E poi dopo più di un anno con le mani all’asciutto… non mi ricordo più niente
dunque, nuova casa nuovo progetto!
l’acquario è sempre lo stesso base 55x32 o giù di lì ma stavolta è coperto, ho fatto fare una lastra di vetro a misura e comprato i supporti su Amazon. Luce sempre la mia newa LED da 1300 lumen, parto con 4 ore.
Come fondo ho un sacchetto di amtra flora gravel (argille trattate ad alta temperatura… dicono inerte speriamo). Allestimento con rocce vulcaniche (un sacchetto di pietre da BBQ) e corteccia di sughero. Il fondo non l’ho lavato come da istruzioni (in effetti era abbastanza pulito), pietre spazzolate e lavate per bene, corteccia bollita una oretta poi lavata e spazzolata abbondantemente. Collante ho usato silicone antimuffa. Piante: Hygrophila corimbosa siamensis che tenterò coltivazione semiemersa
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala sarà semiemersa
Anubias bonsai
Muschio di java
salvinia
emerse fittonia a volontà.
Tutta la fase di allestimento seguito in “allestimento”.
ho riempito l’1 novembre con 25,5 l di acqua sant’anna (si, solo quella, GH e KH <1


Stavolta è la prima volta che ho l’ansia da prestazione, sarà la presenza della piccola di casa sempre con il naso attaccato al vetro e che scalpita per avere il pesce…
Il progetto mi piace e mi sono divertita ad allestire, ecco come sono i primi tre giorni di vita!!
Con tanto sughero l’acqua si è subito ambrata ed è parecchio opaca e lattiginosa, fatto vedere già a Monica (visto che anche lei usa tanto il sughero) e mi ha consigliato eventualmente un paio di giorni di filtro caricato a perlon.
Nei prossimi giorni ne cerco uno da spendere poco visto che ripulita l’acqua finirà in un cassetto

Dubito sia già nebbia, probabilmente non ho bollito abbastanza il sughero.
che ne dite? Pareri, consigli, curiosità?