Problemi di alghe verdi a pelliccia chiedo info per venirne a capo.

La mia vasca è un 60x50x50 130lt netti allestimento iwagumi, non sono proprio un neofita me qualcosa mi sta sfuggendo di mano.
La vasca mi ha sempre dato problemi di alghe dalla primo avvio passando per diatomee, bba, stanghorn,filamentose e quest'ultime verdi a pelliccia.
Vi descrivo l'allestimento:
Substrato composto da lapillo vulcanico nero ben lavato prima di essere messo sul fondo della vasca, questo è stato cosparso con ADA green bacter 100 in polvere e poi ricoperto 13 litri di ADA Amazonia Ver.2 insieme a qualche stick xxl di amazonia dato in dotazione nella busta del substrato.
Le rocce sono sempre ADA della serie Otaki stone (prese per l'estetica ma ho saputo solo dopo che sono molto, ma molto calcaree
Vasca riempita con acqua di osmosi fatta da me con impianto forwater pro a bicchieri 4 stadi.
E inseriti batteri per lo start in colonna ADA green bacter
La vasca gira da luglio 2022.
Ho molti problemi appunto con la gestione e mantenimento del hk che inevitabilmente tende a salire per via delle rocce probabilmente. Erogo CO2 da bombola (circa 40/50 bolle minuto) collegata ad un pH metro elettronico milwaukee ed elettrovalvola impostato a pH 6.9
Le oscillazioni di pH tra giorno e notte e tra il 6.9 e il 7.4
Cerco di mantenere il KH a valori ta 5 e 7 (quando misuro il KH a 7, faccio un cambio acqua parziale di 40 litri di osmosi pura, ma se lo lascio andare, me lo sono ritrovato anche a kh10
Piante presenti, Hemiantus callitricoides cuba, pogostemon helfeii, eleocharris mini e Alternanthera reinikii mini (tutte piante tropica in cup)
Inizialmente partite in drystart per 15gg ma poi hanno cominciato a ingiallire la calli e faceva molto caldo era estate piena e ho scelto di riempire presto tempo.
Animali presenti in vasca ora e inseriti gradualmente a fine maturazione
16 paracheirodon axelrodi, 8 otocinclus, e un centinaio di neocaridine Davidii di varie misure il 90% riprodotte in vasca nel frattempo erano 5 di partenza. Avevo anche un branco di 11 japonica che adesso ho spostato in altra vasca perché iniziavano a demolirmi il prato di calli cuba.
Illuminazione doppia plafoniera chihiros WRGB II slim 60cm impostate al 35/40% di potenza per un fotoperiodo 6 ore e 6700k comprensive di rampa alba e tramonto di 1 ora (prima davo 8 ore ma vedendo che le alghe non mollano ho ridotto l orario per ora)
Fertilizzo giornalmente con;
6 push di ADA Natural K
6 push di ADA mineral
3 push di ADA nitrogen
5 gocce di ADA eca plus
I valori cimici che misuro sono più o meno stabili (tranne il KH che tende a salire)
Test usati reagente a viraggio ed elettronici
Temp 26
NO2- 0 (test tropic marine)
NO3- 5mg/l i pesci mangiano anche tutti i giorni ma cmq non salgono mai sopra i 10mg/l (test tropic marine)
PO43- 0,05 (test tropic marine)
KH tra 5 e 7 (altalenante, oggi ho 5, normalmente mi sale di 2 punti a settimana, ho cambiato 40lt 3 giorni fa proprio perche mi era arrivato a KH 7) ( test SHG o Aquili)
pH 6.9 (a luce accesa test SHG e sonda Phmetro)
GH 7 (test SHG)
Fe 0 (test Fe sera, sembra non misurare il ferro ADA e non so perche se qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo)
EC 380 µS/cm a 26° (al netto detto fertilizzazione giornaliera dei prodotti sopra indicati) misurata durante il fotoperiodo
Nel fotoperiodo e accesa anche una lampada UVC da 11w che si spegne con le luci e la CO2
Filtro esterno Oase biomaster thermo 600 con flusso in potenza di sucita all'80% carico dello stesso lapillo vulcanico che si trova nel substrato anche questo irrorate dipolvere ADA bacter 100.
La CO2 è immessa tramite diffusore a reattore in linea nel tubo del filtro in uscita con bombola da 4.5kg
Ho problemi con le piante che mi sembra crescano un po troppo lente, se la combattono perennemente con queste alghe a pelliccia che per lo più stanno attecchendo meglio su rocce e foglie di alternantera.
Ma sono comunque un po da pertutto vetri compresi, ed inoltre l'Alternanthera sta perdendo pigmento rosso le foglie sono in parte rosso/giallgnole e un pochino più rosse sulle foglie alte, ma si stanno ricoprendo di alghe.
Tempo fa la avevo già portata drasticamente tutta lasciando solo gli steli con le radici aeree.. ed e ricicciata tutta, bella folta e rossa ma, man mano si sta di nuovo rovinando.
L'unica che mi sembra stare bene e la pogostemon helfeii che si è triplicata rispetto a quando l ho messa. Mentre eleocharis e hemiantus cuba mi sembrano si vive ma lente/bloccate..
Le rocce si stanno ricoprendo di un vellutato di alghe verdi a pelliccia come sulle piante e vetri.
Nel frattempo come vi dicevo prima ho avuto alghe di tutti i tipi e le ho provate tutte per non portare a morte la calli cuba che era tra le più sofferenti all'inizio, e tra cambi acqua, resine anti silicati, variazioni alla potenza dei LED e sbattimento con il KH e un paio di cicli di protalon 707 e Acqua ossigenata alla fine sembra che ho evitato il peggio e la maggiorparte delle alghe man mano sono andate via.. ma cmq qualche problemino da qualche parte ci sta come si evince dalle foto restano e permangono queste fastidiose alghe verdi direi a pelliccia
Se vi servono altre info chiedete magari ho tralasciato qualche dettaglio che può far comodo .
Qualcuno/a può darmi qualche dritta io ho terminato le idee l'esperienza, allego un po di foto fatte adesso.
Grazie