bitless ha scritto: ↑19/01/2023, 0:40
la tilla è una pianta epifita amazzonica:
Mica tutte, ci sono anche quelle provenienti da Argentina, zona anche Ande e pampas.
riccardo269 ha scritto: ↑18/01/2023, 18:33
fioriscono una volta nella vita.
Mica vero ance questo: ho delle T. aeranthos e un paio di altre specie, e ogni tanto fioriscono, anche dalla stessa rosetta.
A Roma le T. aeranthos le tengo sul balcone tutto l'anno, si sono prese anche la neve e qualche gelata, ce ne sono "rinselvatichite" anche in provincia di Frosinone e Latina, in particolare nei Giardini di Ninfa ci sono un paio di alberi ricoperti.
Io le tengo solo all'aperto, dò un po' di acqua con concime per orchidee solo in estate e quando fa molto caldo.
Occhio a non comprare quelle su sassi e composizioni varie, spesso sono incollate con colla a caldo e la parte incollata può essere bruciata o rovinata, quando le trovate, meglio prendere quelle senza supporto e legarle (è la parte più delicata) voi su qualche supporto.
Aggiunto dopo 10 minuti 7 secondi:
7FB8E8DD-C286-427A-AEFC-BA68E4F7B618.jpeg
A448A354-45A8-498C-9AE7-2F513335C28E.jpeg
44146911-F096-4C62-8602-38EF7CA2BB64.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.