Appunto, estinta in natura, ed il più delle volte per causa antropica. Che si fa quindi ?
Lasciamo estinguere specie con la giustificazione che non hanno più posto dove vivere in natura ?
In realtà succede.. a volte una specie è talmente rara che l'intervento degli acquariofili risulta determinante.
È quello che è successo ai Goodeidi con il progetto "The Fish Ark" a cui partecipano anche tanti acquariofili da tutto il mondo.
Le Zoogoneticus tequila sono state reintrodotte in natura grazie al lavoro della buonanima di Ivan Dibble, un acquariofilo inglese, che le ha conservate negli anni e le ha riportate in Messico nel 1998, 8 anni dopo la loro UNICA cattura in natura effettuata da Derek Lambert nel 1990.
Un acquariofilo in questo caso ha letteralmente evitato l'estinzione di una specie che oggi addirittura è ritornata a popolare il luogo d'origine in natura (ma ovemai non vi fosse mai ritornata, avrebbe continuato ad esistere comunque in acquario anzichè sparire totalmente).
cicerchia80 ha scritto: ↑04/11/2022, 11:27(Fermo restando che chi fa ste leggi è più incompetente del peggio neofita di Facebook)
Questo è, o quantomeno non perfettamente a conoscenza di tutte le sfaccettature della questione.
Poi per carità.. ci sarebbero da approfondire le varie situazioni, caso per caso come al solito.. un conto sono le mattanze di kg di pesci prelevati in natura in modo non ecosostenibile.. un altro è un povero cristo che pesca 10 pesci da una pozza in via di prosciugamento e poi ne scambia le uova con altri appassionati..