Grazie a tutti per le risposte. La vasca l'ho acquistata 10 giorni fa. E' in garanzia e domani vado a cambiarla.
Il mio dubbio era legato al riutilizzo dei materiali (ghiaino/lapillo dopo lavaggio).
Gia' ieri avevo svuotato l'acqua fino a meta' come suggerito da Fiamma, per preservare l'umidita' alle piante.
Artic1 penso che la causa siano state le viti in plastica della plafoniera, le quali hanno fatto pressione sul vetro (float) deboluccio (3mm)
Vorrei qualche consiglio riguardo l'impostazione della nuova vasca.
- Pensavo di prendere un acquario leggermente piu' grande, non oltre i 30/35l comunque (es. 50x30x30 oppure 45x25x25)
- Cambiare la lampada con una CHIHIROS LED WRGB II 30
- Fondo: mi intriga l'idea del terricio da giardino ( stile Artic1) ma sono anche d'accordo con gem1978 che lo sconsigliava a una persona con poca esperienza come me. Valutiamo forse un fondo fertile per acquario? Ho trovato un Fluval Substrato Stratum oppure un Yokuchi Jiban Soil + ghiaino di quarzo ceramizzato + lapillo vulcanico.
- Lascerei la pompa di movimento con spugnetta grossolana
Il mio obiettivo e' di creare un giardinetto subacqueo con piante verdi (Limnophila Sessiliflora + Hygrophila Polisperma) e rosse (tentero' di salvare l'alternatera reinekii che avevo gia' + Rotala rotundifolia) e il pratino di Hemianthus callitrichoides Cuba.
Fauna: solo lumache
In futuro vediamo se c'e' spazio e ambiente adatto a qualche pesciolino ma, sinceramente, non mi interessa tanto
Mi permetto anche di postare i valori della mia acqua di rubinetto in allegato. Scusate qualche imprecisione ho usato il traduttore automatico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.