fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 15/01/2023, 14:49


germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 9:29
è il motivo per cui ho preso questa marca.

Hai una di queste? ​
lucazio00 ha scritto:
14/01/2023, 19:28
Sera, JBL e Tetra

Se sì, allora non è per quello che diceva Lucazio ma perché lo hanno mangiato ​ :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (15/01/2023, 21:11)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1662
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 15/01/2023, 21:05

​​​
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
quantità "giusta" secondo chi?
Secondo gli utenti della sezione apposita a cui ho chiesto sulla base delle caratteristiche della mia vasca. Poi se ho fatto male ad ascoltarli pazienza, non ho la sfera di cristallo.
 

Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
aggiungere i pesci non mi sarei aspettato nulla di diverso.
Tu mi hai sempre detto di ignorarle a maggior ragione quando erano pochissime ore invece mi fai intendere che non avrei dovuto metterli....


Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
l'azoto più spesso
Ok vedo cosa riesco a fare.
 

Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
35mg/l di NO3-
Provo ad aumentare leggermente. Ma ora che ho potato devo aspettarmi più assorbimento visto che ho stimolato la crescita oppure viceversa?​
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
Le galleggianti non sono lepiante che hai in questo
Certo che sono queste, ho solo in più limnobium e lemna.​
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
Che intendi?
NO2- ecc (che non li segno in tabella)
 

Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
Al massimo prenditi l'urea e somministra solo quella.
Mmm una vale l'altra o devo cercare qualcosa in particolare? In questo caso però dovrei tenere conto che gli NO3- li ho dopo che inizia il processo di trasformazione giusto? (Perché dovrebbe dare solo ammoniaca no?)​
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
teamNoCO2
Si me lo ricordo ne avevamo parlato anche in passato. E che mi ero fissato che per avere un bel acquario piantumato ci volesse per forza...pazienza vedremo in futuro.​
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
Aumenta l'azoto e dallo la sera a luci spente
Ma non mi avevi detto che a luci spente bisognava dare solo ferro e micro?
Io l'ho sempre dato a luci accese...
A sto punto do tutto a luci spente o c'è qualche elemento che è meglio dare a la luce accesa?
 

Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
Passa a 15mg/l di NO3- totali ipotetici tre volte a settimana.
Ok (ormai l ho già dato ma le prossime volte faccio così)
 

Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
Alza ancora il ferro. Sali a 0,2 mg/l a settimana almeno.
avevamo visto che alzando quasi a 0,19 mg/l mi si era riempito l'acquario di puntiformi (poi andate via eh per carità). 
Però se vuoi che provo, provo.
 

Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
Avrai da ridare il K a breve
Ok anche perché ho smesso di fare il test. Potando ho notato che le piante sono meno croccanti ma comunque lo sono. Prossimo weekend magari lo misuro​
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
osso di seppia a breve.
Volendo posso usare l'acqua dell' acquario chiudendola in un contenitore (credo abbia il pH più basso di quello dell' acqua frizzante, ma poi guardo) in ogni caso appena ho tempo gratto e guardo quanto devo metterne per alzare di 1 grado che ora non me lo ricordo più 
 

Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 10:39
punto precipita legandosi ad altri ioni.
Si ho capito ma il mio dubbio è un altro, vado per passi. ll ferro che precipita (e quindi non è visto dal test JBL che io ho) è diciamo perso per le piante e anche per le alghe oppure queste riescono a sfruttarlo?
​​​​​​Perché se anche per loro è inutilizzabile allora non dovrebbe partecipare alla formazione delle puntiformi e considerasi semplicemente perso.
E quindi se così fosse, si spiega perché non lo rilevo dal test JBL ma non si spiega come mai quando sono arrivato a quasi 0,2 ho iniziato ad avere parecchie puntiformi.
Non so se ho reso l'idea di quello che non capisco ovvero che ok il test JBL non rileva il ferro precipitato ma in quanto tale io me ne frego e mi interesso solo del chelato e libero che come dicevo sono le forme disponibili a piante/alghe. Quindi tante puntiformi dovrebbe essere = a x mg/l di fe rilevato dal test. Invece io ho puntiformi (quindi eccesso di fe) e rilevo quasi 0 ferro. @lucazio00  (mi ha risposto già artic ma se vuoi continuare a partecipare ben venga, magari spiegato in modo diverso aumento le probabilità di capirlo 😁 )
 
 


 

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
​EDIT: Visto ora
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 14:49
Se sì, allora non è per quello che diceva
Si l' ho scritto più volte che ho il JBL in passato
Ma allora non ho capito niente di nuovo 😑
Le forme del ferro sono diciamo libero, chelato e precipitato giusto ?
Precipitato = perso diciamo perché la pianta non riesce ad assimilarlo
Chelato = la pianta riesce a rompere i legami con altri elementi e lo assorbe
Libero = lo assorbe subito 
Oppure chelato e precipitato sono la stessa cosa ?

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 16/01/2023, 0:09


germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Secondo gli utenti della sezione apposita a cui ho chiesto sulla base delle caratteristiche della mia vasca. Poi se ho fatto male ad ascoltarli pazienza, non ho la sfera di cristallo.

Non hai inteso il senso della domanda.
Quello che volevo dire è che un acquario può essere idoneo a tenere 10 Discus ma non è detto che la biologia della vasca sia pronta a farlo. 
Quindi la vasca non è sovrappopolata ma comunque si deve adattare e trovare un nuovo equilibrio perché prima era diverso.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Tu mi hai sempre detto di ignorarle a maggior ragione quando erano pochissime ore invece mi fai intendere che non avrei dovuto metterli

Le filamentose sono sempre da ignorare in pratica. Nel senso che a flora batterica forte spariscono. È solo questio e di pazienza e di dare twmpo alla vasca.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
ora che ho potato devo aspettarmi più assorbimento visto che ho stimolato la crescita oppure viceversa?​

Se poti le piante rallentano. 
Devi aspettarti una riduzione dell'assorbimento. Ma dipende da quanto hai potato, da come hai potato e dalle specie. 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Certo che sono queste, ho solo in più limnobium e lemna

Ok, ma di la con le galleggianti non hai una foresta che mangia tonnellate di azoto a settimana. 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
NO2- ecc (che non li segno in tabella)

In tabella lo spazio c'è. A meno che non sia una tabella diversa da quella che uso io di solito.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Mmm una vale l'altra o devo cercare qualcosa in particolare? In questo caso però dovrei tenere conto che gli NO3- li ho dopo che inizia il processo di trasformazione giusto? (Perché dovrebbe dare solo ammoniaca no?)

Esattamente come buona parte del cifo N. 
Se dai solo urea tutto l'N dovrà degradare (in NH4+) e poi seguire il ciclo dell'azoto. 
Con il cifoN una parte è più rapida. 
Non cambia molto tra i due, ma magari a te vien meglio provare con il solido. ​ :-?

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
per avere un bel acquario piantumato ci volesse per forza.

Dipende dalle specie. Di certo senza CO2 i prati i te li sogni. E buona parte delle piante che si usano per abbellire anche... 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Ma non mi avevi detto che a luci spente bisognava dare solo ferro e micro?

No. Io ti ho sempre detto che puoi dare tutto assieme uno dietro l'altro se li disperdi dalla mandata del filtro.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
A sto punto do tutto a luci spente o c'è qualche elemento che è meglio dare a la luce accesa?

Dai tutto in sequenza e disperdili dalla mandata. Fine dei problemi.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
avevamo visto che alzando quasi a 0,19 mg/l mi si era riempito l'acquario di puntiformi

Prova di nuovo ad alzare e vediamo se tornano o se serve il ferro. 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Prossimo weekend magari lo misuro​

Ok

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Volendo posso usare l'acqua dell' acquario chiudendola in un contenitore (credo abbia il pH più basso di quello dell' acqua frizzante, ma poi guardo) in ogni caso appena ho tempo gratto e guardo quanto devo metterne per alzare di 1 grado che ora non me lo ricordo più

:-bd
Senza fretta. 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
ll ferro che precipita (e quindi non è visto dal test JBL che io ho) è diciamo perso per le piante e anche per le alghe oppure queste riescono a sfruttarlo?

Non lo usa nessuna. 

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
E quindi se così fosse, si spiega perché non lo rilevo dal test JBL ma non si spiega come mai quando sono arrivato a quasi 0,2 ho iniziato ad avere parecchie puntiformi

Non tutto il ferro in eccesso si libera subito.
Non è "o tutto o niente", è sempre una via di mezzo.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Invece io ho puntiformi (quindi eccesso di fe)

Come ti ho già detto le puntiformi ed il ferro non sono per forza così fissate tra di loro. Può essere ma non per forza.

germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
Le forme del ferro sono diciamo libero, chelato e precipitato giusto ?
Precipitato = perso diciamo perché la pianta non riesce ad assimilarlo
Chelato = la pianta riesce a rompere i legami con altri elementi e lo assorbe
Libero = lo assorbe subito

Esatto. Ma Libero rischia di precipitare reagendo con altro, chelato no. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (16/01/2023, 18:51)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 16/01/2023, 8:59


germandowski92 ha scritto:
15/01/2023, 21:09
avere parecchie puntiformi

Quelle dovrebbero dipendere dai fosfati bassi...https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/6/
Ma anche eccesso di ferro...che non è uno 0,2 mg/l!
Per scoraggiare le alghe è bene avere un fondo ricco di ferro, in modo da ridurre al minimo il dosaggio di ferro nell'acqua (disponibile anche per le alghe), al contrario quello immobile nel fondo viene assorbito dalle radici delle piante, mentre le alghe non hanno radici e quindi prendono tutto dall'acqua!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (16/01/2023, 18:51)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1662
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 16/01/2023, 18:49


Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
Ma dipende da quanto hai potato, da come hai potato e dalle specie.
parecchio allora a sto giro riuscirò ad alzare i nitrati ​ :D

Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
Dipende dalle specie. Di certo senza CO2 i prati i te li sogni. E buona parte delle piante che si usano per abbellire anche...
diciamo che da come è adesso avrei cambiato quelle dello sfondo ovvero rotala e sessiliflora (ammesso che quest'ultima non cresca anche senza CO2) e male che vada avrei lasciato la sabbia senza stauro per la gioia dei ramirezi (che tra l'altro hanno figliato anche se secondo me i piccoli verranno predati dai cardinali)
 
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
Ok, ma di la con le galleggianti non hai una foresta che mangia tonnellate di azoto a settimana.

in realtà si, ora non scendo a vedere da un po' ma quando ho "ordinato" un po' avevo tutta la superficie invasa dalle galleggianti.
​​
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
Senza fretta.
con 7mg/l di Ca ottieni GH 1 quindi io con 130 litri dovrei mettere quasi 0,9 g di osso di seppia (o 1 grammo per far prima)
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
In tabella lo spazio c'è. A meno che non sia una tabella diversa da quella che uso io di solito.
la tabella è quella che ti ho fatto sempre vedere da quando mi segui e come sai segno solo i nitrati apportati


Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
Non cambia molto tra i due, ma magari a te vien meglio provare con il solido.
ma no se non cambia molto continuo con il cifo allora

Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
No. Io ti ho sempre detto che puoi dare tutto assieme uno dietro l'altro se li disperdi dalla mandata del filtro.
assieme me lo ricordo ma ricordavo una distinzione tra luce e buio. va beh darò tutto quando fa buio e bom. mi aiuta anche nella rilevazione della conducibilità visto che a volte me la dimentico
 

Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 0:09
Non tutto il ferro in eccesso si libera subito.
Non è "o tutto o niente", è sempre una via di mezzo.
quindi facciamo finta che quando ho dato 0,19 mg/l non è stato il ferro a portare le puntiformi e quindi è stato tutto assorbito dalle piante o comunque rimasto in quantità ridicola visto che non è stato visto dal test. A questo giro potrei dare direttamente un 0,3 e vedere se riesco a rilevarlo o meno? perchè alzare l'asticella di solo 0,01 arrivando a 0,2 se a questi valori poi a fine settimana il test non rileva nulla. Tanto vale alzare la mano e vedere se riesco a rilevare non so un 0,1 dal test fe...​
lucazio00 ha scritto:
16/01/2023, 8:59
Quelle dovrebbero dipendere dai fosfati bassi
ah ok!



 

Aggiunto dopo 11 minuti 59 secondi:
PS. Tagliando le piante il pH è sceso (perché suppongo circoli meglio la CO2) sotto il 6, ora vedo di alzarlo riducendo la CO2 (visto ora)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 16/01/2023, 23:21


germandowski92 ha scritto:
16/01/2023, 19:01
Tanto vale alzare la mano e vedere se riesco a rilevare non so un 0,1 dal test fe..

No, facciamo in modo ancora diverso.
Facciamo che metti via il test del ferro e non lo usi per almeno un mese e dosi 0,2 mg/l a settimana e se poi vediamo carenze passi a 0,3mg/l, ma sempre senza usare il rest del ferro. 

germandowski92 ha scritto:
16/01/2023, 19:01
PS. Tagliando le piante il pH è sceso (perché suppongo circoli meglio la CO2) sotto il 6, ora vedo di alzarlo riducendo la CO2 (visto ora)

Perché vuoi toccare la CO2
Hai troppa CO2 secondo il calcolatore? I pesci boccheggiano? 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (17/01/2023, 18:51)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1662
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 17/01/2023, 18:51


Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 23:21
dosi 0,2 mg/l a settimana

Ok​
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 23:21
Perché vuoi toccare la CO2
Hai troppa CO2 secondo il calcolatore? I pesci boccheggiano?
Non mi sembra boccheggino ma il pH metro mi dava 5,8 e il test JBL fuori scala quindi visto che a me servono i batteri ho pensato di ridurla per aumentare un po' il pH e migliorare le condizioni per i batteri 
 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 17/01/2023, 19:50


germandowski92 ha scritto:
17/01/2023, 18:51
Non mi sembra boccheggino ma il pH metro mi dava 5,8 e il test JBL fuori scala quindi visto che a me servono i batteri ho pensato di ridurla per aumentare un po' il pH e migliorare le condizioni per i batteri

Non toccarla a meno che la COw non si a troppa per i tuoi pesci. 
Sarebbe un altra variazione. La COw non la si cambia per il pH ma per quanta CO2 hai in vasca. 
È sceso il KH e qui di anche il pH scende.
Fai salire il KH e salirà anche il pH. 
Non toccare la CO2 che di cose che cambiano, tra filtro pulito e aggiunta di pesci, ne ha già fin troppe sta vasca. ​ ;) 
Filosofia zen​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (19/01/2023, 17:50)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1662
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 19/01/2023, 21:17


Artic1 ha scritto:
17/01/2023, 19:50

germandowski92 ha scritto:
17/01/2023, 18:51
Non mi sembra boccheggino ma il pH metro mi dava 5,8 e il test JBL fuori scala quindi visto che a me servono i batteri ho pensato di ridurla per aumentare un po' il pH e migliorare le condizioni per i batteri

Non toccarla a meno che la COw non si a troppa per i tuoi pesci.
Sarebbe un altra variazione. La COw non la si cambia per il pH ma per quanta CO2 hai in vasca.
È sceso il KH e qui di anche il pH scende.
Fai salire il KH e salirà anche il pH.
Non toccare la CO2 che di cose che cambiano, tra filtro pulito e aggiunta di pesci, ne ha già fin troppe sta vasca. ​ ;)
Filosofia zen​​​​​​
Si ho KH 1 (almeno, mettendo una goccia è diventato subito giallino chiaro senza passare dal azzurro/blu) quindi per ora metto 1 grammo di osso di seppia e vedo se si alza qualcosa magari domenica
( Non pensavo nel giro di qualche mese sparisse così tanto Ca, pensavo si consumasse di più il magnesio 
 
Detto questo per curiosità ho misurato a luci accese
NO3-   15 mg/l
NO2-   0,1 mg/l
 
Contando che ho i pesci dentro, pensavo di non aggiungere cifo N perché ho paura salgano troppo i nitriti (avevo dato il cifo sabato/domenica non ricordo)...o dici di mettere anche solo qualcosina di NK?
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 20/01/2023, 1:38


germandowski92 ha scritto:
19/01/2023, 21:17
Si ho KH 1

Prova a raddoppiare gli ml di acqua e vedi se è 1 o 0,5 o 0.

germandowski92 ha scritto:
19/01/2023, 21:17
Non pensavo nel giro di qualche mese sparisse così tanto Ca, pensavo si consumasse di più il magnesio

Ca più consumato del Mg. Il Mg finisce nella clorofilla il Ca in tutte le pareti cellulari. ​ :)
Comunque il KH è sceso anche per via dell'acidificazione, non solo per il consumo di Ca. 

germandowski92 ha scritto:
19/01/2023, 21:17
Detto questo per curiosità ho misurato a luci accese
NO3-   15 mg/l
NO2-   0,1 mg/l
germandowski92 ha scritto:
19/01/2023, 21:17
Contando che ho i pesci dentro, pensavo di non aggiungere cifo N
Rimisura gli NO2- domani e vedi se aggiungere ancor N o no. Se gli NO2- son scesi puoi darlo, se son sabili o saliti... No! 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti