Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6883
- Messaggi: 6883
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 29/11/2022, 9:38
			
			
			
			
			
piante 4.jpg
piante3.jpg
piante 2.jpg
Certcertsin ha scritto: ↑28/11/2022, 17:17
Eventuali rabbocchi solo con osmosi?
 
certo
Certcertsin ha scritto: ↑28/11/2022, 17:17
In teoria non hai tantissimo sodio nell' acqua attualmente,giusto?
 
Me lo auguro
Certcertsin ha scritto: ↑28/11/2022, 17:17
Non hai ancora fertilizzato giusto.
 
Ho iniziato da pochi giorni a basse dosi. Uso il protocollo Easy Life.
Certcertsin ha scritto: ↑28/11/2022, 17:17
Aiutaci a capire che c è in acqua per partire.
Non facile.
 
Ho iniziato a fertilizzare con dosi giornaliere, ma un po' ridotte. E' passato più di un mese dall'allestimento ed ho quasi tutte piante a crescita rapida.
Certcertsin ha scritto: ↑28/11/2022, 17:17
Le piante cosa dicono?
 
Ti metto qualche foto così me lo dici tu. Io purtroppo ho problemi alla vista.
piante 1.jpg
 Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 29/11/2022, 10:02
			
			
			
			
			aldopalermo ha scritto: ↑29/11/2022, 9:38
Ho iniziato da pochi giorni a basse dosi. Uso il protocollo Easy Life.
 
aldopalermo ha scritto: ↑29/11/2022, 9:38
con dosi giornaliere
 
Perfetto con cosa e quanto?
Valori attuali li riassumeresti?
pH KH GH NO
3- PO
43- e conducibilita,il fondo dici (se ricordo scusa la memoria) che non dovrebbe più rilasciare giusto?
Come ha detto Marta in precedenza non sarebbe poi male procurarti 150 grammi di solfato di magnesio.
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Me lo metto come promemoria hihihi.
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6883
- Messaggi: 6883
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 29/11/2022, 10:59
			
			
			
			
			
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 10:02
Perfetto con cosa e quanto?
 
Ti metto il mio schemino sperando che si legga.
FERTY.jpg
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 10:02
Valori attuali li riassumeresti?
pH KH GH NO
3- PO
43- e conducibilita
 
pH 7,5
KH 5
GH 11
nitrati 10 (erano a 0 prima di iniziare a fertilizzare)
fosfati 0,1 (Non ne ho aggiunti)
La conducibilità per 10 giorni era stabile a 530. Ieri era a 570 e anche oggi. Non so perchè.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 10:02
il fondo dici (se ricordo scusa la memoria) che non dovrebbe più rilasciare giusto?
 
Le durezze sono stabili da almeno 10 giorni.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 10:02
Come ha detto Marta in precedenza non sarebbe poi male procurarti 150 grammi di solfato di magnesio.
 
Non basta quello del Profito? E come faccio a misurarlo per sapere se ho carenza?
 
Non mi hai detto niente delle mie piante.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 29/11/2022, 15:16
			
			
			
			
			aldopalermo ha scritto: ↑29/11/2022, 10:59
Non mi hai detto niente delle mie piante.
 
Mi viene da pensare ferro e/o magnesio,comunque non le vedo malaccio.
Se ti va fanne poi anche una aerea.
► Mostra testo
quella cornice di legno nella parte superiore l hai aggiunta te? Ho giusto fatto una cosa simile.
Altra cosa il protocollo così impostato prevede cambi cadenzati?
Scusa le tante domande ma devo capire un attimo vasca ,gestore e gestione.
Aggiunto dopo     8 minuti 18 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑29/11/2022, 10:59
Non basta quello del Profito? E come faccio a misurarlo per sapere se ho carenza?
 
Nel tuo caso penso che sia facile capire che sei in carenza .
I sali che usi per ricostruire l acqua contengono magnesio?
Se la risposta è negativa il tuo GH è interamente composto da calcio .
Dai una letta qua 
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Aggiunto dopo     9 minuti :
aldopalermo ha scritto: ↑29/11/2022, 10:59
Ieri era a 570 e anche oggi. Non so perchè.
 
Le durezze son rimaste invariate.
Sia nitro che kalium danno potassio, il potassio incide molto sulla conducibilità.
Se non viene consumato(giorni settimane) si accumula.
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6883
- Messaggi: 6883
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 29/11/2022, 16:29
			
			
			
			
			
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
Se ti va fanne poi anche una aerea.
 
Più tardi la faccio e la posto.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
quella cornice di legno nella parte superiore l hai aggiunta te? Ho giusto fatto una cosa simile.
 
L'ho comprato così.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
Altra cosa il protocollo così impostato prevede cambi cadenzati?
 
Ho iniziato da pochi giorni. Sabato faccio qualche test e se alcuni valori sono alti domenica faccio un cambio.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
Scusa le tante domande ma devo capire un attimo vasca ,gestore e gestione.
 
Fai tutte le domande che vuoi. Fino a quando non trovo la quadra non metto pesci.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
I sali che usi per ricostruire l acqua contengono magnesio?
 
Non lo so. Comunque l'ultimo cambio l'ho fatto quasi un mese fa con solo osmosi e KH+ perche il GH era arrivato a 20. Il KH+ non dovrebbe avere magnesio.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
Dai una letta qua
 
Adesso li leggo
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
Le durezze son rimaste invariate.
 
Questo non lo so. Ho fatto tutti i test sabato, 4 giorni fa. Purtroppo non riesco a fare i test da solo a causa della mia vista. Li fa la mia compagna. Se le chiedo troppo spesso di farmi i test mi tira l'acquario.
Certcertsin ha scritto: ↑29/11/2022, 15:33
Sia nitro che kalium danno potassio, il potassio incide molto sulla conducibilità.
Se non viene consumato(giorni settimane) si accumula.
 
Allora li sospendo?
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6883
- Messaggi: 6883
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 29/11/2022, 17:36
			
			
			
			
			
4.jpg
3.jpg
2.jpg
Ecco le foto dall'alto:
1.jpg
Aggiunto dopo     10 minuti 20 secondi:
Certcertsin, sto leggendo gli articoli che mi hai segnalato.
Se ho KH 5 e GH 11 il magnesio non dovrebbe essere carente. Se il GH fosse tutto calcio anche il KH sarebbe alto.
Giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 29/11/2022, 21:22
			
			
			
			
			Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Se non hai aggiunto magnesio... 
Appena riesco torno
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6883
- Messaggi: 6883
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 02/12/2022, 13:05
			
			
			
			
			Oggi, dopo una settimana di fertilizzazione, ho rifatto i test principali.
pH, GH, KH, nitrati e fosfati sono stabili. Soltanto EC lunedi è aumentato di 40 mucrosiemens, ma da allora è rimastoo stabile a 570.
Le piante sembra stiano meglio, ma le alghe filamentose aumentano.
Che faccio, continuo a fertilizzare come ho fatto fin'ora?
Posso aggiungere qualche pesce?
			
									
						
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 03/12/2022, 7:13
			
			
			
			
			Buongiorno!
Ti dico che farei fosse mia la vasca.
Aspetterei che il fondo si calmi.
Aggiusterei l acqua.
Inizierei a fertilizzare solo con quello che serve,quando serve e se serve.,mi compilerei pure un bel diario dove mi segno. I concimi dati e i valori nel tempo.
Puoi prendere esempio da questo 
Foglio concimazioni AF in excel
E lo adatti .
Poi quando la vasca avrà trovato stabilità penserei ai pesci.
Hai un fondo noioso e acqua del rubinetto non troppo buona, non facile ma del resto manco impossibile,anzi.
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6883
- Messaggi: 6883
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 03/12/2022, 10:09
			
			
			
			
			
Certcertsin ha scritto: ↑03/12/2022, 7:13
Aspetterei che il fondo si calmi.
 
Buongiorno,
considerando che i valori sono stabili da oltre 2 settimane, penso che il fondo sia tranquillo.
Certcertsin ha scritto: ↑03/12/2022, 7:13
Aggiusterei l acqua.
 
Cosa intendi?
Certcertsin ha scritto: ↑03/12/2022, 7:13
Inizierei a fertilizzare solo con quello che serve,quando serve e se serve.,mi compilerei pure un bel diario dove mi segno. I concimi dati e i valori nel tempo.
Puoi prendere esempio da questo Foglio concimazioni AF in excel
E lo adatti .
 
Ho già il mio diario dall'inizio. Come faccio a misurare K e Mg? Il Fe ho letto che non si può misurare con il reagente Sera.
Certcertsin ha scritto: ↑03/12/2022, 7:13
Poi quando la vasca avrà trovato stabilità penserei ai pesci.
 
Vorrei mettere soltanto 4-6 Endler e, se le trovo, un paio di Physa per far iniziare a crescere il DOC. Non penso che possano creare problemi in 100 litri.
Certcertsin ha scritto: ↑03/12/2022, 7:13
Hai un fondo noioso e acqua del rubinetto non troppo buona, non facile ma del resto manco impossibile,anzi.
 
Devo decidere se tagliarla (ha Sodio 44) con osmosi o usare osmosi + sali Amtra (Sodio 12). Credo che userò la prima soluzione, comunque sto studiando per capire meglio.
Grazie sempre.
 
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider], Majestic-12 [Bot] e 12 ospiti