Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
mikymiky

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 29/08/22, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikymiky » 11/12/2022, 17:19
Duca77 ha scritto: ↑11/12/2022, 16:42
mikymiky ha scritto: ↑11/12/2022, 16:04
per i cambi d'acqua che acqua uso?
Per i cambi devi usare un' acqua con le caratteristiche simili a quella dell'acquario e per il betta è pH acido e durezze basse, quindi meglio quella di osmosi o acqua in bottiglia tipo sant'anna o bluess. Il filtro non va messo in quarantena, altrimenti un picco di nitriti potrebbe uccidere il pesce. Io poi lo toglieri pure dalla vasca principale se è ben piantumata.
Ciao, purtroppo è morto, l'ho trovato steso quando sono andato a toglierlo dal bagno con l'antibiotico, l'ultima volta che l avveo controllato era vivo.
Vi ringrazio per i consigli.
Buona serata
mikymiky
-
Duca77
- Messaggi: 8499
- Messaggi: 8499
- Ringraziato: 1773
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1773
Messaggio
di Duca77 » 11/12/2022, 17:24
Mi spiace, probabilmente visto che quando l'hai preso aveva già queste dimensioni aveva una certa età, di solito vivono tra 1 e 2 anni, e non ha retto alla malattia.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 11/12/2022, 20:11
ciao
mikymiky ha scritto: ↑11/12/2022, 12:59
l'areatore (ho letto che è necessario per le cure con antibiotico)
Non è necessario
mikymiky ha scritto: ↑11/12/2022, 16:04
Perché per i miei acquari di solito uso acqua da osmosi inversa o acqua di rubinetto biocondizionata quando non ho quella di osmosi, ma normalmente c'è il filtro dell'acquario con i batteri

quindi sto acquario non ha mai dei valori stabili
Che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Ti consiglio questa lettura, come potrai vedere i batteri del filtro non hanno niente a che fare con la durezza dell'acqua!
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
Ti consiglio anche di aprire un topici in primo acquario
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
mikymiky

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 29/08/22, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikymiky » 12/12/2022, 0:14
EnricoGaritta ha scritto: ↑11/12/2022, 20:11
ciao
mikymiky ha scritto: ↑11/12/2022, 12:59
l'areatore (ho letto che è necessario per le cure con antibiotico)
Non è necessario
mikymiky ha scritto: ↑11/12/2022, 16:04
Perché per i miei acquari di solito uso acqua da osmosi inversa o acqua di rubinetto biocondizionata quando non ho quella di osmosi, ma normalmente c'è il filtro dell'acquario con i batteri

quindi sto acquario non ha mai dei valori stabili
Che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Ti consiglio questa lettura, come potrai vedere i batteri del filtro non hanno niente a che fare con la durezza dell'acqua!
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
Ti consiglio anche di aprire un topici in primo acquario
In realtà i valori degli acquari sono sempre stabili. Forse mi sono espresso male, per i cambi d'acqua uso acqua ottenuta tramite osmosi inversa, tagliata con acqua del rubinetto decantata, sempre nelle stesse quantità, in modo proprio da mantenere i valori stabili. Se dovesse essere necessario, in caso di emergenza, assenza e irreperibilità di acqua di osmosi uso dell'acqua biocondizionata, ma ripeto, sono casi eccezionali.
Per quanto riguarda batteri e durezza so bene che sono cose separate, credo proprio di essermi espresso male nel messaggio

.
Era comunque la prima volta che mi capitava di dover mettere un pesce in quarantena e di doverlo trattare con degli antibiotici.
Ti ringrazio comunque per i consigli e le precisazioni che mi hai dato
mikymiky
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/12/2022, 14:57
mikymiky ha scritto: ↑12/12/2022, 0:14
credo proprio di essermi espresso male nel messaggio
O magari non ho capito io

a volte capita
Quindi appurato questo, intanto direi di togliere l'areatore, se il betta ha bisogno di ossigeno se lo va a prendere a pelo d'acqua
Debilitato com'è quel movimento d'acqua gli fa effetto frullatore
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti