non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 12/11/2022, 16:10


markfree ha scritto:
12/11/2022, 14:16
5 di fe

mg/l o ml? E se sono ml a quanti mg/l corrispondono? 
Comunque il problema era il ferro. A prova di ciò sei di nuovo a zero mentre di Mg ne hai ancora un bel po'.

markfree ha scritto:
12/11/2022, 14:16
Oggi reintegro i fosfati riportandoli a circa 1,5mg/l, domani inserisco KNO3 dando circa 10mg/l di K

Perché? Se ne hai 6 mg/l non sono da dare! 
E puoi anche aspettare che scendano quasi a zero prima di ridarli.

markfree ha scritto:
12/11/2022, 14:16
e dopodomani provo a dare 8ml di ferro (1/3 della dose corretta)

Non esiste una dose "corretta". 

markfree ha scritto:
12/11/2022, 14:16
Prima dei prox test, reintegro di nuovo il magnesio fornendo cosi i 42ml che servono per aumentare il GH di un punto su 300lt

Anche qui? Perché? Che senso ha se ne hai già oltre 10mg/l?
Ti stai fissando che vuoi dei valori su di una tabella quando è la cosa più sbagliata che puoi fare! 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Ah, ed anche il cambio per abbassare le durezze, era probabilmente superfluo visto che le vasche consumano KH con costanza, soprattutto quelle spinte. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 12/11/2022, 18:14

​Ciao Artic, grazie mille dell'intervento, ti rispondo per punti
Artic1 ha scritto:
12/11/2022, 16:13
mg/l o ml? E se sono ml a quanti mg/l corrispondono?
Comunque il problema era il ferro. A prova di ciò sei di nuovo a zero mentre di Mg ne hai ancora un bel po'.

ml, che corrispondono a 0,02mg/l, il test nemmeno riesce a vederli.
sapevo che le piante necessitavano di più ferro, il problema è che fino al penultimo tentativo anche 0,2ml di ferro mi creava una foresta di filamentose, come se le piante non riuscivano ad assorbirne molto. Considera che fino a prima dell'estate le piante consumavano quasi 0,2mg/l di ferro e 2mg/l di K a settimana e non c'era mezza alga. Mi ha molto stupito vedere come oggi, ridando magnesio, in una settimana le piante hanno preso 6mg/l di K


Artic1 ha scritto:
12/11/2022, 16:13
Perché? Se ne hai 6 mg/l non sono da dare!
E puoi anche aspettare che scendano quasi a zero prima di ridarli.

la settimana scorsa erano 12mg/l, se mantiene il trend arrivo a zero entro 7gg. Inoltre nei commenti precedenti mi è stato consigliato di mantenere ca>k>mg, per cui se ho il magnesio a 13 dovrei tenere il K a 14-15. Correggimi se ho capito male


Artic1 ha scritto:
12/11/2022, 16:13
Non esiste una dose "corretta".

concordo, mi sono espresso male io. Per corretta intendevo lo standard 0,1mg/l, volevo dire che sto ricominciando ad aumentare ma gradualmente, per vedere come reagisce la vasca.


Artic1 ha scritto:
12/11/2022, 16:13
Anche qui? Perché? Che senso ha se ne hai già oltre 10mg/l?
Ti stai fissando che vuoi dei valori su di una tabella quando è la cosa più sbagliata che puoi fare!

si, in effetti con 13mg/l mi posso fermare, stavolta mi son lasciato trasportare :P


Artic1 ha scritto:
12/11/2022, 16:13
Ah, ed anche il cambio per abbassare le durezze, era probabilmente superfluo visto che le vasche consumano KH con costanza, soprattutto quelle spinte.

il cambio l'ho effettuato su consiglio di fablav, che mi ha detto che abbassando un po' le durezze avrei aiutato le piante. Un cambio ogni due-tre mesi tendenzialmente lo faccio, stavolta l'ho un po' anticipato.

di nuovo grazie per il tuo aiuto, fammi sapere se e come posso procedere
Mark

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 13/11/2022, 2:44


markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
ml, che corrispondono a 0,02mg/l, il test nemmeno riesce a vederli.

Omeopatici. 
Passa almeno a 0,1 mg/l e soprattutto con il ferro potenziato sennò arrossi troppo l'acqua.
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/ferro-potenziato-chelato-acquario/


markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
sapevo che le piante necessitavano di più ferro, il problema è che fino al penultimo tentativo anche 0,2ml di ferro mi creava una foresta di filamentose

Quello non ha nulla a che vedere con il ferro ma con l'azoto. 

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
Mi ha molto stupito vedere come oggi, ridando magnesio, in una settimana le piante hanno preso 6mg/l di K

Ti fidi troppo dei test.
E dubito fortemente che in una settimana le piante assorbano 6mg/l di K, visto che a me 10mg/l di K durano mesi.

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
la settimana scorsa erano 12mg/l

Solito discorso di prima. Ti fidi troppo dei test che son dei giocattoli. Non sono un laboratorio chimico.
Non ti fissare con ste cose che non serve a nulla. I test sono un indicazione generica, non la Bibbia. Quel che devi guardare son le piante.

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
nei commenti precedenti mi è stato consigliato di mantenere ca>k>mg,

Questo consiglio vale poco o nulla. Ad esempio smonto subito che KdeK ba essere > di Mg perché i due sono in opposizione l'uno all'altro. Se tu avessi 50mg/l di K e 5 mg/l di Mg penseresti che le piante stiano bene ed invece l'eccesso di K rispetto ad Mg ne annulla l'assorbimento quindi pur avendo Mg in acqua le piante mostrerebbero carenza.
Cerca di capire quanto tempo impiegano ad essere consumati 10mg/l di K ed altrettanti di Mg e cerca di mantenere questo quantitativo di entrambi in vasca. Per il K il tempo è circa mesi per il Mg il tempo è diversi mesi. Ma dipende tutto da quanto è veloce la tua vasca.

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
per cui se ho il magnesio a 13 dovrei tenere il K a 14-15

Pensi che se hai 13 mg/l di Mg e 10 mg/l di K le piante "vedano" questo squilibrio? Allora come fanno in natura dove lo squilibrio può essere enormemente più alto? 
No, assolutamente non ha senso ragionare sulle differenze qualche mg/l. Ha senso ragionare su differenze di decine di mg/l. 
Quindi vivila più serena e lascia perdere tutte le formule magiche assolutiste.
Di assoluto c'è molto poco in acquario, la biologia è tutto un gioco di equilibri più o meno ampi. Inutile ragionare sulle unità quando le piante "sentono" a malapena le decine.  ​ ;) 
​​​​​​Ovvio che stiamo parlando di macronutrienti. Se parlassimo di ferro, zinco e rame... Non parlerei di mg/l ma di 0,x mg/l o addirittura 0,0x mg/l.

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
Per corretta intendevo lo standard 0,1mg/l, volevo dire che sto ricominciando ad aumentare ma gradualmente, per vedere come reagisce la vasca.

Foto della vasca con particolari di piante con carenze? 

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
effetti con 13mg/l mi posso fermare, stavolta mi son lasciato trasportare :P

Ottimo. 

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
Un cambio ogni due-tre mesi tendenzialmente lo faccio, stavolta l'ho un po' anticipato.

Parli con uno che in una vasca di 75l di sole piante, che è allestita da 7 anni, ha cambiato l'acqua dopo due anni che non la cambiava (da marzo 2020, a luglio 2022). I cambi per ridurre le durezze ok, ma considera che una vasca che lavora ti tira giù inesorabilmente il KH, sia perché consuma calcio, sia perché acidifica con la fotosintesi.
Quindi cerca di raggiungere il KH che cerchi e poi basta cambi. 
 
Hai pesci in vasca? 

markfree ha scritto:
12/11/2022, 18:14
di nuovo grazie per il tuo aiuto, fammi sapere se e come posso procedere

Figurati. Siamo tutti qui per aiutare. A volte io tendo ad essere un po' rigido come modo di fare, ma alla fine i risultati si vedono.
 
Cerca di allontanarti dalla filosofia del seguire assiduamente un valore su di un test e inizia a guardare di più le piante, se riesci. I test sono un indizio, ma vanno interpretati.
 
Per le filamentose, se riesci a mantenere un buon apporto azotato, alla fine si sviluppano i batteri nitrificanti e le filamentose non le vedrai più. Torneranno se mancherà azoto ed i battteri nitrificanti torneranno ad essere pochi e deboli.
Questo, forse, è l'unica verità assoluta degli acquari.
Sopporta le filamentose per il tempo che serve e prima o poi vedrai che te ne libererai per sempre. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 13/11/2022, 18:18

 
Artic1 ha scritto:
13/11/2022, 2:44
Figurati. Siamo tutti qui per aiutare. A volte io tendo ad essere un po' rigido come modo di fare, ma alla fine i risultati si vedono.

tranquillo, anche io alla fine sembro un po' di coccio, voglio capire ma anche mostrare le sensazioni che ho guardando la vasca, ​ ad esempio


Artic1 ha scritto:
13/11/2022, 2:44
Quello non ha nulla a che vedere con il ferro ma con l'azoto.

però posso assicurarti che aumentando il ferro la crescita delle filamentose raddoppia. Non dubito del fatto che l'azoto sia la causa, ma il ferro da quello che vedo nella mia vasca è una concausa

 
Artic1 ha scritto:
13/11/2022, 2:44
Per le filamentose, se riesci a mantenere un buon apporto azotato, alla fine si sviluppano i batteri nitrificanti e le filamentose non le vedrai più. Torneranno se mancherà azoto ed i battteri nitrificanti torneranno ad essere pochi e deboli.
Questo, forse, è l'unica verità assoluta degli acquari.
Sopporta le filamentose per il tempo che serve e prima o poi vedrai che te ne libererai per sempre.

tranne brevi momenti ho sempre avuto nitrati in vasca, per cui mi stupisce di non avere abbastanza batteri nitrificanti. Cosa potrebbe avere causato, durante l'estate, la loro dipartita? e soprattutto cosa dovrei fare, inserire cifo azoto? inserire nitrati in modo tale che le piante possano cibarsene mentre le alghe no?


Artic1 ha scritto:
13/11/2022, 2:44
Solito discorso di prima. Ti fidi troppo dei test che son dei giocattoli. Non sono un laboratorio chimico.
Non ti fissare con ste cose che non serve a nulla. I test sono un indicazione generica, non la Bibbia. Quel che devi guardare son le piante.

non è cosi facile, quantomeno per me. Ti dico che le vallisneria han fatto i fiori, le echinodorus una trentina di figli ed i fiori, il ceratophyllium ogni 10gg ne tolgo circa 50 steli perchè copre tutta la vasca...ed il tutto con quell'inezia di ferro che inserivo! ma da dopo l'estate filamentose, bba e qualche pelliccia hanno cominciato a torturarmi. senza test ti direi che le piante stanno bene non hanno carenze ma ci sono le alghe.


Artic1 ha scritto:
13/11/2022, 2:44
Hai pesci in vasca?

si, 7 P. scalare 3 cardinali 1petitella ed 1 cory


Artic1 ha scritto:
13/11/2022, 2:44
Omeopatici.
Passa almeno a 0,1 mg/l e soprattutto con il ferro potenziato sennò arrossi troppo l'acqua.

vedro di procurarmi il cifo ferro, al momento posso fare solo con S5. Dall'articolo che mi hai linkato vedo cmq che il ferro potenziato si usa per chi ha bisogno di moooolto più ferro, o sbaglio?


Artic1 ha scritto:
13/11/2022, 2:44
Foto della vasca con particolari di piante con carenze?

come detto, a parte forse la ludwigia, non vedo particolari carenze ma ti posto tutto, dimmi cosa ne pensi, magari vedi qualcosa hce io non vedo

2022-11-13 18.05.41.jpg

2022-11-13 17.53.14.jpg

2022-11-13 17.53.21.jpg

2022-11-13 17.53.30.jpg

2022-11-13 17.53.36.jpg

2022-11-13 17.52.56.jpg

2022-11-13 17.52.51.jpg

2022-11-13 17.52.46.jpg

2022-11-13 17.52.38.jpg

la vasca è stata pulita giovedì, oggi ho iniziato a rivedere le prime alghette sui vetri

come procedo con la fertilizzazione? finora ho solo messo, ieri, i fosfati

grazie mille
Mark

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 14/11/2022, 5:12


markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
però posso assicurarti che aumentando il ferro la crescita delle filamentose raddoppia. Non dubito del fatto che l'azoto sia la causa, ma il ferro da quello che vedo nella mia vasca è una concausa
Ok. Ma resta il punto che non puoi mandare in carenza le piante solo perché le filamentose crescono. Quindi dainio ferro che serve, le filamentose prima o poi non le avrai più.
Domanda: la tua vasca riceve luce naturale? 

markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
e soprattutto cosa dovrei fare, inserire cifo azoto?

Si

markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
inserire nitrati in modo tale che le piante possano cibarsene mentre le alghe no?

No, perché non svilupperesti i batteri nitrificanti. 

markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
tranne brevi momenti ho sempre avuto nitrati in vasca

Non è detto che la presenza di nitrati indichi una buona flora batterica. Ad esempio se gli apporti di ammonio vengono tutti pappati dalle piante e le necessità di azoto sono soddisfatte solo con quelli, tu continui ad avere i nitrati in vasca ma non hai azoto che abbia subito il ciclo dell'azoto (o comunque solo molto poco). 
Serve un apporto costante di azoto in forma organica o ammonicale, finché non vedi salire gli NO3-. Arrivati ad un certo valore di NO3- sospendi l'azoto e lo ricominci dopo qualche settimana quando gli NO3- son di nuovo scesi. 

markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
Ti dico che le vallisneria han fatto i fiori, le echinodorus una trentina di figli ed i fiori, il ceratophyllium ogni 10gg ne tolgo circa 50 steli perchè copre tutta la vasca

E quanto azoto a settimana apportavi?
Perché con una crescita simile sei almeno a 20-30 mg/l di NO3- totali ipotetici a settimana consumati.

markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
vedro di procurarmi il cifo ferro, al momento posso fare solo con S5. Dall'articolo che mi hai linkato vedo cmq che il ferro potenziato si usa per chi ha bisogno di moooolto più ferro, o sbaglio?

In realtà praticamente in tutte le vasche, non riesci solo con l'S5. Apporti troppo poco ferro rispetto a quanto arrossa.
Se non avessi fatto il ferro potenziato col cavolo che avrei potuto stare 2 anni con la stessa acqua. 
Fidati e fatti il potenziato, che praticamente serve sempre. ​ :)

markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
a parte forse la ludwigia
Che ti sta dicendo in 4 lingue diverse che ha poco ferro. ​ :))
E qualche radice aeree potrebbe farti capire che di azoto non sei messo particolarmente bene. 
Le BBA ti consiglio, passate le filamentose, di trovare un bel legno da mettere in vasca. Così darai loro modo di mostrarsi in bellezza invece che di rompere le scatole alle piante. 

markfree ha scritto:
13/11/2022, 18:18
la vasca è stata pulita giovedì,

In che senso "pulita"?
 
Quanto a concimazione prova a fare così:
Si concima un solo giorno a settimana e per una settimana non si mette nulla. 
Compila il seguente "calendario" con i dati dei test (prima di concimare) e con gli apporti settimanali che dai. Gli apporti di solito sono in ml ma se vuoi puoi mettere anche i mg/l che sono utili per capire il consumo essendo una unità che non varia sulla base del volume della vasca (mentre gli ml variano in base al volume della vasca).
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/foglio-concimazioni-af/

Puoi concimare con tutti i concimi (anche fosforo e chelati) lo stesso giorno. Basta non mettere assieme i diversi concimi in purpurezza. Se li disperdi uno alla volta davanti alla mandata della pompa, non avrai mai problemi di reazioni chimiche.
 
Infine mi sembra di vedere poche lumachine in vasca. Le hai? Se le mangiano i pesci? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 14/11/2022, 9:34


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
Domanda: la tua vasca riceve luce naturale?

sta nel corridoio, nessuna finestra diretta. chiaramente in estate qualcosina arriva, in inverno no


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
markfree ha scritto: ↑
ieri, 18:18
e soprattutto cosa dovrei fare, inserire cifo azoto?


Si

ok, posso arrivare ad inserirne l'equivalente di circa 10mg/l?


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
E quanto azoto a settimana apportavi?
Perché con una crescita simile sei almeno a 20-30 mg/l di NO3- totali ipotetici a settimana consumati.

al contrario dei fosfati, che vengono consumati per almeno 1,5mg/l, di nitrati non ne ho mai inseriti tantissimo. A manina non ho mai messo più di 10mg/l e solo quando i test mi indicavano che ero più vicino allo 0 che ai 10mg/l, ovviamente non so quanto la vasca ne produca di suo


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
Fidati e fatti il potenziato, che praticamente serve sempre

ok, comincio intanto a tornare a 0,1mg/l, sempre meglio di ora, e vedo di procurarmi il cifo ferro.


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
Le BBA ti consiglio, passate le filamentose, di trovare un bel legno da mettere in vasca. Così darai loro modo di mostrarsi in bellezza invece che di rompere le scatole alle piante.

ho gia due legni, ma sono apprezzati dalle alghe verdi xD


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
In che senso "pulita"?

che ho pulito il vetro, a mano ho tolto il grosso delle alghe dai legni ed ho tolto le filamentose (senza fare assoluta piazza pulita, non voglio i ciano) dalle piante. Se non lo faccio entro 7gg non vedo più i pesci.


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
Quanto a concimazione prova a fare così:
Si concima un solo giorno a settimana e per una settimana non si mette nulla.

Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
Puoi concimare con tutti i concimi (anche fosforo e chelati) lo stesso giorno. Basta non mettere assieme i diversi concimi in purpurezza. Se li disperdi uno alla volta davanti alla mandata della pompa, non avrai mai problemi di reazioni chimiche.

ok!


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
Compila il seguente "calendario"

gia lo uso, magari adesso faccio un nuovo foglio e riprendiamo dal punto 0 che è oggi!


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 5:12
Infine mi sembra di vedere poche lumachine in vasca. Le hai? Se le mangiano i pesci?

si, quelle grandi non so perchè non sopravvivino, ne ho molte piccoline, ma tendenzialmente stanno in mezzo le alghe ed il ceratophyllium. I pesci le mettono in bocca ma poi le sputano

ti ringrazio, attendo solo conferma sulla quantità di cifo azoto che posso mettere in sicurezza

Buona giornata
Mark

 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 14/11/2022, 14:44


markfree ha scritto:
14/11/2022, 9:34
ok, posso arrivare ad inserirne l'equivalente di circa 10mg/l?

Devi prima vedere se la tua vasca degrada l'azoto senza causare picchi di NO2-
Parti con una dose da 5mg/l di "NO3- totali ipotetici". Sul calcolatore dei fertilizzanti è facile trovarla.
Poi valuti se hai picchi NO2- durante la settimana. Ti direi il giorno dopo, tre giorni dopo e una settimana dopo.
Se non hai NO2- significativi allora puoi provare a salire. Considera che di solito non si procede di settimana in settimana, ma tu hai ipesci in vasca e quindi immagino che la tua vasca sappia "digerire" l'azoto.

markfree ha scritto:
14/11/2022, 9:34
al contrario dei fosfati, che vengono consumati per almeno 1,5mg/l, di nitrati non ne ho mai inseriti tantissimo.

Usa dei cibi a base di cereali e vedrai che anche i fosfati potresti non doverli più inserire.
Comunque 10 mg/l a settimana, più l'apporto dei tuoi pesci, dubito tu sia, nel complesso, a meno di 20mg/l a settimana di NO3-.

markfree ha scritto:
14/11/2022, 9:34
ok, comincio intanto a tornare a 0,1mg/l,

Con il ferro "base" rischi di arrossare troppo. Prova ma mi sa che arrossi eccessivamente

markfree ha scritto:
14/11/2022, 9:34
ho gia due legni, ma sono apprezzati dalle alghe verdi xD

Prima o poi andranno viavia e ci si instaureranno le BBA che saranno una meraviglia.

markfree ha scritto:
14/11/2022, 9:34
Se non lo faccio entro 7gg non vedo più i pesci

E già questo dovrebbe farti capire che qualcosa non quadra.
Ore di luce? Temperature? 

markfree ha scritto:
14/11/2022, 9:34
gia lo uso, magari adesso faccio un nuovo foglio e riprendiamo dal punto 0 che è oggi!

Ma no. Va bene. Ogni tanto posta la paginata in foto così vediamo gli andamenti e gli apporti.​
markfree ha scritto:
14/11/2022, 9:34
si, quelle grandi non so perchè non sopravvivino,

Si vede che attirano troppe attenzioni dei pesci che se le sbranano... 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 14/11/2022, 16:40


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 14:44
Devi prima vedere se la tua vasca degrada l'azoto senza causare picchi di NO2-.
Parti con una dose da 5mg/l di "NO3- totali ipotetici". Sul calcolatore dei fertilizzanti è facile trovarla.
Poi valuti se hai picchi NO2- durante la settimana. Ti direi il giorno dopo, tre giorni dopo e una settimana dopo.
Se non hai NO2- significativi allora puoi provare a salire. Considera che di solito non si procede di settimana in settimana, ma tu hai ipesci in vasca e quindi immagino che la tua vasca sappia "digerire" l'azoto.

fino ad un mese/mese e mezzo fa l'ho utilizzato fino a 5mg/l nessun problema. In ogni caso riprendo cosi e monitoro, domanda: il mio test degli NO2- ha diversi anni, che tu sappia scade?
OT: questa settimana, con inserimento di KNO3 + MG, avrei avuto avere in vasca 25mg/l di NO3- (da calcolatore + quantità che era gia presente) ne ho trovato meno di 10, per cui posso assumere che prima di fare palo con il ferro almeno 15mg/l di Nitrati sono stati assunti


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 14:44
Usa dei cibi a base di cereali e vedrai che anche i fosfati potresti non doverli più inserire.

uhm..tipo?


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 14:44
Con il ferro "base" rischi di arrossare troppo. Prova ma mi sa che arrossi eccessivamente

ho ordinato il cifo ferro, per questa settimana uso S5 a metà dose, non arrosso troppo e do più ferro degli ultimi mesi, dalla prox passo a 0,1mg/l di potenziato. In entrambi i casi nel we verifico il consumo.


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 14:44
E già questo dovrebbe farti capire che qualcosa non quadra.
Ore di luce? Temperature?

ecco, questa è una cosa che volevo chiederti e non ho fatto. A luglio son passato da LED Juwell (2x21W, 6500K) + Neon Juwell (2x54w, 4000K) a 4xLed Juwell 6500K ed ho abbassato il fotoperiodo a 6h. Quest'ultima azione l'ho fatta, dopo averla concordata qui sul forum, per non rischiare di avvantaggiare le alghe, dato il cambio di temperature di colore ed il fatto che a luglio avevo le alghe in ripresa. Da  quel giorno sono ancora a 6h, posso riaumentare di 30min a settimana?


Artic1 ha scritto:
14/11/2022, 14:44
Si vede che attirano troppe attenzioni dei pesci che se le sbranano...

a me piacevano tanto :(

di seguito gli ultimi 2mesi di fertilizzazione, il ferro è decisamente poco (la cosa è successa per errore passando all'S5, ho confuso i tab del calcolatore, poi ad alghe comparse ogni volta era un disastro per cui ho provato ad aumentare con mooolta calma)

artic.jpg

Sto inserendo quindi 5mg/l di Cifo Azoto e 0,05mg/l di ferro S5, se da quanto detto sopra pensi che possa azzardare a mettere più Cifo Azoto (o S5) dimmelo che reintegro

grazie mille per i consigli e perdona la timidezza nell'aggiungere ferro.
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di germandowski92 » 14/11/2022, 21:06

ciao, vedo che sei di torino (io sono della provincia ma va beh) e che anche tu hai problemi di alghe. Non è che è proprio l'acqua di torino e dintorni il problema? :D Se riesco appena ho tempo mi leggo la discussione, chissà che imparo qualcosa.
Buona fortuna! 
(saluti artic ci si vede di là :D )
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 14/11/2022, 22:11

nono, abbiamo acque sicuramente diverse, inoltre ne uso abbastanza poca
nel mio caso probabilmente l'estate ha fatto danno e lo scarso uso di ferro ha indebolito le piante...ora vedremo che succede, prega x me xD

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], maserc e 7 ospiti