tubazioni si traducono in una minor prevalenza per le perdite di carico: la perdita d’energia, sebbene minima, agisce a discapito della prevalenza totale.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di nicolatc » 03/11/2022, 22:16

​​
malu ha scritto:
03/11/2022, 21:50
Tratto da un sito di produttori di pompe, forse spiega meglio quello che intendo dire

Prevalenza Pompa
In questo caso è importante caratterizzare anche le pressioni e le velocità in modo da valutare l’energia potenziale di sollevamento. I rallentamenti che l’acqua subisce passando attraverso le tubazioni si traducono in una minor prevalenza per le perdite di carico: la perdita d’energia, sebbene minima, agisce a discapito della prevalenza totale.
Qui mi sembra che l'autore stia solo dicendo che se pure la prevalenza statica fosse 10 metri, non riesci comunque a far sollevare  l'acqua a 9 metri (per dire) se l'acqua che scorre nel tubo mentre sale fa 40 zig-zag ed è lungo 50 metri, perché le perdite di carico influiscono, quindi il progetto fallirebbe nonostante l'altezza di sollevamento sia inferiore alla prevalenza statica, e ne devi tener conto. Come dicevo prima, le pompe hanno una curva portata-prevalenza. E le perdite di carico lungo il percorso ti costringono a considerare una "prevalenza totale" superiore: ad esempio restringimenti localizzati, curve a gomito, ma anche le stesse pareti del tubo sono una perdita distribuita, proporzionale alla lunghezza del tubo (e alla velocità) e inversamente proporzionale al suo diametro. 


 
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 03/11/2022, 22:23

Io rimango convinto del fatto che le perdite di carico influiscono sulla portata ma non sulla prevalenza (statica).
D'altronde se ci pensate tali perdite sono dovute ad attriti che sono pari a zero in caso di fluido fermo, ed è il caso che riguarda il valore di prevalenza massima.

Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Io non mi so spiegare bene 😅

Cioè, se ho molte curve il dato di prevalenza statica è il medesimo che se ho un tubo dritto.

Forse sarebbe giusto aggiungere "a parità di volume d'acqua sollevato", perché alla fine è il peso dell'acqua che dà la prevalenza.
Un tubo largo dà una prevalenza minore e viceversa.

Nel caso di filtri e pompe è scontato usare gli unici tubi che si possono raccordare sugli innesti e quindi il valore di prevalenza è assoluto 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 03/11/2022, 22:34


nicolatc ha scritto:
03/11/2022, 22:16
ad esempio restringimenti localizzati, curve a gomito, ma anche le stesse pareti del tubo sono una perdita distribuita, proporzionale alla lunghezza del tubo (e alla velocità) e inversamente proporzionale al suo diametro.

Quindi, tornando alla vera necessità dell'acquariofilo, il discorso prevalenza e portata della pompa (l/h) può essere tenuto in considerazione per scegliere un filtro piuttosto che un altro (soprattutto dall'acquariofilo poco esperto) a patto che rispetti le regole riportate sul libretto (tubi solo quell in dotazione e più diritti e corti possibile etcc) perchè anche solo una spray-bar mal dimensionata (e non in dotazione) potrebbe modificare le prestazioni del filtro.

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:

Pisu ha scritto:
03/11/2022, 22:28
perché alla fine è il peso dell'acqua che dà la prevalenza.

E' ciò che sostengo anch'io....ma a quanto pare o non riusciamo a spiegarci correttamente o ci sfugge qualche concetto espresso da @nicolatc  

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di nicolatc » 03/11/2022, 23:01


Pisu ha scritto:
03/11/2022, 22:28
Io rimango convinto del fatto che le perdite di carico influiscono sulla portata ma non sulla prevalenza (statica).
D'altronde se ci pensate tali perdite sono dovute ad attriti che sono pari a zero in caso di fluido fermo, ed è il caso che riguarda il valore di prevalenza massima.

esattamente. Per quello parlavo di prevalenza "massima". Ovviamente a noi interessa smuovere quell'acqua con un flusso costante (tranne che nei test di Ronchi e di Vittorio  che si appenderà su una scala di 4-5 metri con un tubo).
Quindi dovremo considerare le perdite di carico.

Pisu ha scritto:
03/11/2022, 22:28
Io non mi so spiegare bene

Cioè, se ho molte curve il dato di prevalenza statica è il medesimo che se ho un tubo dritto
Secondo me hai scritto benissimo!

Pisu ha scritto:
03/11/2022, 22:28
Forse sarebbe giusto aggiungere "a parità di volume d'acqua sollevato", perché alla fine è il peso dell'acqua che dà la prevalenza
Non il peso complessivo, ma la pressione, cioè l'altezza (non la larghezza) della colonna d'acqua che sta sopra la girante della pompa. Se metti un tubo che sale ed entra subito in una piscina entrando dal fondo della stessa, la riempe lo stesso fino al bordo massimo della prevalenza (esempio piscina che parte da terra alta 3 metri, con prevalenza dichiarata della pompa 3 metri), alla stessa identica altezza massima (3 metri) alla quale sarebbe arrivata dentro un tubo (ipotizzando che il bacino da cui preleva l'acqua sia un lago che non si abbassa di livello mentre la pompa aspira tutta quell'acqua per la piscina).
​Qualche esempio di quello che intendo per "piscina" rispetto alla prevalenza statica (in inglese static head). Vale solo il pelo d'acqua del recipiente di uscita, non la sua larghezza:
Head-1-1024x520_6738439614406606343.jpg

images.jpeg-1_5700830262312589024.jpg

236_pump-install_4115321896960107993.jpg
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 03/11/2022, 23:15

Ero un po' in dubbio in effetti quando ho fatto quell'affermazione ma onestamente non è facile credere che ...

La pressione data dal tubo di scarico di una vasca da 1000l con pelo dell'acqua a 2m sia la stessa di un tubetto pieno d'acqua alto 2m.

Cavolo l'uscita della vasca spingerà più forte l'acqua, no? Se sì serve anche più potenza alla pompa...

Lo scrivo ma sono in dubbio perché non so darmi una spiegazione.

Forse perché bisogna solo considerare la sezione di uscita? E la spinta sarà uguale? Colonna d'acqua e sezione di uscita uguali danno la stessa pressione?

Mi sto perdendo, buonanotte ​ :-h

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di nicolatc » 03/11/2022, 23:42

Ho modificato uno di quegli esempi con Paint. Vedi quella vasca di riempimento come un tubo, solo molto più largo: non hai alcun problema a riempirla come illustrato, se quella "Total static head" disegnata è uguale alla prevalenza statica dichiarata della pompa, ci metti solo più tempo rispetto ad un tubettino (ma anche nel tubetto l'acqua non andrebbe oltre quel livello):
236_pump-install - modificato.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti