Help storia di un iwagumi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
CristianCristian
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/12/22, 16:03

Help storia di un iwagumi

Messaggio di CristianCristian » 04/12/2022, 16:36

20221204_171432.jpg
Salve a tutti/e
Problemi di alghe verdi a pelliccia chiedo info per venirne a capo.​ :-??
La mia vasca è un 60x50x50 130lt netti allestimento iwagumi, non sono proprio un neofita me qualcosa mi sta sfuggendo di mano.
La vasca mi ha sempre dato problemi di alghe dalla primo avvio passando per diatomee, bba, stanghorn,filamentose e quest'ultime verdi a pelliccia.
Vi descrivo l'allestimento:
Substrato composto da lapillo vulcanico nero ben lavato prima di essere messo sul fondo della vasca, questo è stato cosparso con ADA green bacter 100 in polvere e poi ricoperto 13 litri di ADA Amazonia Ver.2 insieme a qualche stick xxl di amazonia dato in dotazione nella busta del substrato.
Le rocce sono sempre ADA della serie Otaki stone (prese per l'estetica ma ho saputo solo dopo che sono molto, ma molto calcaree 🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️).
Vasca riempita con acqua di osmosi fatta da me con impianto forwater pro a bicchieri 4 stadi.
E inseriti batteri per lo start in colonna ADA green bacter 
La vasca gira da luglio 2022.

Ho molti problemi appunto con la gestione e mantenimento del hk che inevitabilmente tende a salire per via delle rocce probabilmente. Erogo CO2 da bombola (circa 40/50 bolle minuto) collegata ad un pH metro elettronico milwaukee ed elettrovalvola impostato a pH 6.9
Le oscillazioni di pH tra giorno e notte e tra il 6.9 e il 7.4
Cerco di mantenere il KH a valori ta 5 e 7 (quando misuro il KH a 7, faccio un cambio acqua parziale di 40 litri di osmosi pura, ma se lo lascio andare, me lo sono ritrovato anche a kh10 🤦‍♂️ e non so come arginare il rilascio così massiccio delle Otaki stone non sembra si stabilizzino o non so io come farlo.

Piante presenti, Hemiantus callitricoides cuba, pogostemon helfeii, eleocharris mini e Alternanthera reinikii mini (tutte piante tropica in cup)
Inizialmente partite in drystart per 15gg ma poi hanno cominciato a ingiallire la calli e faceva molto caldo era estate piena e ho scelto di riempire presto tempo.

Animali presenti in vasca ora e inseriti gradualmente a fine maturazione
16 paracheirodon axelrodi, 8 otocinclus, e un centinaio di neocaridine Davidii di varie misure il 90% riprodotte in vasca nel frattempo erano 5 di partenza. Avevo anche un branco di 11 japonica che adesso ho spostato in altra vasca perché iniziavano a demolirmi il prato di calli cuba.
 
Illuminazione doppia plafoniera chihiros WRGB II slim 60cm impostate al 35/40% di potenza per un fotoperiodo 6 ore e 6700k comprensive di rampa alba e tramonto di 1 ora (prima davo 8 ore ma vedendo che le alghe non mollano ho ridotto l orario per ora)
 
Fertilizzo giornalmente con;
6 push di ADA Natural K
6 push di ADA mineral 
3 push di ADA nitrogen
5 gocce di ADA eca plus
 
I valori cimici che misuro sono più o meno stabili (tranne il KH che tende a salire) 
Test usati reagente a viraggio ed elettronici
 
Temp 26
NO2- 0 (test tropic marine)
NO3- 5mg/l i pesci mangiano anche tutti i giorni ma cmq non salgono mai sopra i 10mg/l (test tropic marine)
PO43- 0,05 (test tropic marine)
KH tra 5 e 7 (altalenante, oggi ho 5, normalmente mi sale di 2 punti a settimana, ho cambiato 40lt 3 giorni fa proprio perche mi era arrivato a KH 7) ( test SHG o Aquili)
pH 6.9 (a luce accesa test SHG e sonda Phmetro)
GH 7 (test SHG)
Fe 0 (test Fe sera, sembra non misurare il ferro ADA e non so perche se qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo)
EC 380 µS/cm a 26° (al netto detto fertilizzazione giornaliera dei prodotti sopra indicati) misurata durante il fotoperiodo 
 
Nel fotoperiodo e accesa anche una lampada UVC da 11w che si spegne con le luci e la CO2
 
Filtro esterno Oase biomaster thermo 600 con flusso in potenza di sucita all'80% carico dello stesso lapillo vulcanico che si trova nel substrato anche questo irrorate dipolvere ADA bacter 100.
La CO2 è immessa tramite diffusore a reattore in linea nel tubo del filtro in uscita con bombola da 4.5kg 
 
Ho problemi con le piante che mi sembra crescano un po troppo lente, se la combattono perennemente con queste alghe a pelliccia che per lo più stanno attecchendo meglio su rocce e foglie di alternantera. 
Ma sono comunque un po da pertutto vetri compresi, ed inoltre l'Alternanthera sta perdendo pigmento rosso le foglie sono in parte rosso/giallgnole e un pochino più rosse sulle foglie alte, ma si stanno ricoprendo di alghe. 
Tempo fa la avevo già portata drasticamente tutta lasciando solo gli steli con le radici aeree.. ed e ricicciata tutta, bella folta e rossa ma, man mano si sta di nuovo rovinando. 
L'unica che mi sembra stare bene e la pogostemon helfeii che si è triplicata rispetto a quando l ho messa. Mentre eleocharis e hemiantus cuba mi sembrano si vive ma lente/bloccate.. 
Le rocce si stanno ricoprendo di un vellutato di alghe verdi a pelliccia come sulle piante e vetri.
 
Nel frattempo come vi dicevo prima ho avuto alghe di tutti i tipi e le ho provate tutte per non portare a morte la calli cuba che era tra le più sofferenti all'inizio, e tra cambi acqua, resine anti silicati, variazioni alla potenza dei LED e sbattimento con il KH e un paio di cicli di protalon 707 e Acqua ossigenata alla fine sembra che ho evitato il peggio e la maggiorparte delle alghe man mano sono andate via.. ma cmq qualche problemino da qualche parte ci sta come si evince dalle foto restano e permangono queste fastidiose alghe verdi direi a pelliccia🤔... e non capisco quale sia il fattore limitante che blocca le piante e lascia spazio a queste maledette.

 
Se vi servono altre info chiedete magari ho tralasciato qualche dettaglio che può far comodo .
 
Qualcuno/a può darmi qualche dritta io ho terminato le idee l'esperienza, allego un po di foto fatte adesso.
 
Grazie

IMG-20221119 WA0006.jpg
20221203_120727.jpg
20221204_164102.jpg
20221204_164048.jpg
20221204_164028.jpg
20221204_164019.jpg
20221204_164008.jpg
20221204_164543.jpg
20221204_164537.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CristianCristian il 04/12/2022, 18:39, modificato 4 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato CristianCristian per il messaggio:
Pacio (31/12/2023, 15:40)

Avatar utente
CristianCristian
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/12/22, 16:03

Help storia di un iwagumi

Messaggio di CristianCristian » 04/12/2022, 17:19

20221204_171506.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Help storia di un iwagumi

Messaggio di mmarco » 04/12/2022, 17:56

Io vado al risparmio quindi vado per gradi. 
Non è il mio "genere" ma bella vasca ​ :ymapplause: 
Ciao ​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48009
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Help storia di un iwagumi

Messaggio di Monica » 04/12/2022, 18:07

Ciao Cristian :) ho spostato la tua discussione in sezione Alghe, la più adatta per avere consigli mirati sul tuo problema

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
CristianCristian (04/12/2022, 18:19)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Help storia di un iwagumi

Messaggio di Topo » 05/12/2022, 7:42

Ciao premetto che non conosco tutti i prodotti usati in allestimento, tuttavia il problema potrebbe risiedere sul fatto che la vasca a forza dei frequenti cambi per il KH, diventa instabile e povera di batteri… eventuali composti azotati favorirebbero così le alghe… altra cosa le piante, sono bellissime ma non dei fulmini per contrastare le alghe specie con una luce forte… hai fatto bene a ridurla, valuterei comunque un diverso bilanciamento dello spettro, se non ricordo male quella plafo ha i canali regolabili  

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Help storia di un iwagumi

Messaggio di Pisu » 05/12/2022, 8:39

Io in allestimenti del genere spesso consiglio delle galleggianti.
Luce a manetta e superficie ricoperta, poi man mano che si stabilizza il sistema le vai a sfoltire sempre più, o comunque in caso di problemi le lasci ricrescere.
Questo sistema mi ha salvato parecchi allestimenti e in più non devi neanche toccare o modificare il layout ​ ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Help storia di un iwagumi

Messaggio di Platyno75 » 05/12/2022, 8:59


Topo ha scritto:
05/12/2022, 7:42
la vasca a forza dei frequenti cambi per il KH, diventa instabile e povera di batteri… eventuali composti azotati favorirebbero così le alghe

Quoto 

Aggiunto dopo 24 secondi:

Pisu ha scritto:
05/12/2022, 8:39
spesso consiglio delle galleggianti.

Quoto 

Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
La luce è come l'acceleratore, se spingi tanto con una Ferrari fai fatica a tenerla in strada...
 
La tecnica e la chimica non è detto che agevolino la gestione di un acquario. Magari trovato un equilibrio con luce e fertilizzazione sarà più facile.
Bello l'allestimento.
 
Ciao

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Help storia di un iwagumi

Messaggio di mmarco » 05/12/2022, 9:27


Platyno75 ha scritto:
05/12/2022, 9:04
La tecnica e la chimica non è detto che agevolino la gestione di un acquario

Quoto

Posted with AF APP

Avatar utente
CristianCristian
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/12/22, 16:03

Help storia di un iwagumi

Messaggio di CristianCristian » 05/12/2022, 9:42

Beh i cambi che faccio sono parziali di 40 litri su 130..  gli NO2- non hanno mai picchi o innalzamento, deduco che il filtro stia funzionando anche troppo bene..  
 
Per quanto riguarda lo spettro mi sono attestato su una gradazione standard ... ma se qualcuno ha u setup specifico per queste plafoniere ditemi pure. 
 
Chi mi aiuta a capire la fonte che scatena queste alghe a distanza di 6 mesi? E come capre quale sia l elemento o elementi che mancano, per far partire bene le piante? 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Help storia di un iwagumi

Messaggio di Platyno75 » 05/12/2022, 10:21


CristianCristian ha scritto:
05/12/2022, 9:42
NO2- non hanno mai picchi o innalzamento, deduco che il filtro stia funzionando anche troppo bene..

Dopo la maturazione ci si dimentica dei nitriti se la vasca è davvero matura. Il filtro potrebbe invece entrare in competizione con le piante. Comunque sia prima di tutto fosfati mai a zero. 

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:

CristianCristian ha scritto:
04/12/2022, 16:46
test Fe sera, sembra non misurare il ferro ADA e non so perche se qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo

Che io sappia è uno dei più affidabili per il ferro chelato.

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Io proverei a ritoccare la gestione riducendo i cambi, che non fanno altro che togliere sostanze utili alle piante , sono quest'ultime che combattono le alghe.
 
Nella mia esperienza le alghe !i arrivano dopo i cambi.... Poi non dico che si debba fare cambi zero peraltro cosa non possibile con il protocollo di fertilizzazione che seguì ma potresti personalizzarti la gestione.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos e 6 ospiti