Detto questo, cerco di riassumervi un pò tutto quello che sta succedendo.
Giorno 15/10 ho effettivamente avviato questo nuovo acquario da 60lt, acquistato comprensivo di scatola filtro a ventosa laterale, LED, termo regolatore e pompa riciclo acqua. Mi è sembrata una scelta modesta per ricominciare dopo forse 10 anni con gli acquari.
(Tutte le caratteristiche specifiche ve le inserirò alla fine).
L'avvio è stato fatto con l'inserimento di 3 specie di piante differenti, che sotto suggerimento del negoziante, mi sono state indicate come piante "semplici" da mantenere.
Piante:
1 - Samolus Valerandi (non sono sicuro al 100%)
1- Limnophila sessiliflora
1- Echinodorus Amazonicus
Passati 15 giorni dall'avvio iniziale, ho portato in negozio il primo campioncino d'acqua per vedere i valori.
pH con valori alti (non ho il valore numerico, ma il colore della soluzione era azzurrino tendente al blu).
NO2-/NO3- "non misurabili" (questa è stata la risposta, vedendo la soluzione tendente al giallo chiaro/medio, non ho i valori numerici).
Mi è stato suggerito di attendere ancora, per vedere se il picco di NO3- era già avvenuto o doveva avvenire e magari attendere anche per il pH.
Passati altri 7 giorni torno in negozio con campione acqua.
(Apro una breve parentesi. Avevo inserito in acquario una pietra lavica originale presa sull'Etna tanti anni fa. Lavata e fatta bollire più volte, mi sono reso conto che liberava in acqua come un olio, che non consentiva alle bolle d'aria di scoppiare in superficie e formava come bollicine ammassate, rimossa subito dopo ed effettuato un cambio acqua del 10% [6lt] per pulirla dai residui della pietra).
Valore pH alti (soluzione leggermente più azzurrina, non ho il valore numerico)
NO2-/NO3- "non misurabili" (nuovamente stessa risposta, non ho i valori. Vengo tranquillizzato quindi a questo proposito.)
Mi viene suggerito che a questo punto, potrei iniziare con l'inserimento di alcune specie molto resistenti tra cui Platy e Molly e un paio di Corydoras. Prendo quindi 1 coppia di Molly (Maschio black, Femmina panda), 1 coppia di Platy (Femmina visibilmente incinta), 2 corydoras (1 bronzeo, 1 paleatus) e poi mi lascio tentare dal prendere 3 esemplari di Petitella Georgiae (questi saranno il primo problema).
Oggi sono passate 72h dall'inserimento di questi pesci elencati sopra. Vi spiego cosa è successo e cosa sta succedendo.
1. Platy femmina partorisce, ne recupero 5, messi in sala crescita retata (allego dopo foto).
2. Platy maschio schizofrenico, attacca i 2 molly, accanendosi sul maschio e provocandogli una ferita sul fianco (allego dopo foto). Decido di portare indietro la coppia di Platy e mi vengono dati in cambio 2 Femmine Molly (1 black, 1 gold) e 1 Hypostomus Plecostomus, definito dal negoziante "un tranquillone").
3. Alle 3 petitelle spuntano puntini bianchi su tutto il corpo che aumentano nella giornata. (Riconosco il parassita e lo comunico al negoziante che controllando in negozio, si rende conto che tutti i pesci in quella vasca hanno lo stesso problema. Mi garantisce che mi verrà incontro se dovesse succedere qualcosa ai 3 esemplari, mi sconsiglia l'utilizzo di sostanze chimiche date le piante vere in acquario e mi sconsiglia anche l'utilizzo di sale, per lo stesso motivo. Mi consiglia solo di aumentare la T a 30° per combattere il parassita).
Alzo T appena rientro a casa, rilascio i nuovi 3 esemplari e attendo la notte.
TUTTO CIO' ACCADEVA SABATO.
Stamattina invece le pessime sorprese.
Morto il Corydoras paleatus, morta 1 femmina black molly (nuovo inserimento), morti 2 petitella mentre il 3 sembra stare bene nonostante i puntini bianchi. Specifico che Corydoras e Molly non presentavano alcun punto bianco ed erano attivi prima della notte.
A questo punto ho ordinato tutto l'occorrente per la misurazione di pH, NO2-/NO3-, ho riportato la T tra i 26 e i 27 com'era in precedenza e rimango in attesa. Cosa ho notato in più?
- Molly maschio è ancora più ferito, ma oltre a nascondersi ogni tanto (dovuto credo proprio agli attacchi questa volta della femmina Panda) sembra stare bene, mangia, nuota, apre pinne, e prova anche ad accoppiarsi inseguendo le 2 femmine rimaste. Unica anomalia è uno strano comportamento adottato da ieri, sembra scontrarsi con il lato non ferito dell'addome contro la scatola nera del filtro ripetutamente, quasi per "grattarsi" (allego video).
- Corydoras bronzeo totalmente assente (allego Video). Baffetti immobili verso l'interno, respirazione anomala (credo), ogni tanto sembra barcollare mentre è fermo sul fondo, come a lasciarsi trasportare dalla corrente. (Credo che sarà la prossima vittima e vorrei evitare).
Tutti gli altri sono vispi a modo loro, mangiano e circolano tranquillamente. Piccolo appunto ho notato che la molly gold neo-inserita, segue passo passo la molly panda visivamente più grande, ma niente comportamenti anomali.
N.B. Ieri ho inserito in acqua una mezza anforetta di terracotta, lavata e asciugata abbondantemente, comprata al supermercato, per offire (ho pensato forse ignorantemente) riparo al maschio Molly seviziato dalla femmina.
Scusate per la lunghezza chilometrica del messaggio, e scusate per la scarsa precisione dei valori, purtroppo sono in attesa dei kit vari. Ringrazio chiunque avrà la pazienza di leggere e rispondere per aiutarmi, nei prossimi giorni cercherò di fornire dettagli più precisi sui valori e in caso riaggiornerò il post se dovessero esserci cattive o buone notizie significative. Un saluto a tutto il forum!!
P.S.
Aggiungo qualche info riguardo acquario in generale e vi posto le foto sopra citate.
Misure vasca.
60x30x30 (LxHxP), capacità 60lt.
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7
Temp. colore: 6000 freddo.
Ciclo luce.
7:00 - 14:00 Naturale della stanza non diretta sulla vasca.
14:00 - 22:00 LED acceso con timer automatico.
22:00 - 7:00 Vasca non illuminata, stanza buia.
Scatola filtro.
2 strati di anelli bianchi piccoli ceramica, 1 strato spugna bianca ripiegata.
In foto: Maschio Black Molly ferito (prima)

In foto: Maschio Black Molly ferito (dopo)

In foto: Panoramica Acquario.

Primo video: Comportamento anomalo del Black Molly maschio.
Secondo video: Corydoras bronzeo (respirazione e baffi chiusi)
Scusate nuovamente ho avuto difficoltà a caricare i video. Sono momentaneamente su youtube.