primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Aperto post, vediamo che dicono... Intanto l'ho isolato e lo sto adattando ad acqua e sale
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Se lo hai metti un riscaldatore e porta la temperatura a 30°c che se è ictio aiuta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
E resiste il Guppy ad una temperatura così alta, per di più un avannotto?
Per quanto devo tenerlo così?
E resiste il Guppy ad una temperatura così alta, per di più un avannotto?
Per quanto devo tenerlo così?
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
a resistere, resiste.Marcello84 ha scritto: ↑21/01/2023, 17:40resiste il Guppy ad una temperatura così alta, per di più un avannotto?
Per quanto devo tenerlo così?
Per i tempi, e altri dettagli sulle cure, aspetta che ti rispondano di là

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Purtroppo stamattina ho trovato l'avannotto morto 

Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Mi spiace 

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Buonasera a tutti,
Ho aperto un post in acquariologia generale per queste anomale morti dei Guppy e il rensponso è che potrebbe trattarsi di una micosi o di colonnare. Ho letto le cause della colonnare e ho già da un po' risolto il problema dell'ossigenazione dell'acqua inserendo un areatore, ma mi resta il dubbio della scarsa igiene.
Ero abituato con il precedente acquario (una vaschetta da 30l con un filtro a zainetto di scarsa qualità) dove le cacche del pesce rosso in poco tempo, almeno in parte, sparivano, immagino decompose dai batteri.
Pertanto, in questo acquario dove ho un filtro di qualità molto più grande non mi sono proprio preoccupato delle cacche.
Invece - e qui arriva la domanda - ho l'impressione che questi piccoli filamenti sul fondo e sugli arredi siano proprio distese di cacche accumulate da tempo immemore. Ecco le foto
Possibile che il filtro non riesca a eliminare le piccolissime vacche di Guppy e neon, che si sono accumulate in quantità industriali sul fondo e sui legni centrali? È normale? Oppure il filtro non funziona?
Se serve faccio altre foto
Ho aperto un post in acquariologia generale per queste anomale morti dei Guppy e il rensponso è che potrebbe trattarsi di una micosi o di colonnare. Ho letto le cause della colonnare e ho già da un po' risolto il problema dell'ossigenazione dell'acqua inserendo un areatore, ma mi resta il dubbio della scarsa igiene.
Ero abituato con il precedente acquario (una vaschetta da 30l con un filtro a zainetto di scarsa qualità) dove le cacche del pesce rosso in poco tempo, almeno in parte, sparivano, immagino decompose dai batteri.
Pertanto, in questo acquario dove ho un filtro di qualità molto più grande non mi sono proprio preoccupato delle cacche.
Invece - e qui arriva la domanda - ho l'impressione che questi piccoli filamenti sul fondo e sugli arredi siano proprio distese di cacche accumulate da tempo immemore. Ecco le foto
Possibile che il filtro non riesca a eliminare le piccolissime vacche di Guppy e neon, che si sono accumulate in quantità industriali sul fondo e sui legni centrali? È normale? Oppure il filtro non funziona?
Se serve faccio altre foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Non è quello il compito del filtro.. un po’ aspira anche quelle ma lui serve per trasformare i nitriti in nitrati
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Pensavo che i batteri dei nitriti (non ricordo il nome) trasformassero gli scarti organici di pesci e piante in nitriti e i batteri dei nitrati trasformassero i nitriti in nitrati. E che oltre che nel filtro i batteri si annidassero anche sul fondo, il che incideva in maniera determinante alla sua "pulizia" automatica.
Non è così? Allora devo sifonare spesso per togliere tutti gli escrementi?
Pensavo che i batteri dei nitriti (non ricordo il nome) trasformassero gli scarti organici di pesci e piante in nitriti e i batteri dei nitrati trasformassero i nitriti in nitrati. E che oltre che nel filtro i batteri si annidassero anche sul fondo, il che incideva in maniera determinante alla sua "pulizia" automatica.
Non è così? Allora devo sifonare spesso per togliere tutti gli escrementi?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
I materiali filtranti presenti nel filtro permettono l'insediamento dei batteri che trasformano i nitriti i nitrati; come dici gli stessi batteri colonizzano anche il resto dell'acquario ed è questo il motivo che si può anche fare a meno del filtro (con alcune accortezze).
Dato che il filtro comunque smuove l'acqua lo sporco sul fondo può essere "mosso" e aspirato da questo dove viene trattenuto dalle spugne e dalla lana (che infatti si sporcano) ma non è che faccia una pulizia completa.
Quel materiale man mano si degrada e diventa nutrimenti per le piante. L'acquario difficilmente sarà perfettamente pulito (sopratutto all'inizio).
Dato che il filtro comunque smuove l'acqua lo sporco sul fondo può essere "mosso" e aspirato da questo dove viene trattenuto dalle spugne e dalla lana (che infatti si sporcano) ma non è che faccia una pulizia completa.
Quel materiale man mano si degrada e diventa nutrimenti per le piante. L'acquario difficilmente sarà perfettamente pulito (sopratutto all'inizio).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti