Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978 , roby70
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 14/01/2023, 13:26
In un video le tateurndina sono insieme ad altri pesci, mi aiutate a riconoscerli?
VIDEO
?
Questo è un iriatherina werneri?
?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
marko66
Messaggi: 17681
Messaggi: 17681 Ringraziato: 4146
Iscritto il: 27/11/17, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta. Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana. Ceratopteris pteridoides galleggiante. Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati:
1564
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/01/2023, 13:38
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 11:13
Nel frattempo mi appunto questa cosa che ho trovato:
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 11:13
Nel frattempo mi appunto questa cosa che ho trovato:
marko66 ha scritto: ↑
10/11/2021, 15:27
Le iriatherina a me sono vissute circa cinque anni,gli pseudomugil furcatus un paio al max.
Si te lo confermo.
I poropanchax li ho anch'io e te li sconsiglio in abbinamento agli aphyosemion perchè rischierebbero di essere mangiati loro, piu' che gli avannotti o comunque morire di fame nonostante siano piuttosto voraci.Con i fundulopanchax (che ho, ma in vasche diverse) nemmeno pensabile,troppa differenza di stazza.Tutti pesci da monospecifico per me.
Secondo me l'abbinamento+fattibile è quello tra iriatherina e tateurndina considerando dimensioni vasca e tipo di acqua a disposizione che andrebbe bene cosi' come è.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 13:26
Questo è un iriatherina werneri?
Si
Aggiunto dopo 47 minuti 28 secondi:
Gobidi,non li abbinerei ai tateurndina troppo simili e territoriali il giusto....
marko66
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 14/01/2023, 18:43
marko66 ha scritto: ↑ 14/01/2023, 14:28
Secondo me l'abbinamento+fattibile è quello tra iriatherina e tateurndina considerando dimensioni vasca e tipo di acqua a disposizione che andrebbe bene cosi' come è.
Mi sto convincendo anch'io per questo. Inoltre li ho visti in due negozi online che pare si trovino non lontano da casa mia (1 ora / 1 ora e mezza), per cui forse potrei andare a prenderli in macchina?
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 13/05/2022, 17:49
fai magari 3-4 settimane con un gruppetto di caridina, poi metti gli pseudo e fai girare un altro mesetto e poi metti le tate, anche 3-4
In una discussione precedente avevo ottenuto il placet per mettere anche qualche neocaridina davidi con tateurndina+pseudomugil, per cui penso di poterle mettere anche con tateurndina+iriatherina, giusto?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 14/01/2023, 20:11
Ehm e... betta mahachaiensis + boraras urophthalmoides?
Scusate ma il figlio li ha adocchiati mentre navigavo...
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
gem1978
Messaggi: 23811
Messaggi: 23811 Ringraziato: 3916
Iscritto il: 04/09/17, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 40x25x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 26
Temp. colore: 6000°K LED
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: Phillantus fluitans Ceratophillum demersum Limnophila sessiliflora Rotala rotundifolia Bacopa Hydrocotyle japan Sagittaria subulata Christmas moss Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
Fauna: Phisa Plarnobarius 8 Danio margaritatus 4 Dario dario 10 Neocaridina davidi
Grazie inviati:
1802
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 14/01/2023, 20:31
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 11:13
pseudomugyl comunque vive pochino...
descrivi pochino... anche perché i killi non è che siano eterni
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 11:13
iriatherina leggevo che è molto delicato
non mi risulta.
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 18:43
per mettere anche qualche neocaridina davidi con tateurndina+pseudomugil, per cui penso di poterle mettere anche con tateurndina+iriatherina, giusto?
in effetti il sashimi di gambero le tateurndina lo gradiscono non poco
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 20:11
betta mahachaiensis + boraras urophthalmoides?
@
Starman
A me pare che i mahachaiensis siano di acqua salmastre, ma potrei sbagliare.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Starman
Messaggi: 9833
Messaggi: 9833 Ringraziato: 2168
Iscritto il: 11/08/19, 22:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 35
Lumen: 1800
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
Flora: Hedera Pachira aquatica Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne crispatula Lemna minor
Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’ FONDO Torba, akadama, sabbia, foglie FLORA Cryptocoryne crispatula Scindapsus ‘pictus’ argyraeus ALLESTIMENTO Legni mopani e rametti di rynchospernum
Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’ 30x20x20 Aphyosemion australe
Grazie inviati:
1755
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 14/01/2023, 20:43
gem1978 ha scritto: ↑ 14/01/2023, 20:31
me pare che i mahachaiensis siano di acqua salmastre, ma potrei sbagliare.
In natura diverse popolazioni si trovano in acque salmastre, ma stanno anche in acqua dolce senza problemi
più che altro potrebbero predare le boraras, quindi opterei per roba più grossa tipo trigonostigma o simili
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
gem1978 (14/01/2023, 21:13)
«Reality is for people who can't face drugs »
Starman
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 14/01/2023, 22:24
Sì ho visto che i killi non vivono molto di più degli pseudomugil... è che mi faceva effetto leggere 2 anni, mentre 3 anni meno
Bene per le iriatherina, credo che con le tateurndina siano una combo molto adatta a quello che cerco.
gem1978 ha scritto: ↑ 14/01/2023, 20:31
in effetti il sashimi di gambero le tateurndina lo gradiscono non poco
Di questo se n'era già parlato nel mio primo post qualche mese fa, e tra multidentata e neocaridina i consigli andavano più verso le seconde, ma io non ho preferenze particolari
Per i mahachaiensis, i trigonostigma non mi piacciono, scusate... ma invece ci starebbero nel 62x36x36 insieme a qualcosa tipo oryzias woworae o rasbora borapetensis?
Però devo ancora capire se mi vengono difficili come valori e vegetazione (e poi vanno bene in acque chiare?)
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
gem1978
Messaggi: 23811
Messaggi: 23811 Ringraziato: 3916
Iscritto il: 04/09/17, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 40x25x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 26
Temp. colore: 6000°K LED
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: Phillantus fluitans Ceratophillum demersum Limnophila sessiliflora Rotala rotundifolia Bacopa Hydrocotyle japan Sagittaria subulata Christmas moss Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
Fauna: Phisa Plarnobarius 8 Danio margaritatus 4 Dario dario 10 Neocaridina davidi
Grazie inviati:
1802
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 14/01/2023, 22:59
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 22:24
vanno bene in acque chiare?
vai di australiani e stai sereno
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 22:24
Di questo se n'era già parlato nel mio primo post qualche mese fa, e tra multidentata e neocaridina i consigli andavano più verso le seconde,
francamente non ricordo.
Le tateurndina le davidi se le mangiano. Le multidentata, se abbastanza grandi, forse no... forse.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 14/01/2023, 23:31
gem1978 ha scritto: ↑ 14/01/2023, 22:59
Le tateurndina le davidi se le mangiano. Le multidentata, se abbastanza grandi, forse no... forse.
Era un discorso con @
EnricoGaritta e @
Scardola , non so se posso linkare la pagina o se li sentiamo direttamente
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
Starman
Messaggi: 9833
Messaggi: 9833 Ringraziato: 2168
Iscritto il: 11/08/19, 22:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 35
Lumen: 1800
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
Flora: Hedera Pachira aquatica Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne crispatula Lemna minor
Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’ FONDO Torba, akadama, sabbia, foglie FLORA Cryptocoryne crispatula Scindapsus ‘pictus’ argyraeus ALLESTIMENTO Legni mopani e rametti di rynchospernum
Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’ 30x20x20 Aphyosemion australe
Grazie inviati:
1755
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 15/01/2023, 4:36
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 22:24
rasbora borapetensis
queste sì
terracquea ha scritto: ↑ 14/01/2023, 22:24
Però devo ancora capire se mi vengono difficili come valori e vegetazione (e poi vanno bene in acque chiare?)
pH sul neutro o giù di lì, acque chiare vanno bene
«Reality is for people who can't face drugs »
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti