carenza di ossigeno?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

carenza di ossigeno?

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2023, 15:26


markfree ha scritto:
25/01/2023, 10:10
0.8, singola dose 
Nei mesi scorsi sono arrivato a darne 20mg/l in due dosi da 1,6ml

​​​​​ah ok ... Avevi fatto i conti in NO3- ipotetici
 

Artic1 ha scritto:
25/01/2023, 5:12
1 neon peserà 5g?

Ah boh, ma credo meno

Artic1 ha scritto:
25/01/2023, 5:12
Quindi un pesce che pesa 5g avrà spannometricamente 5x0,2x0,18 = 0,18g di N
Se li converto in NO2- sono 0,18 x (massa molecolare NO2- / massa atomica N) = 0,18 x [(14+16+16)/14] = 0,56 g NO2-

questa me la segno
 

Artic1 ha scritto:
25/01/2023, 5:12
Ma quel che ho supposto è così impossibile?

Ma non so, parliamo sempre di 300 litri d'acqua e dando per scontato che il pesce si disintegri subito
Io per esempio se vedo un pesce morto, manco mi bagno le mani a toglierlo (cosa sbagliatissima per altri fattori)
 
 


...resta più fattibile il discorso CO2
Anche se effettivamente a quanto afferma, i nitrati hanno avuto un brusco innalzamento 
Che poi guarda do la mole di piante, veramente non avrei rimosso manco uno scalare
 
@markfree  ma non è che hai aggiunto prima di fare test nitrati di potassio e stiamo aggiungendo nel calderone un pezzo che non c'entra niente?
Stand by

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 25/01/2023, 16:18

No il nitrato di potassio l’ho messo in vasca due giorno dopo  avere messo i pesci in bacinella

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

carenza di ossigeno?

Messaggio di marko66 » 25/01/2023, 17:16

Il discorso pesce morto/NO2- per me non regge in una vasca del genere,io nel Malawi non sono quasi mai riuscito a ripescare una carcassa e se l'ho fatto magari erano passati giorni. E parliamo di una vasca inferiore come litraggio con un numero di pesci elevato,pesci di altra stazza e senza piante.Mai notato problemi nei pesci vivi.​
Mi preoccuperei eventualmente solo nel caso morisse il synodontis grande​ :))
Vero anche che qui parliamo di pesci piu' "delicati" ed un altro genere di vasca con acqua quasi ferma, ma l'unico corydoras che mi è morto per questo motivo è stato in occasione di un cambio vasca causa perdita,pero' avevo spostato il fondo. Stranamente ne è morto uno solo(corydoras panda) forse perchè delibitato dallo spostamento,ma tutti i pesci in vasca manifestavano comportamenti anomali in quei giorni(è l'unica volta in cui ho visto l'ancistrus saltare fuori dall'acqua per respirare​ x_x).Dopo un cambio acqua e mettendo l'aeratore la situazione è migliorata e si è stabilizzata nel giro di qualche giorno senza altre perdite che mi sarei aspettato(fortuna probabilmente).
Sul discorso CO2/corydoras io mi sono fatto un'idea (del tutto personale) dettata dall'esperienza di tanti anni di allevamento(ne ho praticamente sempre avuti ) con e senza gas immesso artificialmente.Ho notato nelle vasche in cui era presente(sempre in modo alquanto blando) una certa staticita'(torpore)alternata a momenti di iper attivita' ed uscite piu' frequenti dall'acqua in cerca di ossigeno.Potrebbe anche essere un caso,ma tant'è​ :-?? Sempre secondo me il discorso potrebbe essere legato al tipo di respirazione "alternativa" tipico di questi pesci.Metti caso che immettano involontariamente un certo quantitativo di CO2 superiore comunque al normale durante la respirazione,saranno tentati di risalire velocemente a filo superficie alla ricerca dell'O2 che possono ricavare dall'aria.E lo fanno a velocita' supersonica a differenza degli altri pesci(se qualcuno fa' il sub forse puo' capire dove voglio arrivare).Metti che durante questa operazione immettano nel loro corpo altra CO2 oltre all'ossigeno e direttamente nell'intestino,quindi direttamente in circolo .Facilmente andranno incontro ad un'intossicazione da diossido di carbonio nel tempo.
Lieto di essere smentito eventualmente dai chimici,la mia è solo un'ipotesi.....

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

carenza di ossigeno?

Messaggio di NicoCA » 25/01/2023, 19:22


Artic1 ha scritto:
25/01/2023, 15:01

NicoCA ha scritto:
25/01/2023, 14:48
Invece il cifo azoto mi ha portato i nitriti a 0,5 pur dosando appena 0,3ml ogni 2gg per 3-4 volte su 100L.
Il cifo azoto è una fertilizzante molto violento

Non concordo.
Qui ci son decine e decine di vasche che apportano oltre 30.mg/l a settimana di NO3- totali ipotetici con il cifo N e che han problemi ci son solo quelli che non sanno come usarlo.
Soprattutto poi in una vasca come quella in questione che di azoto ne mangiava quintali e che da settimane ha un apporto molto moderato.

E quanto ai pesci morti quello che apportano in termini di NO2- con un pesce di 5g e solo von la sua parte più carnosa, il calcolo è scritto qui sopra.
Concordo che un pesce piccolo difficiemte da tutti sti problemi. Ma gli NO2- in bacinella e non in vasca non si spiegano diversamente

Si, ma va visto il volume di materiale presente nel filtro biologico.
Un filtro esterno con 1kg di cannolicchi maturi regge anche le bombe.
Nel mio caso, più complesso, ho potuto analizzare come una moria di platy (per flagellati) non ha mai innalzato il valore di NO2-, mentre il cifo azoto si, anche con dosi modeste.
Da questo deduco che un cardinale morto non possa provocare nessun problema ma una dose di azoto potrebbe in funzione della tecnica presente.
Nei miei 100L se metto 0,5ml di cifo in singola dose do per scontato vedere i pesci infastiditi dopo 24-48h.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

carenza di ossigeno?

Messaggio di Artic1 » 25/01/2023, 22:35


cicerchia80 ha scritto:
25/01/2023, 15:28
questa me la segno

Nel senso che è utile o nel.senso che ti pare una cacata? ​ ​ :-?
Lo sai che son fuori ambito.

cicerchia80 ha scritto:
25/01/2023, 15:28
Ma non so, parliamo sempre di 300 litri d'acqua e dando per scontato che il pesce si disintegri subito
Io per esempio se vedo un pesce morto, manco mi bagno le mani a toglierlo (cosa sbagliatissima per altri fattori)

Capito

marko66 ha scritto:
25/01/2023, 17:16
Il discorso pesce morto/NO2- per me non regge in una vasca del genere,io nel Malawi non sono quasi mai riuscito a ripescare una carcassa e se l'ho fatto magari erano passati giorni. E parliamo di una vasca inferiore come litraggio con un numero di pesci elevato,pesci di altra stazza e senza piante.Mai notato problemi nei pesci vivi

Buono a sapersi

NicoCA ha scritto:
25/01/2023, 19:22
Nei miei 100L se metto 0,5ml di cifo in singola dose do per scontato vedere i pesci infastiditi dopo 24-48h

Allora la capacità batterica della tua vasca è irrisoria e ci sarebbe da farsi serie domande, visto che meno di 10mg/l di NO3- totali ipotetici sono considerati da molti qui come omeopatici. ​ ;)
Io inizierei ad apportare costantemente azoto per vedere se la cosa si risolve con lo sviluppo di forti colonie batteriche nitrificanti. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 25/01/2023, 23:30

Il Cory sta ancora malissimo ma è vivo, ho di nuovo effettuato un cambio del 80% di acqua con acqua dell’acquario (senza nitriti) versandone mezzo litro ogni 20 minuti circa
Domani alle 6 parto per Monaco, non so cosa sperare al rientro visto che è agonizzante da 2gg
 
Una domanda: si sa dopo quanto tempo il cifo azoto si decompone? Nella vasca di nico dopo 24-48h si iniziano ad intravedere i segni, nella mia ho messo dosi da 20mg e non ho visto niente, fino alla settimana scorsa. Ho smesso di dare dosi da 20mg teorici quando i nitrati si sono finalmente alzati 
 
Magari tutto quel cifo si è decomposto assieme? O non è possibile ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

carenza di ossigeno?

Messaggio di nicolatc » 26/01/2023, 13:45

Artic1 ha scritto:
25/01/2023, 22:35
Allora la capacità batterica della tua vasca è irrisoria e ci sarebbe da farsi serie domande, visto che meno di 10mg/l di NO3- totali ipotetici sono considerati da molti qui come omeopatici. ​
Addirittura omeopatici, 10 mg/l? E con i nitriti ipotetici (del Cifo) intorno ai 5 mg/l?
Allora qui la dose normale non omeopatica (in acquario con fauna) quale viene considerata? Almeno 30 mg/l di nitrati totali ipotetici, tutti in una volta?
Comunque credo che ci sia stata qualche causa concomitante: nitrati abbastanza elevati (intorno ai 50 mg/l), un po' di nitriti, erogazione di CO2 probabilmente spinta, poco ossigeno (molte piante galleggianti). Prese singolarmente probabilmente non vrebbero creato alcun problema, messe insieme hanno creato un bel cocktail che ha steso i cory.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

carenza di ossigeno?

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2023, 14:05


Artic1 ha scritto:
25/01/2023, 22:35
Nel senso che è utile o nel.senso che ti pare una cacata? ​ ​
Lo sai che son fuori ambito.

Nel senso che me la segno per cultura personale
Probabilmente non mi servirá mai
Mal che vada ci fenomeggio su fb​ =))
 

nicolatc ha scritto:
26/01/2023, 13:45
Addirittura omeopatici, 10 mg/l? E con i nitriti ipotetici (del Cifo) intorno ai 5 mg/l?
Allora qui la dose normale non omeopatica (in acquario con fauna) quale viene considerata? Almeno 30 mg/l di nitrati totali ipotetici, tutti in una volta?

Boh guarda, non voglio difendere Artic
Ma se leggi l'articolo del PMDD avanzato, Rox suggerisce 1 ml in 80 L (o perlomeno sembra quello il paragone)
E siamo ben distanti dai 10 mg/l di NO3-
 
Sono stato io che ho fatto impostare un warning a 5 mg/l perché il Cifo azoto li usava anche chi non avrebbe dovuto (e poi ci leggono anche da fuori)
 
@Marta stessa una volta si allarmó per uno che aveva messo mezzo ml in 80 litri, io mi stupii per l'inutile timore, tanto che gli ho fatto un video subito dopo mettendone 2 ml nel mio 250, e nemmeno lo avrei messo, l'ho fatto solo per fargli vedere che non succedeva nulla​ :-??
 
nicolatc ha scritto:
26/01/2023, 13:45
(Ricordo che è senza filtro)
nicolatc ha scritto:
26/01/2023, 13:45
Comunque credo che ci sia stata qualche causa concomitante: nitrati abbastanza elevati (intorno ai 50 mg/l), un po' di nitriti, erogazione di CO2 probabilmente spinta, poco ossigeno (molte piante galleggianti). Prese singolarmente probabilmente non vrebbero creato alcun problema, messe insieme hanno creato un bel cocktail che ha steso i cory.

 
.....restano comunque ste branchie arrossate che stanno fuori coro a quanto detto fin ora però ​ ~x(
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (26/01/2023, 14:14)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

carenza di ossigeno?

Messaggio di nicolatc » 26/01/2023, 14:14

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2023, 14:05
.....restano comunque ste branchie arrossate che stanno fuori coro a quanto detto fin ora però ​
E' vero!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

carenza di ossigeno?

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2023, 14:16

...boh è un mistero sta vasca
 
 
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85, lucazio00 e 7 ospiti