Hai una di queste?
Se sì, allora non è per quello che diceva Lucazio ma perché lo hanno mangiato

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Secondo gli utenti della sezione apposita a cui ho chiesto sulla base delle caratteristiche della mia vasca. Poi se ho fatto male ad ascoltarli pazienza, non ho la sfera di cristallo.
Tu mi hai sempre detto di ignorarle a maggior ragione quando erano pochissime ore invece mi fai intendere che non avrei dovuto metterli....
Ok vedo cosa riesco a fare.
Provo ad aumentare leggermente. Ma ora che ho potato devo aspettarmi più assorbimento visto che ho stimolato la crescita oppure viceversa?
Certo che sono queste, ho solo in più limnobium e lemna.
NO2- ecc (che non li segno in tabella)
Mmm una vale l'altra o devo cercare qualcosa in particolare? In questo caso però dovrei tenere conto che gli NO3- li ho dopo che inizia il processo di trasformazione giusto? (Perché dovrebbe dare solo ammoniaca no?)
Si me lo ricordo ne avevamo parlato anche in passato. E che mi ero fissato che per avere un bel acquario piantumato ci volesse per forza...pazienza vedremo in futuro.
Ma non mi avevi detto che a luci spente bisognava dare solo ferro e micro?
Ok (ormai l ho già dato ma le prossime volte faccio così)
avevamo visto che alzando quasi a 0,19 mg/l mi si era riempito l'acquario di puntiformi (poi andate via eh per carità).
Ok anche perché ho smesso di fare il test. Potando ho notato che le piante sono meno croccanti ma comunque lo sono. Prossimo weekend magari lo misuro
Volendo posso usare l'acqua dell' acquario chiudendola in un contenitore (credo abbia il pH più basso di quello dell' acqua frizzante, ma poi guardo) in ogni caso appena ho tempo gratto e guardo quanto devo metterne per alzare di 1 grado che ora non me lo ricordo più
Si ho capito ma il mio dubbio è un altro, vado per passi. ll ferro che precipita (e quindi non è visto dal test JBL che io ho) è diciamo perso per le piante e anche per le alghe oppure queste riescono a sfruttarlo?
Si l' ho scritto più volte che ho il JBL in passato
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09Secondo gli utenti della sezione apposita a cui ho chiesto sulla base delle caratteristiche della mia vasca. Poi se ho fatto male ad ascoltarli pazienza, non ho la sfera di cristallo.
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09Tu mi hai sempre detto di ignorarle a maggior ragione quando erano pochissime ore invece mi fai intendere che non avrei dovuto metterli
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09ora che ho potato devo aspettarmi più assorbimento visto che ho stimolato la crescita oppure viceversa?
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09Certo che sono queste, ho solo in più limnobium e lemna
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09Mmm una vale l'altra o devo cercare qualcosa in particolare? In questo caso però dovrei tenere conto che gli NO3- li ho dopo che inizia il processo di trasformazione giusto? (Perché dovrebbe dare solo ammoniaca no?)
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09per avere un bel acquario piantumato ci volesse per forza.
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09Ma non mi avevi detto che a luci spente bisognava dare solo ferro e micro?
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09A sto punto do tutto a luci spente o c'è qualche elemento che è meglio dare a la luce accesa?
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09avevamo visto che alzando quasi a 0,19 mg/l mi si era riempito l'acquario di puntiformi
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09Volendo posso usare l'acqua dell' acquario chiudendola in un contenitore (credo abbia il pH più basso di quello dell' acqua frizzante, ma poi guardo) in ogni caso appena ho tempo gratto e guardo quanto devo metterne per alzare di 1 grado che ora non me lo ricordo più
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09ll ferro che precipita (e quindi non è visto dal test JBL che io ho) è diciamo perso per le piante e anche per le alghe oppure queste riescono a sfruttarlo?
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09E quindi se così fosse, si spiega perché non lo rilevo dal test JBL ma non si spiega come mai quando sono arrivato a quasi 0,2 ho iniziato ad avere parecchie puntiformi
germandowski92 ha scritto: ↑15/01/2023, 21:09Le forme del ferro sono diciamo libero, chelato e precipitato giusto ?
Precipitato = perso diciamo perché la pianta non riesce ad assimilarlo
Chelato = la pianta riesce a rompere i legami con altri elementi e lo assorbe
Libero = lo assorbe subito
parecchio allora a sto giro riuscirò ad alzare i nitrati
diciamo che da come è adesso avrei cambiato quelle dello sfondo ovvero rotala e sessiliflora (ammesso che quest'ultima non cresca anche senza CO2) e male che vada avrei lasciato la sabbia senza stauro per la gioia dei ramirezi (che tra l'altro hanno figliato anche se secondo me i piccoli verranno predati dai cardinali)
con 7mg/l di Ca ottieni GH 1 quindi io con 130 litri dovrei mettere quasi 0,9 g di osso di seppia (o 1 grammo per far prima)
la tabella è quella che ti ho fatto sempre vedere da quando mi segui e come sai segno solo i nitrati apportati
ma no se non cambia molto continuo con il cifo allora
assieme me lo ricordo ma ricordavo una distinzione tra luce e buio. va beh darò tutto quando fa buio e bom. mi aiuta anche nella rilevazione della conducibilità visto che a volte me la dimentico
quindi facciamo finta che quando ho dato 0,19 mg/l non è stato il ferro a portare le puntiformi e quindi è stato tutto assorbito dalle piante o comunque rimasto in quantità ridicola visto che non è stato visto dal test. A questo giro potrei dare direttamente un 0,3 e vedere se riesco a rilevarlo o meno? perchè alzare l'asticella di solo 0,01 arrivando a 0,2 se a questi valori poi a fine settimana il test non rileva nulla. Tanto vale alzare la mano e vedere se riesco a rilevare non so un 0,1 dal test fe...
ah ok!
germandowski92 ha scritto: ↑16/01/2023, 19:01Tanto vale alzare la mano e vedere se riesco a rilevare non so un 0,1 dal test fe..
germandowski92 ha scritto: ↑16/01/2023, 19:01PS. Tagliando le piante il pH è sceso (perché suppongo circoli meglio la CO2) sotto il 6, ora vedo di alzarlo riducendo la CO2 (visto ora)
Non mi sembra boccheggino ma il pH metro mi dava 5,8 e il test JBL fuori scala quindi visto che a me servono i batteri ho pensato di ridurla per aumentare un po' il pH e migliorare le condizioni per i batteri
germandowski92 ha scritto: ↑17/01/2023, 18:51Non mi sembra boccheggino ma il pH metro mi dava 5,8 e il test JBL fuori scala quindi visto che a me servono i batteri ho pensato di ridurla per aumentare un po' il pH e migliorare le condizioni per i batteri
Si ho KH 1 (almeno, mettendo una goccia è diventato subito giallino chiaro senza passare dal azzurro/blu) quindi per ora metto 1 grammo di osso di seppia e vedo se si alza qualcosa magari domenicaArtic1 ha scritto: ↑17/01/2023, 19:50
germandowski92 ha scritto: ↑17/01/2023, 18:51Non mi sembra boccheggino ma il pH metro mi dava 5,8 e il test JBL fuori scala quindi visto che a me servono i batteri ho pensato di ridurla per aumentare un po' il pH e migliorare le condizioni per i batteri
Non toccarla a meno che la COw non si a troppa per i tuoi pesci.
Sarebbe un altra variazione. La COw non la si cambia per il pH ma per quanta CO2 hai in vasca.
È sceso il KH e qui di anche il pH scende.
Fai salire il KH e salirà anche il pH.
Non toccare la CO2 che di cose che cambiano, tra filtro pulito e aggiunta di pesci, ne ha già fin troppe sta vasca.
Filosofia zen
germandowski92 ha scritto: ↑19/01/2023, 21:17Non pensavo nel giro di qualche mese sparisse così tanto Ca, pensavo si consumasse di più il magnesio
germandowski92 ha scritto: ↑19/01/2023, 21:17Detto questo per curiosità ho misurato a luci accese
NO3- 15 mg/l
NO2- 0,1 mg/l
Rimisura gli NO2- domani e vedi se aggiungere ancor N o no. Se gli NO2- son scesi puoi darlo, se son sabili o saliti... No!germandowski92 ha scritto: ↑19/01/2023, 21:17Contando che ho i pesci dentro, pensavo di non aggiungere cifo N
Visitano il forum: DDT, federicaing, Longo e 12 ospiti