Fertilizzazione primo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 24/11/2022, 16:35


Certcertsin ha scritto:
24/11/2022, 6:11
Figurati e...la vasca è tua e ci mancherebbe che io ti debba dire come comportarti,ti dico solo appunto che meno la paciocchi meglio sta .
Sembra un paradosso ma è così!

Non posso che apprezzare e seguire i tuoi/vostri consigli. Sono alle prime armi e ho bisogno di voi 😂

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 25/11/2022, 17:28

@Certcertsin  
Buonasera ​ :-h
Avrei alcuni dubbi… e se riesco a toglierli, forse potrei evitare di dirturbarti ogni settimana.
Ho capito che bisogna imparare a riconoscere le varie problematiche ed esigenze delle piante per fertilizzare ad hoc, ma non c’è una base da seguire sempre?
Del tipo: inserire una volta alla settimana tot di Profito, tot di Potassio e tot di magnesio, per rimanere nei margini giusti, e poi se c’è qualche problema in vasca, tipo che ne so, una foglia ingiallita o qualche foglia marcia, ci si interroga sul motivo e si aggiunge ció che manca con gli altri elementi…
Oppure un range da seguire in base ai valori, per esempio, non è essenziale che la conducibilità sia a tot, ma sarebbe meglio che fosse tra/e. Non so se mi spiego.
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Perchè ok che bisogna riconoscere le esigenze, ma all’inizio ci sarà più o meno un metodo da seguire per poi arrivare ad individuare le vere esigenze… oppure non c’è?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 26/11/2022, 14:26

Buongiorno!
Per me non facile darti una risposta .
Posso darti una traccia ma non una risposta ci son troppe variabili in una vasca,ogni vasca è a se.

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:

Barb86 ha scritto:
25/11/2022, 17:31
non è essenziale che la conducibilità sia a tot,

Per me questo è il test più importante in assoluto se vedi che aggiungi ,aggiungi e lei continua a salire inesorabilmente vuol.dire che qualcosa non va.Vuoi perché stai dando troppo,vuoi perché un elemento di troppo blocca l assorbimento di un altro.

Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
Ci sono elementi che devi dare spesso e poco alla volta tipo micro,fosforo ferro e azoto se mai servirà.
Ci sono altri elementi che tra l altro incidono su conducibilità e alcuni anche durezze che dovrai dare molto più raramente possono passare anche settimane o mesi ad esempio calcio magnesio e potassio facendo attenzione pure alle loro proporzioni.
 

Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
Parliamo di mg/l.
Fosforo ferro  e micro stanno quasi sempre sotto un mg/l ferro e micro decisamente più sotto quindi è più facile che vengano a mancare,dosi poco e spesso.
Calcio magnesio e potassio stanno spesso sopra i 10 mg/l,tutto altra concentrazione ,pur vero che vengono più consumati,ma capisci che in vasca di questi elementi c'è nè quindi non devo aver nessuna fretta ad aggiungerli settimanalmente.
Con il magnesio mi farò aiutare da piante GH conducibilità.
Con il k da piante e conducibilità.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Diario di fertilizzazione.
Perché rompo le scatole ?
Esempio del fosforo vedi che da mesi la tua vasca mangia 1,5 mg/l di fosforo a settimana.
Non farai più test metterai tutte le settimane quella dose,magari lo farai solo più una volta ogni per levarti dubbi.

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Ferro vedi che le tue piantine lo apprezzano e quando non c è noti carenza?
Lo doserai di conseguenza.
Ci va tempo non è una passeggiata ma pian piano tante cose ti verranno automatiche.
Guidi l auto?
Non credo che tutte le volte che devi frenare guardi dove è il pedale del freno.
Prima di prendere la patente si.

