Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
Nell’uomo in carenza di sodio l’integrazione via endovena deve seguire criteri molto precisi e deve essere molto lenta poiché lo shock osmotico di troppo sodio in circolo improvvisamente può portare gravi danni. Credo che ciò possa valere un po’ per tutti gli esseri viventi, perciò mi sono fatta l’idea del tutto personale che se un pesce è abituato a nuotare e respirare in acqua con una certa concentrazione di sali abbia bisogno di un attimo di tempo per “riorganizzarsi” a salinità diverse. Essendo programmati per stare in acqua credo anche che questi processi di adattamento siano abbastanza veloci, sopratutto per quei pesci che vivono in zone con monsoni e grandi piogge che possono in breve sconvolgere la concentrazione salina dell’acqua.
Detto ciò, fino ad ora negli inserimenti ho solo valutato la EC del sacchetto è quella della vasca. Con i poecilidi avevo quasi la stessa EC e mi ricordo sono andata piuttosto rapida, con la bettina ci ho messo un paio di ore visto che la EC del sacchetto era 2,5 volte superiore alla mia.
Nel dubbio precauzionalmente si potrebbe cambiare una piccola parte di acqua e vedere come si comporta la bestiolina
Detto ciò, fino ad ora negli inserimenti ho solo valutato la EC del sacchetto è quella della vasca. Con i poecilidi avevo quasi la stessa EC e mi ricordo sono andata piuttosto rapida, con la bettina ci ho messo un paio di ore visto che la EC del sacchetto era 2,5 volte superiore alla mia.
Nel dubbio precauzionalmente si potrebbe cambiare una piccola parte di acqua e vedere come si comporta la bestiolina
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
rapportare tutto a noi
non funziona così: è molto più complicato,
molto meno rassicurante
per certi organismi l'evoluzione della specie
è VELOCE, a volte troppo veloce
l'errore che facciamo troppo spesso è quello di
rapportare tutto a noi
non funziona così: è molto più complicato,
molto meno rassicurante
per certi organismi l'evoluzione della specie
è VELOCE, a volte troppo veloce
mm
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
alcuni processi di regolazione cellulare sono identici a tutti, dai parameci all’uomo. La membrana cellulare e i canali ionici sono comuni e molto simili in tutti gli esseri viventi, piante comprese . Lo shock osmotico è un rischio per tutti gli esseri viventi, poi ovvio che non si possono assimilare i pesci all’uomo, posso solo supporre che passare da una ec di 500 a 200 in pochi secondi possa avere conseguenze
alcuni processi di regolazione cellulare sono identici a tutti, dai parameci all’uomo. La membrana cellulare e i canali ionici sono comuni e molto simili in tutti gli esseri viventi, piante comprese . Lo shock osmotico è un rischio per tutti gli esseri viventi, poi ovvio che non si possono assimilare i pesci all’uomo, posso solo supporre che passare da una ec di 500 a 200 in pochi secondi possa avere conseguenze
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
ma "se" e "magari" qualcosa le sopporta?
guarda che non è la prima volta che ci
stupiamo di cosa faccia una zanzara o
un verme per sopravvivere
aggiungo: esistono pesci anadromi, catadromi e diadromi,
ovvero pesci che in pochi MINUTI possono passare da acque
completamente salate a quelle completamente dolci, e che
non pare siano stressati più di tanto dalla cosa, anzi...
PS: sono uno di quelli che fa ambientamento goccia a goccia 
queste ci sono eccome, e pure pesanti
ma "se" e "magari" qualcosa le sopporta?
guarda che non è la prima volta che ci
stupiamo di cosa faccia una zanzara o
un verme per sopravvivere
aggiungo: esistono pesci anadromi, catadromi e diadromi,
ovvero pesci che in pochi MINUTI possono passare da acque
completamente salate a quelle completamente dolci, e che
non pare siano stressati più di tanto dalla cosa, anzi...
PS: sono uno di quelli che fa ambientamento goccia a goccia

mm
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
E pure gli Eurialini.....possono variare salinità istantaneamente, durante la stagione delle piogge la salinità può variare di molto anche a diverse profondità di uno stesso tratto di laguna/estuario.
E pure gli Eurialini.....possono variare salinità istantaneamente, durante la stagione delle piogge la salinità può variare di molto anche a diverse profondità di uno stesso tratto di laguna/estuario.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
hai capito cosa intendevo!
detto ciò @Alix non ha certo torto!
solo che fare di tutte l'erbe un fascio
non sempre funziona
un guppy non è un'anguilla e un salmone
non è un cory: ma date loro 15 anni in
un brutto posto, poi vediamo 
hai capito cosa intendevo!
detto ciò @Alix non ha certo torto!
solo che fare di tutte l'erbe un fascio
non sempre funziona
un guppy non è un'anguilla e un salmone
non è un cory: ma date loro 15 anni in
un brutto posto, poi vediamo

mm
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
L'ambientamento (lento o veloce che sia) serve ad evitare di correre rischi inutili.
Può anche servire, in seconda battuta, ad osservare meglio gli animali prima di introdurli in vasca e di accorgersi subito di eventuali problemi (una sorta di pre-quarantena).
Per es. io spesso butto una minima quantità di naupli nella vaschetta d'ambientamento per vedere se gli animali sono reattivi a nutrirsi. Animali sani e non stressati e/o malati mangiano subito, anche prima di essere introdotti in vasca.
Il fatto che uno eviti l'ambientamento, e conseguentemente a questo possa o meno avere problemi coi pesci, dipende in primis da come stanno messi i singoli esemplari a livello di salute (un pesce non al top regge di meno sbalzi improvvisi a prescindere), e poi anche dalla specie in questione e dalla sua elasticità nell'adattamento a nuove condizioni (in ecologia si parla di specie stenoecie ed euriecie).
Gli organismi eurialini tollerano bene ampie variazioni di salinità (contrariamente a quelli stenoalini), cosí come organismi euritermi tollerano meglio un ampio range di temperatura, rispetto a quelli stenotermi, ecc.
Probabilmente se butto un cefalo dall'acqua salata a quella dolce, se sta bene, può reggere anche lo sbalzo, ma se butto una trota in un'acqua a 30 gradi non credo se la passi bene.
Può anche servire, in seconda battuta, ad osservare meglio gli animali prima di introdurli in vasca e di accorgersi subito di eventuali problemi (una sorta di pre-quarantena).
Per es. io spesso butto una minima quantità di naupli nella vaschetta d'ambientamento per vedere se gli animali sono reattivi a nutrirsi. Animali sani e non stressati e/o malati mangiano subito, anche prima di essere introdotti in vasca.
Il fatto che uno eviti l'ambientamento, e conseguentemente a questo possa o meno avere problemi coi pesci, dipende in primis da come stanno messi i singoli esemplari a livello di salute (un pesce non al top regge di meno sbalzi improvvisi a prescindere), e poi anche dalla specie in questione e dalla sua elasticità nell'adattamento a nuove condizioni (in ecologia si parla di specie stenoecie ed euriecie).
Gli organismi eurialini tollerano bene ampie variazioni di salinità (contrariamente a quelli stenoalini), cosí come organismi euritermi tollerano meglio un ampio range di temperatura, rispetto a quelli stenotermi, ecc.
Probabilmente se butto un cefalo dall'acqua salata a quella dolce, se sta bene, può reggere anche lo sbalzo, ma se butto una trota in un'acqua a 30 gradi non credo se la passi bene.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
Si, perchè a 30°C siamo fuori il suo ambito di tolleranza per la temperatura.
Non vorrei andare troppo nel tecnico, ma nella vita di qualunque organismo per ogni fattore ecologico esiste un ambito di tolleranza (graficamente è una curva a campana), cioè un intervallo di valori entro il quale la specie può esistere. Se ci si avvicina ai valori estremi (limite inferiore e superiore) la specie va in difficoltà (zona di stress), può ancora sopravvivere, è in numero ridotto, ma, oltre, muore.
Più ci si avvicina al centro di quest'intervallo, più le condizioni diventano favorevoli fino ad arrivare a quel ristretto range di valori ottimali (quello che noi definiamo "optimum") dove la specie trova le condizioni ideali per quel determinato fattore (es. temperatura) per potersi riprodurre.
L'ampiezza della curva è la valenza ecologica. Se ampia, abbiamo una specie euriterma ("terma" poichè in questo caso ci riferiamo alla temperatura), viceversa, stenoterma (come nel caso della trota, stenoterma fredda).
Questa è una foto presa da internet che mostra proprio l'ambito di tolleranza della Trota fario per la temperatura :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ecco perchè sono contrario all'ambientamento goccia a goccia
sopravvivere in laghetti a 30 gradi,
tu non ci crederesti?
non rispondere, non ci credo neppure io,
ma so di allevamenti che per motivi di
lucro, vanno in quella direzione
10 anni fa le trote si allevavano solo
in altura: ora non più
sembra un dejavu per le robe d'acquario,
o no?
ok... è tirata per i capelli, lo so
ma non è una stupidaggine
quindi se ti facessi vedere trote fario
sopravvivere in laghetti a 30 gradi,
tu non ci crederesti?
non rispondere, non ci credo neppure io,
ma so di allevamenti che per motivi di
lucro, vanno in quella direzione
10 anni fa le trote si allevavano solo
in altura: ora non più
sembra un dejavu per le robe d'acquario,
o no?
ok... è tirata per i capelli, lo so
ma non è una stupidaggine
mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti