Progetto Marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto Marino

Messaggio di Bradcar » 29/11/2022, 7:25


Bradcar ha scritto:
28/11/2022, 22:11
Quindi come si fa?

guarda sento parlare molto bene di un prodotto della unica che si chiama just one , ovvero integra i tre elementi in maniera bilanciata con un unico prodotto , in questo modo avresti da posizionare un solo flaconcino ed una sola pompa dosometrica. Non sono molto convinto dei buffer come integratori perché come ti dicevo prima è facile creare degli sbalzi che sono più dannosi delle carenze , ma questo è un mio pensiero personale magari c’è chi buffera soltanto e si trova bene .
Test KH io uso tropic Marine e mi trovo bene so che tropic marine fa anche il KH pro , altrimenti puoi provare aquaforest,  nyos 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Progetto Marino

Messaggio di Luca8181 » 29/11/2022, 11:57

Grazie. Mettere una singola dosometrica in effetti non sarebbe un problema insormontabile. Il negoziante mi aveva consigliato questi non so se li conosci.. sono 3 flaconi settimanali https://www.equoitaly.com/prodotti-acqu ... al_reef_1/ che ne pensi?
Il vero problema a parte lo specifico prodotto è che mi mancano nozioni in tema e non riesco a trovarle. Tutti i prodotti combinati o unici come quello da te suggerito aumentano molto il calcio e poco il magnesio. Seguendo una logica del tutto aritmetica e partendo da una situazione come la mia attuale in cui il calcio è perfetto e il magnesio carente utilizzandoli andrei a superare di molto i livelli consigliati di calcio e rimarrei praticamente carente di magnesio. Sono consapevole però che la situazione è più complessa e che questi prodotti con tali livelli di elementi sono ben studiati per garantire i fabbisogni dei coralli e che magari i miei valori sono in questo momento così e tra qualche settimana avrò magari una discreta carenza di calcio ma per ora non mi torna. ( del resto se hanno inventato il rettore di calcio e tutti gli integratori sono prevalentemente a alta dose di calcio vorrà dire negli acquari poi si consuma più calcio…) Pensavo quindi semplicisticamente che aggiungendo il singolo buffer avrei risolto con più precisione e facilità. Ho tanto da studiare..

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto Marino

Messaggio di Bradcar » 29/11/2022, 20:57


Luca8181 ha scritto:
29/11/2022, 11:57
che ne pensi?

non conosco la marca ma sono dei prodotti da balling , solo che quel prodotto non aumenta il KH Ma solo Ca Mg e stronzio . Sicuramente la stessa casa farà anche l’integratore da KH . ​
Luca8181 ha scritto:
29/11/2022, 11:57
Pensavo quindi semplicisticamente che aggiungendo il singolo buffer avrei risolto con più precisione e facilità. Ho tanto da studiare..

gurda al momento il semplice buffer di magnesio potrebbe andare bene , aumenta molto gradatamente i valori e “ studia “ il comportamento della tua vasca . In base ai consumi ti regolerai di conseguenza . Ovviamente più crescono i coralli , più maturerà la vasca avrai maggiori consumi , e se noti una stasi significa che qualcosa non va : i coralli non stanno crescendo . Non è semplice ma è anche molto affascinante , sono animali meravigliosi ma anche molto delicati e compelessi . Attendo le foto delle pupatelle ed intanto buon reef 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Progetto Marino

Messaggio di Luca8181 » 29/11/2022, 22:29

Come promesso qualche foto. Luce blu della sera e filtro giallo da smartphone comprato su Amazon. iPhone 13 e vetri un po’ sporchi . Farò meglio prossimamente 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto Marino

Messaggio di Bradcar » 30/11/2022, 23:19

Bello , otttimo inizio continua così 👍 
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Luca8181 (30/11/2022, 23:40)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Progetto Marino

Messaggio di Luca8181 » 01/01/2023, 21:33

 
Ciao e buon anno nuovo! Sempre in merito alla mia vasca avviata il 6/9/22, da 91 lt lordi quindi circa 70 netti (popolata da vari molli, 3 Euphyllie di cui 2 grandi e da 2 Ocellaris , 1 salaria fasciata e 2 wundermanni) non riesco a capire l’andamento di alcuni valori della triade. Allego immagine delle misurazioni. Non ho compiuto alcuna integrazione se non cambi ogni 14 giorni di 10 litri con sale tropic Marin pro reef. Non riesco a capire la relativa abbondanza di calcio , soprattutto in relazione alla carenza di magnesio e al KH abbastanza stabile. Peraltro valori che come si vede non sembrerebbero nemmeno rispondere ai cambi d’acqua. Premesso che tutti gli abitanti stanno bene e quindi non ho particolari timori e per ora mi limiterò a guardare , vorrei però capire. Pensavo al limite di integrare per ora solo magnesio se dovesse scendere sotto i 1100 ppm ( regalati circa 50 gr di magnesio della  Elos che usa il mio negoziante per provare a vedere se si smuove qualcosa) I Test sono della Elos e c’è una spolverata di ghiaia oceanlife sul fondo, per il resto solo rocce vive circa 12 kg. Grazie come sempre e ancora auguri . 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto Marino

Messaggio di Walden » 01/01/2023, 22:06

Provo a risponderti io:
 
- la carenza di magnesio in acquario raramente dipende dal consumo; generalmente  le cause sono l’ utilizzo di un sale poco carico (ma non è il caso del TMPR) una errata preparazione del cambio d’acqua (ma anche qui un cambio di 10 litri su 70 non incide granché) o più probabilmente una carenza di salinità; leggo che stai a 32/33, io salirei a 35/36 x mille. Avere un buon tenore di mg serve principalmente ad evitare che il calcio scenda facilmente, ma non è il caso della tua vasca. Infine, quando parliamo di oscillazioni di 50 mg/l , non ci presterei troppo caso vista la reale attendibilità dei test che si utilizzano. 
 
- non è anomalo che nella tua vasca il KH scenda più del calcio: è ancora in maturazione, quindi il KH funge anche molto da tampone sul pH instabile.  Per contro non hai animali che consumano molto calcio (es. sps), qu8ndi non scende altrettanto facilmente.
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
Luca8181 (02/01/2023, 9:15)

Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Progetto Marino

Messaggio di Luca8181 » 02/01/2023, 9:19

Grazie mille per la risposta. Continuerò a osservare per ora e vi aggiornerò. La salinità un po’ più bassa mi è stata fortemente consigliata da 4 negozianti su 4 sebbene da tutte le mie letture in materia non se ne evinca una giustificazione e per una volta ho seguito sulla fiducia.. 

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto Marino

Messaggio di Walden » 02/01/2023, 10:06

Per quel che mi è dato di sapere le ragioni per cui i commercianti consigliano di tenere a 32 la salinità sono generalmente due, in parte collegate, e più che legittime.   La prima e’ di natura economica: avendo parecchia acqua salata da “gestire” nelle loro vasche adottano giustamente la legge del minimo. In secondo luogo molto spesso i pesci marini vengono curati da eventuali parassiti con la iposalinita’ . Ho visto più di un commerciante utilizzare l’acqua “vecchia”  delle vasche di coralli per cambiare l’acqua delle vasche dei pesci marini. Mentre un calo repentino di salinità non danneggia i pesci ( ma inibisce i parassiti…), un innalzamento repentino crea problemi anche ai pesci. In più raramente vedrai presso i negozianti vasche full sps, che sono quelle che più patiscono una bassa salinità, valori bassi di magnesio con conseguenti cali repentini di calcio. 
 
Ognuno, commercianti inclusi , ha le proprie ragioni, ma resta il fatto che in natura la salinità va da un minimo di 32, indo Pacifico (ma non in mare aperto dove arriva a 35)  ad un massimo di 40 (mar rosso), e per esperienza ti posso dire che ho avuto meno problemi con 38 di salinità che con 32. 
Quindi se stai tra 34 e 36 non sbagli (e il magnesio va al giusto livello…)
Ciao!
 

Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Progetto Marino

Messaggio di Luca8181 » 02/01/2023, 16:13

Rigrazie per l’esaustiva spiegazione. Abbi pazienza un’ultima domanda, cosa intendevi con “errata preparazione del cambio d’acqua”?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti