nicolatc ha scritto: ↑03/11/2022, 20:16: indipendentemente da dove è posizionato il filtro sotto l'acquario, se la prevalenza dichiarata è 180 cm, l'acqua prelevata dall'acquario e spinta in verticale in un tubo lunghissimo arriverà fino a 180+100+l'altezza della colonna d'acqua dell'acquario. In pratica, l'acqua arriverà 180 cm sopra il pelo d'acqua da cui preleva (perché il prelievo va considerato sempre dalla superficie, anche se il tubo pescante entra dentro l'acqua per 40 cm).
. Mmmhhh
Chi ha un filtro esterno che fa sta prova?
(Possibilmente che abbia anche sposato una santa)
Sono poco convinto
ah si, si
certo, che mi metto a misurare i litri di acqua che servono ai pesci?
Ovvio che in base a quello che mi serve sceglierò una pompa con più o meno portata, senza sapere se ha o meno quei litri in uscita, o per dirla alla Frank Gramuglia: caxxomene
nicolatc ha scritto: ↑03/11/2022, 20:16Beh, per gli interni ci sono piccoli filtri che sono praticamente filtri chiusi (vedi ad esempio Eheim Biopower, ne avevo uno), ci sono quelli più grossi ma che comunque aspirano direttamente dal vano dei materiali filtranti (vedi i Juwel Bioflow in tutti i loro acquari). In questi casi, nonostante siano filtri interni, la portata si riduce comunque in base alla quantità dei materiali filtranti, consistenza e grado di "intasamento". E per gli scomparti artigianali con vano pompa a cielo aperto, le pompe che compriamo in genere hanno pure una spugnetta che evita il danneggiamento
e vabbe, ma queste sono eccezioni se parliamo di filtri interni
il filtro interno è la blackbox, poi che Askoll la vuole mettere nel coperchio problemi suoi
