Fertilizzazione primo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 04/12/2022, 10:33

@Certcertsin  buongiorno ​ :)
Sto testando l’acqua, prima di inserire gli elementi. Ma ho notato che NO2- sono a 0… anche PO43- a 0.
Quindi dovró inserire il fosfo e il ferro come mi hai suggerito tu, ma non dovrei inserire anche il nitro? In tal caso, dovrei salire di quanto?
Ho misurato la conducibilità, ma forse il conduttivimetro è sballato perchè mi da 278 e la settimana scorsa era a 160… 

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Scusa, rettifico.
È normale che gli NO2- siano a 0, sono un po’ stordita 😂 adesso faccio il test degli NO3-.

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Ok, anche gli NO3- sono a zero…

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 07/12/2022, 10:00


Barb86 ha scritto:
04/12/2022, 10:40
Ok, anche gli NO3- sono a zero…

@Certcertsin  perdonami, buongiorno!
Gli NO3- non è bene che siano a zero, vero?

Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
Considerando il dosaggio del Nitro: Dosaggio: 10 mL in 500 litri (2 mL ogni 100 litri). Questo dosaggio incrementa la concentrazione di NO3 di 2,0 mg/L e la concentrazione di K di 1,3 mg/L.
 
Considerando che la mia vasca è 100 l; considerando che potrei portare gli NO3- a 10, dovrei inserire 10 ml di Nitro… 
 
Non ho ancora capito bene come regolarmi con la fertilizzazione, peró mi pare di aver capito che non è un bene avere gli NO3- a 0.
 
Attendo consigli 😅

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 07/12/2022, 12:11

Buongiorno a te !
No buono aggiungere nitrato di potassio per dare azoto per due motivi .
Barb86 ha scritto:
07/12/2022, 10:07
NO3-– di 2,0 mg/L e la concentrazione di K di 1,3 mg/L.
Le piante consumano molto più azoto che potassio.
Il troppo potassio non consumato manda in blocco le piante perché non riescono più ad assimilare certi elementi ad esempio magnesio e calcio.
Faccio un esempio stupido con le caramelle .

N fragola k rabarbaro mg cioccolato ca limone.
Piante Gigino.

Gigino ha voglia di caramelle alla fragola.
Con nk dai due caramelle di fragola e due al rabarbaro.
Gigino si mangia due caramelle di fragola e una di rabarbaro,una resta in vasca.
Gigino vuole di nuovo fragola(azoto)!
Ne mangia due e quella al rabarbaro resta in vasca.
Dopo settimane/mesi la vasca resta piena di rabarbaro Gigino nauseato non magia più manco quelle al cioccolato e al limone che gli piacciono un sacco.
Con il pmdd ad esempio si può dare solo fragole con il buon cifo N se Gigino vuole fragole.
Il tuo protocollo invece ha per me alcuni limiti(se non fai cambi d acqua,come forse consiglia il protocollo stesso per lavare gli eccessi) ma non c è fretta, proviamo con calma ad adattarlo alla tua vasca e alle sue esigenze .
Il nitrato di potassio meglio darlo solo quando Gigino ha voglia di rabarbaro .

Nomi ,numeri e caramelle puramente casuali hihihi.

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
In vasche con tanto o meglio ancora giusto carico organico ,l azoto arriva dall cacca dei pesci se non basta bisogna trovare altre vie.

Aggiunto dopo 10 minuti 17 secondi:
Il tuo protocollo,che ripeto non conosco ha tre piccoli limiti.
Non puoi dare azoto separatamente,non è detto che serva ma in vasca molto piantumate con poco carico organico si.
Da pochissimo magnesio forse solo un po' con il profito.
Il fosfo è annacquato.
Io continuerei ad utilizzarlo al massimo con alcune modifiche o aggiunte.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 07/12/2022, 16:07


Certcertsin ha scritto:
07/12/2022, 12:24
Il nitrato di potassio meglio darlo solo quando Gigino ha voglia di rabarbaro .

Ed in che modo me lo chiederà?
Quindi tu mi consigli di non dare nulla al momento…?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 07/12/2022, 16:51

Potassio incide piuttosto sulla conducibilità quindi il conduttivimetro può aiutare.
In caso di carenza:
Gli steli delle piante diventano esili e gommosi .
Si manifesta solitamente sulle parti più vecchie delle piante.
Piante che solitamente ramificano cessano di farlo.

Non mi ricordo tieni un diario della fertilizzazione per vedere cosa hai dosato e quando .
I valori nel tempo se son cambiati come e quando.
Se si postalo.
Grazie e buona serata!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 07/12/2022, 18:47

​Posto il diario aggiornato all’ultima misurazione e fertilizzazione.
Grazie sempre. Anche se non sembra, ho le idee già più chiare di prima.
9FC066C4-71CD-480E-AF4E-38B9C0FCA9C0.jpeg
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 09/12/2022, 11:04

Buongiorno ooo che bellezza finalmente un diario chiaro.
Andiamo a vedere ad oggi cosa hai dosato.

Aggiunto dopo 20 minuti 20 secondi:
Conducibilità che è aumentata di più di 100 µS/cm?
Questa cosa è strana.
Funziona l attrezzo?

Aggiunto dopo 48 secondi:
A livello di fertilizzanti io non aggiungerei altro questa settimana.
Facci poi vedere pure le piante.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 09/12/2022, 11:30


Certcertsin ha scritto:
09/12/2022, 11:24
Conducibilità che è aumentata di più di 100 µS/cm?
Questa cosa è strana.
Funziona l attrezzo?

Infatti ci dev’essere un errore.
Mi sai consigliare un metodo economico per calibrare il condittivimetro? Perchè ho comprato la soluzione apposita e l’ho usata, ma non penso di poterla usare di nuovo… o sbaglio? Perchè se no ogni volta devo ricomprarla…
 
Potrei, per esempio, calibrarla nell’acqua minerale, usando il dato µS/cm segnato sulla bottiglia?

Certcertsin ha scritto:
09/12/2022, 11:25
Facci poi vedere pure le piante.

Pomeriggio faccio foto e le posto.
 
Considera che non sono ancora riuscita a delimitare le piante galleggianti perchè l’attack non prende sul tubo dell’aeratore che è siliconato. Ma risolveró a breve.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17007
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Certcertsin » 09/12/2022, 11:37

Barb86 ha scritto:
09/12/2022, 11:30
Potrei, per esempio, calibrarla nell’acqua minerale, usando il dato µS/cm segnato sulla bottiglia?
Son sincero io il mio non l ho mai calibrato quindi non sono in grado di dare un aiuto valido .
Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
Video articolo: Taratura del conduttivimetro fai da te
Apri in tecnica al limite.
Con l acqua minerale puoi sicuramente vedere se funziona la misuri e guardi etichetta se da valori diversi no buono.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Barb86
star3
Messaggi: 315
Iscritto il: 02/09/22, 9:39

Fertilizzazione primo acquario

Messaggio di Barb86 » 09/12/2022, 11:40


Certcertsin ha scritto:
09/12/2022, 11:37
Son sincero io il mio non l ho mai calibrato quindi non sono in grado di dare un aiuto valido .
Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
Video articolo: Taratura del conduttivimetro fai da te
Apri in tecnica al limite.
Con l acqua minerale puoi sicuramente vedere se funziona la misuri e guardi etichetta se da valori diversi no buono.

grazie, do un’occhiata agli articoli così vedo se riesco a risolvere.
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti