fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 07/12/2022, 23:25


germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
come definisco l'entità?  ​

È successo una volta o si ripete nel tempo? 

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
le galleggianti morte

Intendevo materiale organico molto più "fine" ma sì, anche quello fa in fermini di chelazione del ferro.

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
non ho il test del Mg, quello che vedi nella tabella è calcolato come ti dicevo. ​

Allora puoi cancellare che è solo una stima grossolana.

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
secondo me questi sono scesi per via dell'aggiunta di demineralizzata ma non è questo il dubbio

Le analisi van fatte con acqua più o meno sempre allo stesso livello. Se si concentra per evaporazione ti sballa i valori.

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
ed infatti più H+ ho in vasca e più dovrebbe scendere il pH acidificandosi no?

In questo caso vuol dire perdita di CO2 dalla vasca ma è irrilevante in termini di pH.

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
mi hai risposto qui forse ma ormai quello sopra l'ho scritto e lo lascio

Tranquillo. 

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
ok, ma il ferro lo raddoppio come ml ma come mg/l starei sotto gli 0.2 mg/l (0,15 per la precisione) quindi posso farlo no?

Yes

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
ridi ridi che mo con ste cavolo di zone anossiche dovrò di nuovo scombussolare tutto

Niente mani in vasca e cerchiamo di capire come stabilizzarle. Intanto vedi se si ripete o se era una cosa sporadica. 

germandowski92 ha scritto:
04/12/2022, 0:39
Lato positivo che si sono ridotte ancora le filamentose...è pazzesco sto acquario, sembra che ne risolvo una e nel frattempo ne esce un altra. Bah

Non mollare, battere le filamentose senza ricorsi esterni è già tanta roba ​ :)
 
Scusa il ritardo. Ma da lun a mar ho fatto 32 ore di lavoro... ​ x_x

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (08/12/2022, 0:01)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 08/12/2022, 0:01

​ciao!
Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
È successo una volta o si ripete nel tempo?
mah penso che se ci infilo le pinze sicuramente qualche bolla in su esce

Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
Allora puoi cancellare che è solo una stima grossolana.
in che senso? se io ho GH e [ca] dovrei trovare una stima del magnesio abbastanza veritiera.
Ma a prescindere quello che mi sfugge è che la formula non riesco ad applicarla in modo dinamico se capisci cosa intendo. non è che se scende il calcio allora aumenta il magnesio nell'acqua capisci? la formula dovrebbe considerare anche un eventuale misurazione di partenza ovvero se io sono partito con tot mg e la volta dopo scende il ca, l'mg dovrebbe essere sempre quello e non aumentare come dicevo prima.


Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
Le analisi van fatte con acqua più o meno sempre allo stesso livello. Se si concentra per evaporazione ti sballa i valori.

Va bene cerco di mantenere sempre lo stesso livello. pH a parte fare i test una volta a luci accese e una volta a luci spente cambia niente vero?​
Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
In questo caso vuol dire perdita di CO2 dalla vasca ma è irrilevante in termini di pH.
perdonami ma non ho capito perchè scendendo il KH a me è aumentato il pH invece di scendere (seppur di poco)​
Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
Tranquillo.
ecco cosi come tu vuoi le immagini non sotto spoiler perchè ti viene comodo a me viene comodo rispondere in ordine (leggo proprio andando in ordine) per cui se dopo rispondi a qualche domanda lascio comunque quello che ho scritto e semmai rettifico quotando dopo :D ​
Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
Yes
allora posso dirti che sono aumentate le puntiformi, e sono proprio curioso di vedere se rilevo il ferro nel weekend
 
Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
Niente mani in vasca e cerchiamo di capire come stabilizzarle. Intanto vedi se si ripete o se era una cosa sporadica.
Ma se non tocco nulla in teoria non esce nessuna bolla. 
Non mi hai risposto a questo :D Queste bolle sono tossiche solo per i pesci nel momento che ci entrano in contatto giusto? oppure una volta rilasciate creano squilibri nei valori della vasca e quindi basta una/due/tre bolle per uccidermi tutti i pesci presenti in vasca e non solo chi l'ha fatte venire su?


Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
Non mollare, battere le filamentose senza ricorsi esterni è già tanta roba ​
non ho la tua esperienza ma mi permetto di dire la mia sulla base di quello che ho notato in sti mesi. Secondo me il problema potrebbe essere stato la luce.
Ho sempre avuto troppa luce e poca co2per colpa del pH metro starato mi ha portato a credere di avere un certo pH e invece non era cosi.
Ancora adesso credo che il mio pH sia 6,8 ma considerando che con pH shakerato ho 8, la CO2 ora dovrebbe esserci ma non capisco come mai paradossalmente ho un pH cosi alto. Con tutte le bolle/min, con la concentrazione di CO2 in vasca, con i tannini che rilasciano i legni ambrandomi l'acqua in modo visibile, mi aspettavo di arrivare tranquillamente a 6,5 invece se aumento ancora l'erogazione rischio di soffocare i pesci e non so come risolvere la cosa.
Comunque ora come ora penso di aver risolto il problema al 95%, vedi le filamentose solo se le cerchi e sai dove sono altrimenti se guardi l'acquario nel suo insieme non le vedi perchè sono molto molto meno rispetto all'inizio. Stessa cosa per le BBA (o almeno credo fossero quelle) che vedo solo all'uscita del filtro praticamente).
Ergo quelle che si vedono di più ora sono come dicevo le puntiformi.


Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:25
Scusa il ritardo. Ma da lun a mar ho fatto 32 ore di lavoro... ​
ti capisco, venerdi scorso sono arrivato a casa alle 23.30 dopo 16 ore di lavoro effettive. Cotto e mangiato :D 
Grazie per l'aiuto che mi/ci dai! :)


 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 08/12/2022, 2:13


germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
non è che se scende il calcio allora aumenta il magnesio nell'acqua capisci?

È proprio per questo che dico che è una stima. Già i nostri test son giocattoli, se poi ci andiamo ad infognare in calcoli da precisini, rischiamo di infognarci. Far capire che il calcolatore dei fertilizzanti da dei valori puramente stechiometrici, e che uno non ci si debba fissare sui numeri, è la medesima cosa. I dati van segnati ma non si deve rincorrere un numero. Bisogna leggere il numero e usarlo come indicazione, non come linea guida.
 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
fare i test una volta a luci accese e una volta a luci spente cambia niente vero?

Cdrto che cambia ​ :)
Il pH prima dell'accensioni delle luci è più basso (a meno che di notte non ti si chiuda la CO2 in automatico) perché c'è più CO2, a fine fotoperiodo è più alto (perché le piante han preso CO2 e rilasciato ossigeno).​
germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
perdonami ma non ho capito perchè scendendo il KH a me è aumentato il pH invece di scendere (seppur di poco)

Le due cose non sono correlate. O la precisione della misurazione del pH è errata (lo era prima o lo è adesso), oppurr hai una minor efficienza di diffusione della CO2. Ma non è "colpa" del KH. 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
come tu vuoi le immagini non sotto spoiler

​​​​​??? 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
Ma se non tocco nulla in teoria non esce nessuna bolla.

Intendevo niente cambi, riallestimenti, aggiunte...
Prova a vedere se continua a perdere bolle o se ha smesso.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
poca CO2

Lo dici a me che ho due vasche senza CO2
Il problema non era la luce. Era solo la pazienza e lasciare il tempo a madre natura di fare il suo corso. 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
pH metro starato mi ha portato a credere di avere un certo pH e invece non era cosi.

Questo non influisce sulle filamentose ​ :-??

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 0:01
se aumento ancora l'erogazione rischio di soffocare i pesci e non so come risolvere la cosa.

Semplice. Smettendo di inseguire il numero scritto sul display o senza controllare il pH come se fosse una bibbia.
Lascia stare così e basta. Ti stai fossilizzando sul volere valore e questo non è, mai, corretto.
;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (08/12/2022, 8:38)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 08/12/2022, 8:38


Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
È proprio per questo che dico che è una stima.
Va bin
 

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
Il pH prima dell'accensioni delle luci è più basso
Si ma io ho scritto "pH a parte" 😁 ergo tutti gli altri posso farli quando voglio allora ​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
Ma non è "colpa" del KH.
Ma il KH non ha potere tampone sul pH?
Non si dice che per scendere di pH sì deve scendere di KH ?​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
​​​​​???

Sì sì ​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
​​​​​???

me lo avevi detto nella prima discussione sulla fertilizzazione

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
Prova a vedere se continua a perdere bolle o se ha smesso.
 Ma perdonami perché dovrebbe smettere? Si riformano e se io o i pesci andremo a smuovere ne usciranno delle nuove no?​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
Questo non influisce sulle filamentose ​

Be se hai un errore di 0,7 i nutrienti si assorbono diversamente e se fertilizzi a manetta e non hai CO2 ti vengono lo stesso le alghe. Non bisogna esagerare ne di luce ne di CO2 e ne di fertilizzazione. No?​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 2:13
Lascia stare così e basta.

E ma se i pesci chiedono un certo pH sono obbligato a raggiungerlo no?
 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 08/12/2022, 11:45


germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Si ma io ho scritto "pH a parte" ergo tutti gli altri posso farli quando voglio allora

Scusa non avevo letto bene! 
Si. Il resto si.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Ma il KH non ha potere tampone sul pH?

Appunto, quindi se realmente fosse sceso avresti dovuto vedere un abbassamento del pH.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Sì sì

A me non danno fastidio le immagini sotto spoiler. ​ ;)

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
me lo avevi detto nella prima discussione sulla fertilizzazione

Forse era perché non si riusciva a vederoe poi a pieno schermo? ​ :-?

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Ma perdonami perché dovrebbe smettere?

Perché magaei ha solo degradato alcune sostanze organiche ma una volta finite quelle non fa più anossia..
Inoltre le radici delle piante possono ossigenare. 
Quindi ora cerca di capire se si formano anvora bolle grandi o se era solo un fenomeno puramente occasionale.
Dopo ciò decidiamo se ha senso intervenire con un impianto di qualche specie che con le radici ossigena o se dobbiamo fare altro.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Be se hai un errore di 0,7 i nutrienti si assorbono diversamente e se fertilizzi a manetta e non hai CO2 ti vengono lo stesso le alghe

Assolutamente errato come concetto. 
Io in vasca ho pH 8 e di filamentose non ne vedo da 7 anni...
Il problema non è che hai poca CO2, il problema è che devi ricreare un ambiente stabile e gli sbalzi di CO2 destabilizzano.
Tu potresti lasciare la CO2 al minimo sempre, ed avere comunque una vasca stupenda e senza filamentose. Le filamentose non han nulla a che vedere con la CO2.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
Non bisogna esagerare ne di luce ne di CO2 e ne di fertilizzazione. No?

Ok. Ma una cosa è dire che non bisogna esagerare. Un'altra è dire che se non hai la giista CO2 ti vengono le alghe. Io di CO2 artificiale  non ne ho proprio, di certo non coltivo piante emerse sott'acqua come fanno altri. Ma di filamentose non ne ho comunque. Anche se la vasca grande si mangia 20 mg/l di NO3- a settimana, filamentose a zero. ​
germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 8:38
E ma se i pesci chiedono un certo pH sono obbligato a raggiungerlo no?

​​​​​​Che pH vorresti raggiungere? 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (08/12/2022, 14:08)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 08/12/2022, 14:07


Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
A me non danno fastidio le immagini sotto spoiler. ​
ecco cosa mi avevi detto
Artic1 ha scritto:
02/05/2022, 14:13
Se metti le foto con lo spioler non posso aprirle a piena risoluzione senza perdere ciò che ho scritto, quindi non si legge nulla

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
Appunto, quindi se realmente fosse sceso avresti dovuto vedere un abbassamento del pH.

oh madonna quindi devo pure mettere in discussione i risultati dei test, non imparerò mai ​ ​ :))
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
Quindi ora cerca di capire se si formano anvora bolle grandi o se era solo un fenomeno puramente occasionale.
Dopo ciò decidiamo se ha senso intervenire con un impianto di qualche specie che con le radici ossigena o se dobbiamo fare altro.
mmm vedo come fare​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
Io in vasca ho pH 8 e di filamentose non ne vedo da 7 anni...
se avessi pH 5 varrebbe la stessa cosa? certi nutrienti non smetterebbero di essere assorbiti?​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
Tu potresti lasciare la CO2 al minimo sempre, ed avere comunque una vasca stupenda e senza filamentose. Le filamentose non han nulla a che vedere con la CO2.
quindi se io adesso do le stesse dosi di fertilizzante e luce e stacco la CO2 le piante assorbono la stessa quantità di nutrienti e la CO2 non è il fattore limitante diciamo?
perchè io è questo che sto dicendo eh ovvero che bisogna dosare quei 3 fattori insieme non avere uno sbilanciamento di luce e fertilizzazione rispetto alla CO2


Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
Ok. Ma una cosa è dire che non bisogna esagerare. Un'altra è dire che se non hai la giista CO2 ti vengono le alghe.
no non ti ho capito, sono legate le cose. Se esageri non hai la giusta dose di CO2.
Se ne hai troppo poca e hai troppo del resto allora ti vengono le alghe no?

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
Anche se la vasca grande si mangia 20 mg/l di NO3- a settimana, filamentose a zero. ​
Appunto se tu avessi la CO2 e luce più potente magari ne metteresti che ne so sparo a caso: 40 mg/l di azoto. Se tu da questa condizione elimini la CO2 e mantieni la stessa luce e quantità di azoto allora ti dovrebbero venire le alghe visto che le piante non mangerebbero abbastanza azoto e ne rimarrebbe troppo in vasca. 
Allora riduci luce e fertilizzazione cosi torni ad una condizione di equilibrio tra i 3 fattori e ottieni che con 20 mg/l nutri le piante senza alghe. no?
 

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 11:45
Che pH vorresti raggiungere?
mah penso che 6,5 sia sufficiente (ramirezi o agassisi + cardinali.....penso) quindi ci sono vicino ma se per farlo devo aumentare ancora la CO2 credo che i pesci patirebbero...
 


​​​​​​​
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 08/12/2022, 15:43


germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
ecco cosa mi avevi detto

Eh, appunto. Non mi danno fastidio. Senolicemente le vedo piccolissime ​ :a-h

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
oh madonna quindi devo pure mettere in discussione i risultati dei test

Lezione di vita numero 2:
I test che ho fatto che grado di affidabilità hanno? 
 
Ti racconto questa: un giorno mi telefona un'azienda olivicola, disperata perché aveva già dovuto buttare 80kg di paté di olive perché, nonostante l'aggiunta di acido lattico, non riusciva a far scendere il pH sotto la soglia prevista dall'HACCP (ossia pH <4,5).
Ovviamente la prima cosa a cui ho pensato io e che il suo pHmetro fosse starato (e così era), ma l'azienda si fidava ciecamente del numerino scritto sullo strumento e non si è posta dubbi. Gettando nella spazzatura 80kg di paté di olive (ossia almeno 500€ di prodotto).
 
Altro esempio:
Analisi del terreno per fare un piano di concimazione, mi metto a fare i conti e sommo la quantità di cationi disponibili nel terreno (si chiama "saturazione basica" per i più esperti) ed ottengo che il valore è superiore (di molto) alla capacità che ha il terreno di trattenerli (CSC). Dalle analisi era risultato terreno ricco di sostanza organica ma con bassa CSC e con molti ioni disponibili. La cosa non quadrava per logica. E la cosa più probabile è che ip laboratorio avesse sbagliato la prova della CSC, oppure quella della sostanza organica (anche se meno probabile). 
Quindi ho chiamato il laboratorio spiegando il problema e loro han rieseguito le analisi... Ottenendo un valore di CSC quasi doppio rispetto a quello della prima analisi.
 
 
Questo per dirti che i numeri sono numeri e basta. Vanno interpretati e capiti. Ma se a volte paiono illogici, forse bisogna mettere in discussione ciò che ti ha dato quei numeri. ​ ;) 
Gli erorri umani e strumentali (starature, usura) ​​​​​​sono molto più comuni di quanto si creda. Saperli riconoscere è importante per poter trarre le giuste conclusioni.​
germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
se avessi pH 5 varrebbe la stessa cosa? certi nutrienti non smetterebbero di essere assorbiti?

La biologia non è solo matematica. Una specie può presentare adattamenti e capacità che le permettono di vivere in condizioni diverse da quelle in cui la trovi più sovente. Quasi tutti i vegetali, ad esempio, riescono comunque ad assorbire il fosforo anche se il terreno ha un pH a cui il fosforo è insolubile ed è precipitato in forma di fosfato di calcio.
Tu ti stai fossilizzando su un numero ma non è quel numero che ti toglierà le filamentose o che ti farà andare bene la vasca. ​ :) 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
quindi se io adesso do le stesse dosi di fertilizzante e luce e stacco la CO2 le piante assorbono la stessa quantità di nutrienti

Se di punto in bianco togli la CO2, certamente la carenza di CO2 diventa il fattore limitante. Ma questo perché tu dandola per mesi hai creato un equilibrio biologico che si basava sulla sua presenza.
Quindi il concetto che devi usare è "uso la CO2 per darla alle piante" e non "usa la CO2 per ottenere il pH che voglio". 
Hai mai guardato quanta CO2 c'è nelle acque in cui vivono i P. innesi? Sono acque anche molto acide, ma non c'è la CO2 che tu hai nella vasca.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
perchè io è questo che sto dicendo eh ovvero che bisogna dosare quei 3 fattori insieme non avere uno sbilanciamento di luce e fertilizzazione rispetto alla CO2

Ed io ora ti chiedo:
E gli acquari senza CO2 artificiale? Come fanno a vivere ed a non avere alghe nonostante abbiano anch'essi luci intense e buona concimazione? Ovvio che se ho anche la CO2 va tutto più veloce, per carità. Ma andare veloce non vuol dire non avere filamentose.
Certamente si tratta di un equilibrio diverso, ma non puoi dire "ho le filamentose perché la CO2 non è adeguata". L'unico fattore a favorire le filamentose è l'assenza di flora batterica nitrificante adeguata. E questa è forse una delle pochissime certezze che abbiamo in modo quasi assoluto in questo sito/forum. 
 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
Se ne hai troppo poca e hai troppo del resto allora ti vengono le alghe no?

Non le filamentose. 
E comunque anche se esageri con il concime ed hai CO2 e luce elevate, possono venire le alghe. 
Quindi non puoi dare la colpa delle filamentose alla scarsa CO2. Questo è concettualmente e sostanzialmente errato.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
Se tu da questa condizione elimini la CO2 e mantieni la stessa luce e quantità di azoto allora ti dovrebbero venire le alghe visto che le piante non mangerebbero abbastanza azoto e ne rimarrebbe troppo in vasca.

Un eccesso di azoto non è detto che causi algalghe. Non è così semplice. 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
Allora riduci luce e fertilizzazione cosi torni ad una condizione di equilibrio tra i 3 fattori e ottieni che con 20 mg/l nutri le piante senza alghe. no?

Certamente devi trovare una condizione di equilibrio, ma resta ilnfatto che le filamentose non sono legate ne alla luce ne alla CO2. Se hai flora batterica abbondante le filamentose non le hai. CO2 o meno, luce o meno. 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 14:07
quindi ci sono vicino ma se per farlo devo aumentare ancora la CO2 credo che i pesci patirebbero

È proprio questo che continuo a contestarti. 
La CO2 non la si da per abbassare il pH. La CO2 serve per far andare più veloci le piante.
Se vuoi abbassare il pH si usano altre cose, non la CO2
Poi la questione che dando la CO2 si abbassi il pH è un altro argomento. Ma di certo non e la CO2 quella che usi per abbassare il pH. Semmai possiamo dire che la CO2 abbassa anche il pH. Ma non la si usa per quello.
Puoi avere vasche acide senza avere CO2 artificiale. Io sto a pH6,5 e la CO2 artificiale non la ho, ad esempio. E ci son vasche che vanno anche più basso, sempre senza CO2 artificiale. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (08/12/2022, 17:07)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 08/12/2022, 17:06


Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Eh, appunto. Non mi danno fastidio. Senolicemente le vedo piccolissime ​
ma l'hai usata te la parola fastidio eh ​ :D  io ho solo detto che le preferivi non sotto spoiler. rilancio e vado all in :D 
Artic1 ha scritto:
14/05/2022, 15:01
Ok. Niente foto dentro gli spoilers che poi non le si può aprire senza perdere ciò che si è scritto!

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Gli erorri umani e strumentali (starature, usura) ​​​​​​sono molto più comuni di quanto si creda. Saperli riconoscere è importante per poter trarre le giuste conclusioni.​
c'è niente da fare bisogna proprio guardare le piante in questo hobby​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Tu ti stai fossilizzando su un numero ma non è quel numero che ti toglierà le filamentose o che ti farà andare bene la vasca. ​
più che altro voglio capire come mai dopo il buio ho risolto il 90% delle filamentose (ridotte ancora successivamente ma non ancora scomparse) visto che me lo sconsigliavi ma alla fine è stata la soluzione al problema. E mi stupisce anche perchè da prima a dopo il buio non è che è cambiato nulla (solo di recente ho aumentato un po' la CO2) quindi come mai ne avevo cosi tante prima? o per lo meno perchè non se ne sono andate da sole senza buio in tutti quei mesi?​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Se di punto in bianco togli la CO2, certamente la carenza di CO2 diventa il fattore limitante. Ma questo perché tu dandola per mesi hai creato un equilibrio biologico che si basava sulla sua presenza.
no aspetta io ho SOLO adesso forse la dose giusta di CO2 prima secondo le stime era definita dal calcolatore come insufficiente. Quindi in teoria io avrei dovuto avere uno squilibrio biologico con tanta luce e fertilizzazione. Se avessi dato subito CO2 o avessi messo meno luce e fertilizzante forse avrei risolto no?


Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Quindi il concetto che devi usare è "uso la CO2 per darla alle piante" e non "usa la CO2 per ottenere il pH che voglio".
si si ma è chiaro io la uso per le piante e secondariamente per abbassare il pH. Solo che mi aspettavo con un KH 3 o anche 4, di riuscire ad arrivare a pH 6,5 con CO2 ottimale. Invece non capisco come mai non ci riesco.
E non vorrei utilizzare acidificanti a meno che non ce ne siano che non ambrano l'acqua perchè già cosi i legni me la sporcano abbastanza...​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
E gli acquari senza CO2 artificiale? Come fanno a vivere ed a non avere alghe nonostante abbiano anch'essi luci intense e buona concimazione?
eh lo hai detto tu stesso buona concimazione e non esagerata come credo avessi io. sto supponendo eh magari in questi mesi ho concimato correttamente e il motivo che ho avuto tutti sti problemi è stato un altro che ora non mi viene in mente

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Ma andare veloce non vuol dire non avere filamentose.
no ma se le piante vanno veloci è più facile correggere una fertilizzazione esagerata perchè in teoria le piante mangiando di più riescono a "Inseguire" di più le alghe nell'assorbimento e chissà magari arrivare ad essere in competizione con loro e debellarle diciamo. mentre appunto senza CO2 non hanno quel "doping" che le spinge oltre i limiti naturali del vivere sommerse. capito cosa intendo?
Faccio un discorso generale eh, alle anubias penso non cambi nulla avere la CO2, se sbaglio fertilizzazione e do CO2 non risolvo ma magari sparo a caso, se do CO2 con un Heteranthera magari lei si sviluppa talmente velocemente da compensare l'esubero dei nutrienti dati con la fertilizzazione che c'era prima.


Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Non le filamentose.
le filamentose di che parte dell'azoto si nutrono? immagino allora che non usino quello che usano le piante altrimenti il mio ragionamento avrebbe senso: + piante rapide --> - nutrienti per le filamentose = filamentose morte 
Invece probabilmente utilizzano principalmente quella componente che le piante non riescono a sfruttare o la sfruttano come ultima spiaggia (e a quel punto è troppo tardi perchè assorbita prima dalle filamentose) altrimenti come ho scritto sopra le piante "dopate" dalla CO2 entrerebbe in competizione con le alghe​​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
E comunque anche se esageri con il concime ed hai CO2 e luce elevate, possono venire le alghe. 
Quindi non puoi dare la colpa delle filamentose alla scarsa CO2. Questo è concettualmente e sostanzialmente errato.
si ho capito ma quello che sto dicendo io (forse l'ho già detto prima) è che a parità di luce e fertilizzazione esagerata, se mettiamola cosi, esagero anche con la CO2 (dimentichiamoci dei pesci) in teoria ripeto dovrei dopare le piante diciamo e farle entrare più in competizione con le piante. Chiaro che se sto veramente buttano un sacco di concime non salvo la situazione ma se sto leggermente sbagliando magari cosi riesco a far competere maggiormente le piante e a debellare le alghe.
 

Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
Un eccesso di azoto non è detto che causi algalghe. Non è così semplice.
mmm allora forse sto semplificando troppo con il papiro scritto sopra.​
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
resta ilnfatto che le filamentose non sono legate ne alla luce ne alla CO2. Se hai flora batterica abbondante le filamentose non le hai. CO2 o meno, luce o meno.
anche se esagero con l'azoto? perchè allora ho scritto tutto questo senza aver ancora capito sta cosa :D
Artic1 ha scritto:
08/12/2022, 15:43
La CO2 non la si da per abbassare il pH.
forse non mi sono spiegato, riassumo: visto che ho già l'acqua ambrata non voglio usare niente che sporchi diciamo ulteriormente l'acqua quindi...cosa posso usare che non mi scurisca ulteriormente l'acqua per ridurre il pH? 
A me viene in mente solo la CO2

Comunque la cosa fondamentale che vorrei capire se hai voglia di spiegarmi è la spiegazione che tu dai al fatto che fare il buio mi abbia per ora (poi magari è un effetto temporaneo) risolto il 90% delle filamentose senza grossi cambiamenti tra pre e post buio. 
Impossibile che in 7 giorni di buio i batteri si siano formati al punto da evitare che le filamentose si riformassero una volta ridata luce all'acquario.

Perdona il papiro ma ci sto mettendo tutto me stesso per capire e se non scrivo non riesco a spiegarmi 











 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 08/12/2022, 21:23

ah comunque altra cosa che non continuo a capire è perchè le galleggianti continuano a sciogliersi.
guarda come sono nell'acquario piccolo (che era invaso da alghe e ciano ma anche li con il buio ho risolto tutto) che ho deciso di abbandonare in garage per poi eventualmente riprenderlo questa estate (ho anche accroccato un alimentatore). Non so se si vede ma sono perfette, potrei venderle su ebay.
► Mostra testo
Fertilizzazione? mezzo stick npk spezzato in due + rimasugli vecchia fertilizzazione che ormai manco ci saranno più
CO2? ​ =))
Luce? una striscia LED di 50 cm 6500k di cui non so i lumen ma fa poca luce.
E non lo guardo da quando avevo scritto che abbandonavo il progetto acquario per betta quindi sarà qualche mese sicuro. 

A sto punto potrebbe essere che ho troppa luce nell'acquario che in qualche modo "scioglie" le galleggianti...non so davvero cosa pensare perchè c'è stato un periodo di 1 settimana 10 gg che stavano migliorando...boh
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 09/12/2022, 2:00


germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
c'è niente da fare bisogna proprio guardare le piante in questo hobby​

Gli strumenti aiutano. Ma il cardine resta comunque imparare il linguaggio della tua vasca. Quindi sì. Alla fine è tutto li. ​ :)
Pensa positivo. Potrai dire che parli con le piante senza esser fuori di testa.
Non tutti possono affermare una cosa del genere. ​ :) 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
dopo il buio ho risolto il 90% delle filamentose

Gli hai tolto la fotosintesi, ma il ciclo dell'azoto ha continuato a lavorare portandosi avanti.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
visto che me lo sconsigliavi ma alla fine è stata la soluzione al problema

Te lo sconsigliavo perché piante stressate, al buio, non sempre se la cavano bene. 
Io ad esempio ho notato che se rifai il buio (10g) un mese dopo averlo già fatto una volta, le piante van molto meno in crisi. Ma la prima volta è parecchio faticoso anche per le piante. 
 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
per lo meno perchè non se ne sono andate da sole senza buio in tutti quei mesi?​

E chi può dirtelo? Ti ripeto che la sola cosa empiricamente certa è che in vasche senza ammonio (o con ammonio interamente assorbito dai vegetali) le filamentose tornano anche dopo anni di vasca stabile ed in queste vasche il ciclo dell'azoto è compromesso.
Quindi non può essere un caso​​​​​​.
Questa è l'unica certezza empirica che si ha sulle filamentose.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
no aspetta io ho SOLO adesso forse la dose giusta di CO2 prima secondo le stime era definita dal calcolatore come insufficiente.

Poco male. Avresti potuto continuare con poca CO2
​​
germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
Se avessi dato subito CO2 o avessi messo meno luce e fertilizzante forse avrei risolto no?

Assolutamente no.
Il problema non era la poca CO2. Ti ripeto che quella influisce nulla sulle filamentose. Se è poca ma stabile le piante si abituano e vanno avanti.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
Solo che mi aspettavo con un KH 3 o anche 4, di riuscire ad arrivare a pH 6,5 con CO2 ottimale. Invece non capisco come mai non ci riesco.

pHmetro starato/rovinato o test bugiardi, 
Test del KH falsato,
Errori di esecuzione dei test (es: il pH a fine fotoperiodo è molto più alto che all'inizio)... 
 
Chi può dire quale sia.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
E non vorrei utilizzare acidificanti a meno che non ce ne siano che non ambrano l'acqua perchè già cosi i legni me la sporcano abbastanza

Acido ortofosforico al posto del cifo P.
Con 4 mg/l di PO43- e KH 3-4 ti trovi a pH 6 circa

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
magari in questi mesi ho concimato correttamente e il motivo che ho avuto tutti sti problemi è stato un altro che ora non mi viene in mente

Le filamentose non han nulla a che vedere con gli eccessi.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
se le piante vanno veloci è più facile correggere una fertilizzazione esagerata perchè in teoria le piante mangiando di più

In realtà all'inizio con piante voraci è molto più difficile creare la flora nitrificante (perché le piante le tolgono ammonio). Quindi per assurdo partire con piante lente ed inserire le rapide dopo, è meglio se vuoi contrastare le filamentose.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
le piante mangiando di più riescono a "Inseguire" di più le alghe nell'assorbimento e chissà magari arrivare ad essere in competizione con loro e debellarle diciamo

Non sono le piante a debellare le filamentose. 
Sono i batteri nitrificanti o qualcosa di simile. 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
mentre appunto senza CO2 non hanno quel "doping" che le spinge oltre i limiti naturali del vivere sommerse. capito cosa intendo?

Questo vale solo se usi piante terrestri com sommerse. 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
Faccio un discorso generale eh, alle anubias penso non cambi nulla avere la CO2

In realtà anche a loro interessa la CO2. Non a caso son pia te emerse e non acquatiche. ​ ;)
Solo che son talmente lente che ce ne freghiamo.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
se sbaglio fertilizzazione e do CO2 non risolvo ma magari sparo a caso, se do CO2 con un Heteranthera magari lei si sviluppa talmente velocemente da compensare l'esubero dei nutrienti dati con la fertilizzazione che c'era prima.

Continuo a dirti che non è l'esubero di nutrienti ma l'assenza di batteri del ciclo dell'azoto. E se hai piante troppo voraci i batteri nitrificanti di che vivono che non c'è ammonio per loro? 
 
Inoltre sottovaluti che i batteri nitrificanti non amano il pH acido e che essendo aerobi non amano nemmeno la CO2 artificiale. 
In vasche senza CO2 la flora batterica si sviluppa meglio e prima che in vasche con CO2 artificiale. E questa è scienza, non teoria.
Poi ovvio che se sommersa ci infili una pianta emersa, senza CO2 schiatta. Ma questa è un'altra questione esterna ai batteri.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
le filamentose di che parte dell'azoto si nutrono?

Son più brave delle piante a prendere l'ammonio. Probabilmente lo captano anche a quantità bassissime perché anche in vasche senza apporto di azoto, riescono a crescere. In vasche con apporto azotato ureico/ammonico con il tempo spariscono perché si sviluppa la flora batterica.
 
Cerco di approfondire:
Da wikipedia, pagina sul rapporto Carbonio/Azoto:
"La decomposizione della sostanza organica nei terreni è operata da speciali microrganismi che vivono nel suolo. Questi hanno un metabolismo che necessita di un rapporto piuttosto preciso tra il carbonio e l'azoto assunto attraverso il cibo, che è di 24:1. La struttura cellulare di tali microrganismi ha un rapporto C/N di circa 8:1"
 
I tessuti vegetali hanno poco N rispetto al C (24:1) mentre le cellule animali hanno molto più N rispetto alle piante (1 di N ogni 8 di C, quindi rapporto C/N 8:1). 
Questo vuol dire che con poco azoto sono molto più brave le piante a vivere, rispetto agli animali/batteri.
Ora ipotizza di essere in una vasca in cui il poco azoto che c'è viene ciucciato via da vegetali. Secondo te in queste condizioni di basso azoto ammoniacale si sviluppano più facilme te altri vegetali (alghe, che hanno un rapporto C/N più alto, ossia che hanno meno azoto nelle loro cellule) oppure dei batteri (che hanno un rappprto C/N più basso, ossia che hanno più azoto nelle loro cellule)?
Dimmi tu quale pensi sia la risposta. 
 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
a parità di luce e fertilizzazione esagerata, se mettiamola cosi, esagero anche con la CO2 (dimentichiamoci dei pesci) in teoria ripeto dovrei dopare le piante diciamo e farle entrare più in competizione con le piante

Anche le alghe giovano dell'aumento di CO2. Solo che le piante sul lungo termine (ossia in condizioni stabili) son più brave delle alghe ed alla fine le batbattono. Ma a quel punto ti scordi le piante sommerse e quasi tutte sono a pelo d'acqua ed il nostro layout è andato a farsi friggere.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
cosa posso usare che non mi scurisca ulteriormente l'acqua per ridurre il pH?

Acido ortofosforico come faccio io. 
Se vuoi posso pure preparartelo io come concime. Ma lo devi tenere lontano dai bambini perché se ti finisce negli occhi... Addio!
E sulla pelle buca! 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
A me viene in mente solo la CO2

Ci sono anche gli acidi organici, ma normalmente ambrano l'acqua.

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
Comunque la cosa fondamentale che vorrei capire se hai voglia di spiegarmi è la spiegazione che tu dai al fatto che fare il buio mi abbia per ora (poi magari è un effetto temporaneo) risolto il 90% delle filamentose

Scritto sopra ​ :)

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 17:06
Impossibile che in 7 giorni di buio i batteri si siano formati al punto da evitare che le filamentose si riformassero una volta ridata luce all'acquario

Semplicemente loro non han smesso di crescere e fermando le alghe (che peraltro morendo han generato azoto) loro han continuato a svilupparsi.
Non è nulla di strano. A volte le filamentose spariscono in una settimana o due. Dipemde dalla vasca. Impossibile fare valutazioni oggettive oltre quelle dette sopra. Ci son troppe variabili, dalla porosità dei substrati, alle temperature, al pH, al contenuto di O2 e CO2, al contenuto di ammonio, alla felicità del flusso dell'acqua, alla quantità di batteri nitrificanti già presenti nel substrato o nell'acqua... 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 21:23
che ho deciso di abbandonare in garage per poi eventualmente riprenderlo questa estate


germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 21:23
Non so se si vede ma sono perfette, potrei venderle su ebay.

Non posso zoommare... 

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 21:23
E non lo guardo da quando avevo scritto che abbandonavo il progetto acquario per betta quindi sarà qualche mese sicuro

Fai un esperimento e vedi quanto va avanti senza fertilizzare e senza cambi... ​ :)

germandowski92 ha scritto:
08/12/2022, 21:23
A sto punto potrebbe essere che ho troppa luce nell'acquario che in qualche modo "scioglie" le galleggianti.

Tanta luce e poco ferro son due cose che fan danni... 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Comunque tutto sto papiro... È un mezzo articolo ​ ~ax(:ahhh-* ​​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (09/12/2022, 22:54)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti