Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea98							
 
- Messaggi:  1237
- Messaggi: 1237
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 53x35.5x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1180base. +Agg?
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
 Anubias
 Java Moss
 Ceratophyllum
 Riccia Fluitans
 Lemna Minor (che tolgo ma sempre si ripresenta)
- Fauna: Planorbarius / Planorbella
 Physia
- Altre informazioni: Impianto CO2: no
- Secondo Acquario: 80 litri con un po' di ghiaia fine nera, molte Anubias e qualche ciuffo di Criptocoryne Wendtii Green.
 Ogni tanto metto le potature del cerato che vengono puntualmente mangiate
 Le abitanti sono delle planorbarius.
 Filtro esterno Eheim professional4+
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea98 » 16/01/2023, 21:35
			
			
			
			
			Ragazzi l'acquario è ancora in garage e non perde acqua.
Però ho visto che si è staccato il pezzo di vetro superiore posto trasversalmente che connette i due vetri più lunghi.
 
Secondo voi è sufficiente riattaccarlo con del silicone per acquari?
 
20230114_194135_1018331009775117473.jpg
20230114_194144_8053303593827213009.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 16/01/2023, 21:43
			
			
			
			
			Secondo me di  

 é il tirante giusto, quello che evita spanciamenti?
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea98							
 
- Messaggi:  1237
- Messaggi: 1237
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 53x35.5x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1180base. +Agg?
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
 Anubias
 Java Moss
 Ceratophyllum
 Riccia Fluitans
 Lemna Minor (che tolgo ma sempre si ripresenta)
- Fauna: Planorbarius / Planorbella
 Physia
- Altre informazioni: Impianto CO2: no
- Secondo Acquario: 80 litri con un po' di ghiaia fine nera, molte Anubias e qualche ciuffo di Criptocoryne Wendtii Green.
 Ogni tanto metto le potature del cerato che vengono puntualmente mangiate
 Le abitanti sono delle planorbarius.
 Filtro esterno Eheim professional4+
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea98 » 16/01/2023, 21:49
			
			
			
			
			Eh? Non ho capito.
Ce si potrebbe essere quello che evita spanciamenti. Ma basta ri-siliconarlo?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 16/01/2023, 22:24
			
			
			
			
			Le barre che tengono i due lati lunghi per capirci, messe dalla parte dietro a quella davanti servono ad evitare lo spanciamento dei vetri, solitamente messe in acquari grandi 

 se sono loro, ri fissarle non è un problema secondo me  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea98							
 
- Messaggi:  1237
- Messaggi: 1237
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 53x35.5x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1180base. +Agg?
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
 Anubias
 Java Moss
 Ceratophyllum
 Riccia Fluitans
 Lemna Minor (che tolgo ma sempre si ripresenta)
- Fauna: Planorbarius / Planorbella
 Physia
- Altre informazioni: Impianto CO2: no
- Secondo Acquario: 80 litri con un po' di ghiaia fine nera, molte Anubias e qualche ciuffo di Criptocoryne Wendtii Green.
 Ogni tanto metto le potature del cerato che vengono puntualmente mangiate
 Le abitanti sono delle planorbarius.
 Filtro esterno Eheim professional4+
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea98 » 16/01/2023, 22:29
			
			
			
			
			Nono questo non ha nessuna barra.
Ha solo quel pezzo di vetro siliconato dall'interno a qualche centimetro dai bordi superiori dei vetri dei lati lunghi.
Si è scollata la siliconatura dal vetro posteriore, infatti ora è a penzoloni su quello anteriore.
 
Ma se dici tolgo il silicone residuo, ne metto di nuovo e via
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 16/01/2023, 22:37
			
			
			
			
			A vederlo sembra proprio il tirante.
Aggiungo solo una cosa,siliconato quando l'acquario è vuoto,magari già lo sapevi però te lo dico uguale  

 .
Elimina bene tutto il silicone vecchio e risilicolalo ai vetri (prendi la stessa misura dall'alto per posizionarlo o,se l'acquario è in bolla,metti a bolla anche il tirante  

 ).
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Spumafire per il messaggio: 
- Andrea98 (16/01/2023, 22:41)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea98							
 
- Messaggi:  1237
- Messaggi: 1237
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 53x35.5x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1180base. +Agg?
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
 Anubias
 Java Moss
 Ceratophyllum
 Riccia Fluitans
 Lemna Minor (che tolgo ma sempre si ripresenta)
- Fauna: Planorbarius / Planorbella
 Physia
- Altre informazioni: Impianto CO2: no
- Secondo Acquario: 80 litri con un po' di ghiaia fine nera, molte Anubias e qualche ciuffo di Criptocoryne Wendtii Green.
 Ogni tanto metto le potature del cerato che vengono puntualmente mangiate
 Le abitanti sono delle planorbarius.
 Filtro esterno Eheim professional4+
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea98 » 16/01/2023, 22:42
			
			
			
			
			Grazie dei consigli!
Suppongo dovrò insegnarmi in qualche modo per tenere su il tirante in vetro fintanto che si asciuga il silicone!
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 17/01/2023, 6:56
			
			
			
			
			
Andrea98 ha scritto: ↑16/01/2023, 22:42
Suppongo dovrò insegnarmi in qualche modo per tenere su il tirante in vetro fintanto che si asciuga il silicone!
 
Prendi un pezzettone di polistirolo,tipo un 20x30 alto come l'altezza del tirante.
Poggi il polistirolo sul fondo e gli metti due punti di silicone,lo fai asciugare e poi poggi il tirante sopra di esso,così ti rimarrà fermo ed all'altezza giusta  
 
 
 
Il polistirolo puoi anche metterlo più grosso poi però dovrai tagliarlo per tirarlo fuori 
 
 
 
Io facevo così 

 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Spumafire per il messaggio: 
- Andrea98 (17/01/2023, 8:50)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea98							
 
- Messaggi:  1237
- Messaggi: 1237
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 53x35.5x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1180base. +Agg?
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
 Anubias
 Java Moss
 Ceratophyllum
 Riccia Fluitans
 Lemna Minor (che tolgo ma sempre si ripresenta)
- Fauna: Planorbarius / Planorbella
 Physia
- Altre informazioni: Impianto CO2: no
- Secondo Acquario: 80 litri con un po' di ghiaia fine nera, molte Anubias e qualche ciuffo di Criptocoryne Wendtii Green.
 Ogni tanto metto le potature del cerato che vengono puntualmente mangiate
 Le abitanti sono delle planorbarius.
 Filtro esterno Eheim professional4+
- 
    Grazie inviati:
    307 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea98 » 17/01/2023, 17:04
			
			
			
			
			Ve lo scrivo così ho anche un promemoria per me!
 
Il tirante in vetro era attaccato a 5cm dal bordo superiore della cornice dell'acquario (che non è removibile)
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 17/01/2023, 20:37
			
			
			
			
			Sei riuscito a risiliconare?  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti