Domandina ina ina

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Domandina ina ina

Messaggio di malu » 21/12/2022, 21:07


Pisu ha scritto:
21/12/2022, 20:54
In realtà ho letto che alcune volte la palla passa anche ai funghi

Certamente....funghi e anche certi protozoi (se non sabaglio).

Pisu ha scritto:
21/12/2022, 20:54
non viene mai menzionato il ciclo del fosforo

neanche quello dello zolfo ​ :D
Pisu ha scritto:
21/12/2022, 20:54
Sto ciclo o mezzo ciclo dell'azoto è pazzesco

Infatti, anche capire come viene degradata la materia (che diventerà ammonio/ammoniaca) in funzione alla tipologia e dimensione, è molto affascinante.

 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Domandina ina ina

Messaggio di Pisu » 21/12/2022, 22:22


cicerchia80 ha scritto:
21/12/2022, 21:06
Pisu ha scritto:
21/12/2022, 20:54
E io sono sempre curioso di capire perché non viene mai menzionato il ciclo del fosforo...ok
perché probabilmente acquariofiliarmente parlando, non serve a nulla saperlo
Pisu ha scritto:
21/12/2022, 20:54
che il nostro test non legge
...e le piante nemmeno

​​​​​​Il fosforo precipita, il test non lo legge, il giovine continua a metterlo, precipita, si accumula e poi succede qualcosa e un bel giorno apre un post perché si è ritrovato dal nulla 10 mg/l di fosfati in vasca.
 
E noi dobbiamo capire il perché e spiegarglielo​ =))

Ecco perché ci serve sapere qualcosa in più ​ :ymdevil:

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Domandina ina ina

Messaggio di Platyno75 » 21/12/2022, 22:32


Pisu ha scritto:
21/12/2022, 22:22
perché si è ritrovato dal nulla 10 mg/l di fosfati in vasca.

Che poi non sarebbe nemmeno un dramma, sai quanto Cifo Fosforo risparmiato?  ​ :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Domandina ina ina

Messaggio di malu » 21/12/2022, 22:40


Pisu ha scritto:
21/12/2022, 22:22
Ecco perché ci serve sapere qualcosa in più

E' ora di un altra discussione:
Fosfato in forma organica e fosfati inorganici sotto forma di ortofosfato ​ :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Domandina ina ina

Messaggio di cicerchia80 » 22/12/2022, 13:39

Si, ma il discorso é che in quel caso puó essere una variazione assurda di pH, un qualche scambio anionico cationico che sia, il ciclo del fosforo é un altra cosa
Qualche solito termine dove ci si fenomeggia qualche YouTube per farsi il figo
Come il ciclo circadiano negli acquari
Ma che mi frega a me e ai miei pesci e piante, sono attivi quando accendo la luce, e non lo sono quando sta chiusa, a prescindere quello che succede ai tropici, o fuori casa? :-?
Chissà che ciclo seguiranno
Idem per il ciclo del fosforo a mio avviso, a parte che precipita come nulla e ciao core, ma non é simpatrico con i batteri come lo é l'azoto, quindi tutto quello che va in circolo é dato da:

Scarti di piante e pesci

2 lascivazioni, erosioni ecc, che in acquario non abbiamo
. Quinfi nel primo caso... Ok, una parte di fosforo da organico passa ad inorganico ecc, ma con le potature quanto ne vai fuori?
Probabilmente (ne sono quasi sicuro in realtà)molto più di quanto riesca un acquario ad inorganicare (ricordando che i batteri hanno poco capitolo in gioco)

Posto una foto di @Humboldt

Screenshot_20200106_165015.jpg

Di tutto il fosforo che si può trovare in un ambiente, quel triangolino piccolo piccolo é l'unica parte che possiamo misurare noi, e utilizzare le piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 5):
nicolatc (22/12/2022, 13:52) • LorenzoOMG (22/12/2022, 13:58) • aragorn (22/12/2022, 16:35) • Pisu (22/12/2022, 16:48) • Platyno75 (22/12/2022, 23:00)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domandina ina ina

Messaggio di nicolatc » 22/12/2022, 15:44

cicerchia80 ha scritto:
22/12/2022, 13:39
Di tutto il fosforo che si può trovare in un ambiente, quel triangolino piccolo piccolo é l'unica parte che possiamo misurare noi, e utilizzare le piante
La porzione "labile" è invece il fosforo adsorbito da alcuni fondi, parzialmente utilizzabile dalle piante, e che potresti anche vederti restituito all'improvviso con gli interessi! :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Domandina ina ina

Messaggio di cicerchia80 » 22/12/2022, 17:20

nicolatc ha scritto:
22/12/2022, 15:44
La porzione "labile" è invece il fosforo adsorbito da alcuni fondi, parzialmente utilizzabile dalle piante, e che potresti anche vederti
si si... D'accordo
cicerchia80 ha scritto:
22/12/2022, 13:39
un qualche scambio anionico cationico
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (22/12/2022, 20:39)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 12 ospiti