Perché la diffusione in acqua è completamente diversa

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2022, 0:53Non lo so eh...
Ma al massimo cambierebbero i nm in gioco (probabile virando tutti sul blu e viola) ma alla fine sempre i PPFD vai a guardare
@Bradcar li valutate i PAR voi?
Bradcar ha scritto: ↑08/12/2022, 8:38Per il dolce oramai sono rimasto un po’ indietro con la tecnologia ma immagino sia una misurazione resa necessaria dall’utilizzo sempre più diffuso delle rgb per le quali a parità di vattaggio rispetto ad una lampada solo LED bianchi , risultano lumen più basbassi
Beh degli indici di saturazione ci sono
Non è inteso come a quella profondità arriva quel colore
.... Ps nell'ordine di mezzo metro, la cosa è abbastanza relativa
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2022, 10:53Ps nell'ordine di mezzo metro, la cosa è abbastanza relativa
Potevano pure disegnare quella cupola tutta grigia: rendeva comunque bene il concetto, e cioè che al centro la luce è più intensa. Invece i geni del marketing ci hanno applicato un colore perché fa più scena, e visto che si parla di luce, hanno scelto proprio i colori dello spettro visibile, con il cambio graduale che si ha quando varia la lunghezza d'onda!
nicolatc ha scritto: ↑08/12/2022, 11:37Potevano pure disegnare quella cupola tutta grigia: rendeva comunque bene il concetto, e cioè che al centro la luce è più intensa. Invece i geni del marketing ci hanno applicato un colore perché fa più scena, e visto che si parla di luce, hanno scelto proprio i colori dello spettro visibile, con il cambio graduale che si ha quando varia la lunghezza d'onda!
Si. Cambia solo che viene misurato uno spettro più ampio della radiazione (anche lo strumento di misura è diverso).
Visitano il forum: Zakalwe e 8 ospiti