Ma come si leggono sti beneamati par?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di Pisu » 08/12/2022, 0:43


cicerchia80 ha scritto:
08/12/2022, 0:17
perché?

Perché la diffusione in acqua è completamente diversa ​ :-??
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2022, 0:53

Non lo so eh... 
Ma al massimo cambierebbero i nm in gioco (probabile virando tutti sul blu e viola) ma alla fine sempre i PPFD vai a guardare​ :-?
 
@Bradcar  li valutate i PAR voi? 
 
 
Stand by

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di Bradcar » 08/12/2022, 8:38


Pisu ha scritto:
08/12/2022, 0:43
Perché la diffusione in acqua è completamente

diciamo che la luce viene in parte riflessa dalla linea d’acqua quindi ovviamente perde un po’ di intensità .
 

cicerchia80 ha scritto:
08/12/2022, 0:53
Non lo so eh...
Ma al massimo cambierebbero i nm in gioco (probabile virando tutti sul blu e viola) ma alla fine sempre i PPFD vai a guardare​ :-?

@Bradcar li valutate i PAR voi?

 
Nel marino si usano i par , da quando sono entrate nel mercato a gamba tesa le lampade a LED : infatti a differenza delle lampade a neon o le hqi che hanno una diffusione luminosa definita tonda e avvolgente i LED hanno una diffusione puntiforme che come si vede nei grafici forma un cono luminoso abbastanza ristretto . I misuratori di par immergibili in acquario vengo utilizzati da alcuni acquariofili ,  non sono io il caso , per scegliere le posizioni migliori dove incollare il corallo in base alle sue esigenze di luce : nei punti con par più alti metti coralli più esigenti in luce e nei punti più scuri i coralli meno esigenti . Ci sono anche  delle tabelle, non so quanto affidabili,  che indicano i par minimi richiesti da ogni tipologia di corallo per vivere ( le alghe dei coralli simbionti svolgono la fotosintesi necessaria per fornire loro nutrimento) ma non penso che qui interessa ed inoltre secondo me al di là della luce , vero importante, ci sono altri fattori: prima di tutto la qualità dell’acqua .
Anche la tecnologia LED si sta evolvendo per cercare di colmare il gap dei LED in termini di diffusione uniforme della luce ed infatti le lampade più performanti utilizzano molti più LED ma di piccole dimensioni.
Per il dolce oramai sono rimasto un po’ indietro con la tecnologia ma immagino sia una misurazione resa necessaria dall’utilizzo sempre più diffuso delle rgb per le quali a parità di vattaggio rispetto ad una lampada solo LED bianchi , risultano lumen più bassi . D’altro canto sembra oramai fuori di dubbio che quest’ultima generazione di lampade garantisca ottimi risultati in termini sia di resa cromatica sia di colorazione delle piante . Sinceramente non so se per le piante esistono degli studi/ teorie come per i coralli secondo cui si indicano i par necessari per la loro migliore coltivazione , a me sembra anche superflua , però secondo la mia esperienza nel dolce una lampada rgb per essere performante ed avere buoni risultati deve avere un vattaggio di 0,5watt litro , non potendosi prendere in cosiderazione appunto i lumen ​
cicerchia80 ha scritto:
08/12/2022, 0:53
li valutate i PAR voi?
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio (totale 3):
nicolatc (08/12/2022, 8:50) • cicerchia80 (08/12/2022, 9:53) • Vinjazz (08/12/2022, 12:09)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2022, 10:25


Bradcar ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Per il dolce oramai sono rimasto un po’ indietro con la tecnologia ma immagino sia una misurazione resa necessaria dall’utilizzo sempre più diffuso delle rgb per le quali a parità di vattaggio rispetto ad una lampada solo LED bianchi , risultano lumen più basbassi

Lo stavo scrivendo ieri poi ho tralasciato perché OT
Renderebbe ancora piú relativo basarsi su i Lumen

Bradcar ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Sinceramente non so se per le piante esistono degli studi/ teorie come per i coralli secondo cui si indicano i par necessari per la loro migliore coltivazione
Beh degli indici di saturazione ci sono
Stand by

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3419
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di Vinjazz » 08/12/2022, 10:43

Domanda, ok le altezze ma i colori dello spettro che vanno dal rosso più in alto alla viola più in basso rappresentano la propagazione dello spettro in acquario?
Leggevo che i rossi si fermano ai primi centimetri mentre i viola arrivano sino in fondo

Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Immagino guardando la cupola che il rosso non arrivi sino alla alla base del cono, invece i blu e i viola si coprendo un area maggiore, massime coordinate dell' asse X e Y

Posted with AF APP
Ultima modifica di Vinjazz il 08/12/2022, 10:49, modificato 1 volta in totale.
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2022, 10:48

Vinjazz ha scritto:
08/12/2022, 10:43
rappresentano la propagazione dello spettro in acquario?

No, il punto della massima concentrazione di fotoni

nicolatc ha scritto:
07/12/2022, 23:12
Ovviamente al centro hai la massima radiazione luminosa, agli angoli la minima.
Non è inteso come a quella profondità arriva quel colore

Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Vinjazz ha scritto:
08/12/2022, 10:48
Leggevo che i rossi si fermano ai primi centimetri mentre i viola arrivano sino in fondo
.... Ps nell'ordine di mezzo metro, la cosa è abbastanza relativa

La luce in acquario
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Vinjazz (08/12/2022, 11:23)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di nicolatc » 08/12/2022, 11:37


cicerchia80 ha scritto:
08/12/2022, 10:53
Ps nell'ordine di mezzo metro, la cosa è abbastanza relativa

esatto, verso il rosso andiamo a perderci fino ad un 20% di intensità, ma solo esattamente sul fondale (cioè a 50 cm dal pelo d'acqua, che poi in genere negli acquari è anche di meno).
Fino a circa metà acquario parliamo del nulla.

Vinjazz ha scritto:
08/12/2022, 10:48
ma i colori dello spettro che vanno dal rosso più in alto alla viola più in basso rappresentano la propagazione dello spettro in acquario?
Potevano pure disegnare quella cupola tutta grigia: rendeva comunque bene il concetto, e cioè che al centro la luce è più intensa. Invece i geni del marketing ci hanno applicato un colore perché fa più scena, e visto che si parla di luce, hanno scelto proprio i colori dello spettro visibile, con il cambio graduale che si ha quando varia la lunghezza d'onda! ​ #-o

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di Pisu » 08/12/2022, 11:39


nicolatc ha scritto:
08/12/2022, 11:37
Potevano pure disegnare quella cupola tutta grigia: rendeva comunque bene il concetto, e cioè che al centro la luce è più intensa. Invece i geni del marketing ci hanno applicato un colore perché fa più scena, e visto che si parla di luce, hanno scelto proprio i colori dello spettro visibile, con il cambio graduale che si ha quando varia la lunghezza d'onda! ​

Allora è esattamente come in illuminotecnica, praticamente è il grafico dei lux
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di nicolatc » 08/12/2022, 11:43


Pisu ha scritto:
08/12/2022, 11:39
Allora è esattamente come in illuminotecnica, praticamente è il grafico dei lux
Si. Cambia solo che viene misurato uno spettro più ampio della radiazione (anche lo strumento di misura è diverso).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (08/12/2022, 11:59)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3419
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Ma come si leggono sti beneamati par?

Messaggio di Vinjazz » 08/12/2022, 12:11


nicolatc ha scritto:
08/12/2022, 11:37
hanno applicato un colore perché fa più scena, e visto che si parla di luce, hanno scelto proprio i colori dello spettro visibile

Ah ecco! Infatti cercavo di capire il collegamento pensando si trattasse dello spettro, ma più guardavo e più mi incasinato le meningi!

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74, Zakalwe e 8 ospiti