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
JPEG_19700101_010000_4493288084701049817_463311990965990422.jpg

Aggiunto dopo 55 secondi:
Pure questa tabella è semplicemente una traccia.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 26/11/2022, 17:26

​@Certcertsin  intanto ti ringrazio per la pazienza che hai.
Sto cercando man mano di capire qualcosa, sono sicura che, come hai detto, col tempo diventerà tutto più semplice.
Io continuo ad osservare le piante e ad a cercare di individuare eventuali carenze.
Ti aggiorno sulla vasca: sono al 42esimo giorno di maturazione, ed oggi dovrei salire ad 8h di fotoperiodo.
Ho inserito i primi pesciotti.
Ti allego foto del diario con gli aggiornamenti, oggi inserisco solo 4 ml di profito.
µS/cm e NO3- sono molto bassi, non so se puó essere un problema.
Volevo sapere una cosa… la mia salvinia natans si è riprodotta al punto che non c’è più spazio in superficie. È un problema? Non è un problema? Devo ridurla?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 26/11/2022, 18:36

Mettici quando hai tempo pure qualche foto della vasca
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 26/11/2022, 23:14

Queste le ho appena scattate.
La Bacopa Monnieri mi sembra si stia riprendendo, ha iniziato anche a crescere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 28/11/2022, 21:25

@Certcertsin ciao ​ :)
Mi sembra di vedere qualche carenza alle piante.
Alcune foglie della polysperma hanno le venature forse troppo chiare; anche il ceratophillum sembra stia schiarendo; alcune foglie delle criptocoryne sembra si stiano arricciano e hanno le venature più scure; e la bacopa monnieri ha una foglia con una macchia più chiara…
 mi puoi aiutare? Magari è solo una mia impressione… 

Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
Anche la polisperma sembra si stia arricciando​
920A9BC1-DE02-42D1-8FE5-3236D95B4C43.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 29/11/2022, 21:03

Ho anche notato che l’hygrophila polysperma che sta nella parte laterale, dietro le rocce, è tutta bucherellata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 30/11/2022, 16:46

Buonasera!
Ti devo dare una brutta notizia hihihi.

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Barb86 ha scritto:
26/11/2022, 17:26
mia salvinia natans si è riprodotta al punto che non c’è più spazio in superficie. È un problema? Non è un problema? Devo ridurla?
Ne rimuoverei due terzi,magari non tutta assieme ma sa da fa, era questa la brutta notizia,a me spiace un sacco buttare le amate piantine.
Delimitare le piante galleggianti
Le ragazze sotto son state cattive che non meritano più il sole?

Aggiunto dopo 20 minuti 23 secondi:
Poi porterei ad 1 mg/l il fosforo.
Ferro ne darei un paio di ml.
La tua vasca tra rapide e galleggianti ha un bel consumo d azoto.
Barb86 ha scritto:
26/11/2022, 17:26
Ho inserito i primi pesciotti.
Ecco magari ci penseranno loro a fornirlo.
Altro al momento non darei,d impulso darei nitro k ma vediamo che combinano con più luce .
Se ti capita fai poi anche una bella foto aerea delle galleggianti e se si vedono pure di quelle sotto.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 02/12/2022, 9:21


Certcertsin ha scritto:
30/11/2022, 17:10
Buonasera!
Ti devo dare una brutta notizia hihihi

😂😂😂 mannaia!

Certcertsin ha scritto:
30/11/2022, 17:10
Ne rimuoverei due terzi,magari non tutta assieme ma sa da fa, era questa la brutta notizia,a me spiace un sacco buttare le amate piantine.
Delimitare le piante galleggianti
Le ragazze sotto son state cattive che non meritano più il sole?

Toglieró un po’ di piantine e vedo se riesco anchd a delimitare la zona…

Certcertsin ha scritto:
30/11/2022, 17:10
Ne rimuoverei due terzi,magari non tutta assieme ma sa da fa, era questa la brutta notizia,a me spiace un sacco buttare le amate piantine.
Delimitare le piante galleggianti
Le ragazze sotto son state cattive che non meritano più il sole?


Certcertsin ha scritto:
30/11/2022, 17:10
Poi porterei ad 1 mg/l il fosforo.
Ferro ne darei un paio di ml.
La tua vasca tra rapide e galleggianti ha un bel consumo d azoto.

Quindi, se 2ml di Fosfo incrementa di 0,1 mg/l, tu mi consigli di dare 20ml di Fosfo, giusto?​
E poi inserisco 2 ml di Ferro.
Certcertsin ha scritto:
30/11/2022, 17:10
Altro al momento non darei,d impulso darei nitro k ma vediamo che combinano con più luce .
Quindi non l’inserisco. Faccio spazio in alto e vediamo se la luce migliora la situazione.
 
Invece Profito non ne do proprio?
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti