Problemi di alghe e picco fosfati

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Marzio99
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 19/04/22, 18:51

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di Marzio99 » 09/11/2022, 16:27

Ciao a tutti,
Mi trovo di fronte al primo problema di gestione del mio primo acquario. Sono un neofita, ma prima di iniziare ho cercato di informarmi il più possibile da questo forum, e spero di non aver commesso troppi errori.

Ho avviato il mio askoll pure L (circa 60 litri netti) 5 mesi fa, fino ad oggi non ho mai avuto grossi problemi, eccetto qualche alga filamentosa rimossa in modo fisico, ma adesso mi trovo gran parte dell'acquario ricoperto di alghe, e effettuando i test ho notato che il valore dei PO43- è salito oltre i 2 mg/l. 
L'acquario è stato allestito esclusivamente con acqua osmotica remineralizzata con i sali (jbl acquadur), e allo stesso modo sono stati effettuati i cambi d'acqua.Il fondo è costituito di sabbia inerte senza fondo fertile. Le luci (originali askoll pure LED) sono attualmente accese per 7 ore al giorno (più mezz'ora di tramonto).
Cambio normalmente il 10% d'acqua settimanalmente, fertilizzo utilizzando amtra flora X e flora Y e somministro CO2.
L'acquario attualmente contiene 5 corydoras Panda e 6 Rasbora Trigonostigma, di cui vorrei solamente aumentare i gruppi.
La piante presenti nell'acquario sono Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Hydrocotile Leucocephala, e alcune Cryptocoryne inserite da pochi giorni. Le piante in generale mi sembra che stiano bene ed apparte le zone sul retro e le zone più basse della limnophyla e dell' hygrophila che soffrono i pochi lumen della lampada, sono sempre in crescita e con foglie nuove, e non vedo sintomi particolari di carenze apparte qualche radice aerea.
 Temperatura dell'acqua 24 gradi.
Effettuo i test settimanalmente con la valigetta Sera, ed ho sempre riscontrato valori di NO3- prossimi allo zero, con valori di P04 altalenanti, ma sempre al di sotto di 1 mg/l, nonostante fertilizzi con Amtra flora y che li contiene entrambi ed in teoria in rapporto corretto.
I test effettuati oggi, ad una settimana dalla fertilizzazone, hanno riportato i seguenti valori:
PO43-= >2
NO3-= 0
pH= 7
KH= 4
GH= 7/8
Fe= 0,25
Per quanto riguarda il tipo di alghe e l'allestimento della vasca cerco di allegare le foto sotto (si è un po una giungla...)
L'idea che mi sono fatto è che le piante che ho nell'acquario consumino maggiormente NO3- rispetto ai fosfati, e col tempo i fosfati si sono accumulati, portandomi a questa situazione in cui sono presenti in alta quantità e le piante sono in difficoltà a causa della bassa quantità di Nitrati, ma non so come fare a risolvere, in quanto penserei che per far consumare alle piante i fosfati devo aggiungere nitrati, ma che apporterei insieme con amtra floray.
Ho acquistato NitroK (13-46) e volevo chiedervi se può essere una soluzione per apportare azoto senza apportare fosfati, sempre utilizzando flora x per i microelementi, e come devo intervenire per cercare di rimediare la situazione alghe, ad esempio se iniziare con un bel cambio d'acqua e pulizia generale.​
Scusatemi per la lunghezza, ma spero di aver spiegato tutto!!, spero che mi possiate aiutare​ :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di mmarco » 09/11/2022, 16:51

La situation non è per nulla grave. 
Le alghe invasive sono ben altro. 
Ferma un attimo la fertilizzazione e goditi la vasca. 
Non iniziare a fare un gioco al rialzo. 
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marzio99
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 19/04/22, 18:51

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di Marzio99 » 09/11/2022, 17:06


mmarco ha scritto:
09/11/2022, 16:51
La situation non è per nulla grave.
Le alghe invasive sono ben altro.
Ferma un attimo la fertilizzazione e goditi la vasca.
Non iniziare a fare un gioco al rialzo.
Ciao

Grazie per la risposta!
Al momento la situazione non sembra gravissima neanche a me, anche se le alghe ci sono su quasi tutti i vetri, però mi chiedevo come poter avere dei valori equilibrati per non farla peggiorare

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di mmarco » 09/11/2022, 17:07

Non fare nulla. 
Guarda lo sviluppo o meno delle alghe. 
Nei vetri puoi pulire. 
Un po' di alghe, in una vasca normale e viva, ci saranno sempre. 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Sospendi la fertilizzazione e divertiti a monitorare con test una volta ogni quindici giorni/un mese.
Guarda la salute dei pesci. 

Aggiunto dopo 35 secondi:
Poi riprenderai a fertilizzare ma magari in altro modo. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di Platyno75 » 09/11/2022, 19:38


Marzio99 ha scritto:
09/11/2022, 16:27
amtra flora X e flora Y

Ciao, conosci la composizione o c'è un'etichetta dettagliata?
Un valore molto importante da monitorare è la conducibilità, consiglio l'acquisto di apparecchio economico se vuoi fare seriamente.​
Marzio99 ha scritto:
09/11/2022, 16:27
originali askoll pure LED

Conosci le caratteristiche dello spettro e dell'intensità luminosa?
 

Aggiunto dopo 43 secondi:

mmarco ha scritto:
09/11/2022, 17:09
Sospendi la fertilizzazione

Quoto. Non mi convincono i prodotti utilizzati.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Marzio99
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 19/04/22, 18:51

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di Marzio99 » 09/11/2022, 22:29

Platyno75 ha scritto:
09/11/2022, 19:39

Marzio99 ha scritto:
09/11/2022, 16:27
amtra flora X e flora Y

Ciao, conosci la composizione o c'è un'etichetta dettagliata?
Un valore molto importante da monitorare è la conducibilità, consiglio l'acquisto di apparecchio economico se vuoi fare seriamente.​
Marzio99 ha scritto:
09/11/2022, 16:27
originali askoll pure LED

Conosci le caratteristiche dello spettro e dell'intensità luminosa?
 

Aggiunto dopo 43 secondi:

mmarco ha scritto:
09/11/2022, 17:09
Sospendi la fertilizzazione

Quoto. Non mi convincono i prodotti utilizzati.
Ciao,
Per quanto riguarda i fertilizzanti non c'è scritta sull'etichetta una composizione dettagliata, flora X contiene ferro e microelementi e c'è semplicemente scritta una dose consigliata con e senza CO2, mentre flora Y contiene NPK e c'è scritto che 10 ml in 100 lt apportano nitrato 5 mg/l Fosfato 0,5 mg/l potassio 3,15 mg/l, altro non c'è scritto.
Li avevo acquistati principalmente perchè per iniziare mi sembrava comodo utilizzare due soli preparati, e perchè avevo considerato che l'acquario non ha luci molto potenti, perciò pensavo di restare su piante poco esigenti.
Per le luci invece le indicazioni che ci sono sul sito sono: Il sistema si compone di 32 LED bianchi a 6500 K + 3 LED blu, con un’intensità di 1180 lumen e una potenza di 8W. 
 
Il conduttivimetro l'ho acquistato su amazon un paio di mesi fa, della Lightswim, uno di quelli economici, abbinato al pHmetro, ma devo ancora capire bene come tararlo e iniziare ad utilizzarlo, nelle prove che ho fatto con l'acqua in bottiglia mi dava valori molto diversi da quelli scritti in etichetta, e ancora perciò non l'ho utilizzato.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di Platyno75 » 10/11/2022, 8:20


Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Marzio99
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 19/04/22, 18:51

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di Marzio99 » 01/12/2022, 13:23

Ho guardato il video, ho acquistato il solfato di magnesio e penso di aver tarato abbastanza bene il conduttivimetro, e mi ha dato valori tra i 300 e i 350 µS/cm.
in queste settimane ho rifatto i test e i fosfati sono progressivamente scesi, adesso pero sono tre settimane che non fertilizzo e le alghe stanno iniziando ad occupare un po tutte le piante, ieri i valori erano:
pH 7 
KH 3
NO3- 0
PO43- 0,25
Fe 0
conduttività 350 
Come mi consigliate di riniziare a fertilizzare? Al momento ho i concimi amtra flora x e y, il nitrato di potassio e il solfato di magnesio
 

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di mmarco » 01/12/2022, 13:25

Riesci a mettere una foto della vasca?
Grazie
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marzio99
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 19/04/22, 18:51

Problemi di alghe e picco fosfati

Messaggio di Marzio99 » 01/12/2022, 13:58

Certo, eccola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Simone27 e 5 ospiti