Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 10/02/2023, 13:29
cicerchia80 ha scritto: ↑10/02/2023, 13:23
Mikilo ha scritto: ↑10/02/2023, 12:17
Però è possibile che nel corso degli anni passati invece stavo sempre sotto i 600 di ec?
eh si, il fondo poteva non aver ancora rilasciato, le piante assorbito il di più
La conducibilità che rilevavi è in linea con quella misurata dal tuo gestore
Da analisi di rete hai GH 12 KH 15, raro ma possibile
Nel tempo ti si è alzato il GH (e lo collego sempre al rilascio del fondo)
E abbassato il KH, e quì i motivi possono esser vari
Diverse lumache, gamberetti se ne hai, decalcificazione fatta dalle piante per estrarre CO
2
La diluizione che hai fatto cambiando con osmosi
Attività batterica elevata
Di fatto sicuramente hai un grosso scompenso di nutrimenti in vasca
Per ripartire secondo me, un paio di grossi cambi sono di obbligo
Ti ringrazio dell'aiuto.
Calcolando che ho 40 litri di taniche di acqua demineralizzata, faccio il cambio solo con quella? Oppure devo tagliare con altro tipo di acqua?
Mikilo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 10/02/2023, 13:37
Mikilo ha scritto: ↑10/02/2023, 13:29
Calcolando che ho 40 litri di taniche di acqua demineralizzata, faccio il cambio solo con quella? Oppure devo tagliare con altro tipo di acqua?
Ma certo che no!
Hai il problema di un KH basso (che di conseguenza ti da un pH basso)
Devi cambiare con acqua che ê al valore ottimale a quello che vuoi raggiungere
E calcolando che vedo poecilidi, meglio dura che tenera
Va benissimo la tua di rete
È vero come hanno fatto notare che la tua acqua ha il sodio alto, ma ha anche un botto di potassio, per cui non è un problema secondo me (e per le piante che hai

)
Alla lunga, il problema che si potrebbe porre, è che esausto il fondo, che con le piante che hai non serviva nemmeno, possono mancarti elementi utili alle piante
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mikilo (10/02/2023, 19:25)
Stand by
cicerchia80
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 10/02/2023, 13:42
cicerchia80 ha scritto: ↑10/02/2023, 13:37
Mikilo ha scritto: ↑10/02/2023, 13:29
Calcolando che ho 40 litri di taniche di acqua demineralizzata, faccio il cambio solo con quella? Oppure devo tagliare con altro tipo di acqua?
Ma certo che no!
Hai il problema di un KH basso (che di conseguenza ti da un pH basso)
Devi cambiare con acqua che ê al valore ottimale a quello che vuoi raggiungere
E calcolando che vedo poecilidi, meglio dura che tenera
Va benissimo la tua di rete
È vero come hanno fatto notare che la tua acqua ha il sodio alto, ma ha anche un botto di potassio, per cui non è un problema secondo me (e per le piante che hai

)
Alla lunga, il problema che si potrebbe porre, è che esausto il fondo, che con le piante che hai non serviva nemmeno, possono mancarti elementi utili alle piante
Cavolo ed io che pensavo che invece la mia acqua di rete era il cattivo e l'acqua demineralizzata il buono. Per cui faccio un grosso cambio solo con acqua di rete giusto? Avevo paura che fosse il sodio il colpevole del blocco della crescita delle piante ( come le galleggianti che prolificavano come non mai )
Mikilo
-
aldopalermo
- Messaggi: 6324
- Messaggi: 6324
- Ringraziato: 766
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
766
Messaggio
di aldopalermo » 10/02/2023, 17:05
Mikilo ha scritto: ↑10/02/2023, 13:42
rete era il cattivo e l'acqua demineralizzata il buono. Per cui faccio un grosso cambio solo con acqua di rete giusto?
no, devi fare il cambio con acqua che abbia i valori che ti servono, come ha detto @
cicerchia80
L'acqua demineralizzata non si usa mai da sola ma serve per tagliare l'acqua di rubinetto e portarla ai valori desiderati.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Mikilo (10/02/2023, 19:25)

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 10/02/2023, 19:26
aldopalermo ha scritto: ↑10/02/2023, 17:05
Mikilo ha scritto: ↑10/02/2023, 13:42
rete era il cattivo e l'acqua demineralizzata il buono. Per cui faccio un grosso cambio solo con acqua di rete giusto?
no, devi fare il cambio con acqua che abbia i valori che ti servono, come ha detto @
cicerchia80
L'acqua demineralizzata non si usa mai da sola ma serve per tagliare l'acqua di rubinetto e portarla ai valori desiderati.
Perfetto, ahimè su questo fattore sono ignorante.
In che percentuale dovrei tagliarla? 75% rubinetto e 25% demineralizzata?
Mikilo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 10/02/2023, 19:28
Per il momento per sistemare il KH io userei solo rete
Dal prossimo cambio cominciamo a valutare il valore finale
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mikilo (11/02/2023, 11:29)
Stand by
cicerchia80
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 11/02/2023, 10:24
cicerchia80 ha scritto: ↑10/02/2023, 19:28
Per il momento per sistemare il KH io userei solo rete
Dal prossimo cambio cominciamo a valutare il valore finale
Ottimo, faccio un bel cambio totale? Oppure sui 100 litri cambio la metà?
Mikilo
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 11/02/2023, 10:25
Mikilo ha scritto: ↑06/02/2023, 18:36
Cosa si può rimediare? Non fertilizzo e non metto la CO
2.
Strano...KH 2 con 333mg/l di bicarbonati nell'acqua di rubinetto...si è possibile con tutti questi nitrati alti (derivati dall'acido nitrico, che ha abbassato pH e KH)...
Piante, bicarbonato di sodio e potassio e CO
2
Ti si alza il pH, fornisci del KH in più e la CO
2 fornisce carbonio prontamente disponibile alle piante, che cresceranno meglio e più in fretta, abbassando i nitrati! Senza impazzire per i cambi dell'acqua! Ho i guppy a oltre 100mg/l e tanto mi si riproducono lo stesso...
Mentre il GH resta a 20°d va sempre bene per i guppy...quanto al magnesio va più che bene!
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Mikilo ha scritto: ↑06/02/2023, 18:36
Da un paio di settimane ho notato che le piante che avevo ( microsorium, anubias, pistia e lenticchie d'acqua ) non crescevano più di tanto ed anzi andavano a marcire.
La marcescenza ha alzato i nitrati senza dubbio...a causa di carenze!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Mikilo (11/02/2023, 11:29)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 11/02/2023, 11:26
lucazio00 ha scritto: ↑11/02/2023, 10:27
Mikilo ha scritto: ↑06/02/2023, 18:36
Cosa si può rimediare? Non fertilizzo e non metto la CO
2.
Strano...KH 2 con 333mg/l di bicarbonati nell'acqua di rubinetto...si è possibile con tutti questi nitrati alti (derivati dall'acido nitrico, che ha abbassato pH e KH)...
Piante, bicarbonato di sodio e potassio e CO
2
Ti si alza il pH, fornisci del KH in più e la CO
2 fornisce carbonio prontamente disponibile alle piante, che cresceranno meglio e più in fretta, abbassando i nitrati! Senza impazzire per i cambi dell'acqua! Ho i guppy a oltre 100mg/l e tanto mi si riproducono lo stesso...
Mentre il GH resta a 20°d va sempre bene per i guppy...quanto al magnesio va più che bene!
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Mikilo ha scritto: ↑06/02/2023, 18:36
Da un paio di settimane ho notato che le piante che avevo ( microsorium, anubias, pistia e lenticchie d'acqua ) non crescevano più di tanto ed anzi andavano a marcire.
La marcescenza ha alzato i nitrati senza dubbio...a causa di carenze!
Si i guppy vedo che si riproducono come niente. Però prima la microsorum era enorme e dava molti nascondigli adesso invece è triste vederla cosi. Idem per le galleggianti.
C'è una tabella per vedere quanto bicarbonato di sodio e potassio mettere in caso? E' la prima volta per la sottoscritta e non vorrei creare ulteriori danni, specie per la fauna.
Piante nel senso quelle a crescita rapida?
Mikilo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 11/02/2023, 17:28
Mikilo ha scritto: ↑11/02/2023, 11:26
C'è una tabella per vedere quanto bicarbonato di sodio e potassio mettere in caso?
ma a te non ti servono
Mikilo ha scritto: ↑11/02/2023, 10:24
Ottimo, faccio un bel cambio totale? Oppure sui 100 litri cambio la metà?
cambi troppo esagerati destabilizzano il sistema acquatico
Sia come valori che come relativa flora batterica
Fino ad un 50% puoi arrivarci, ma la nuova acqua inseriscila molto lentamente
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mikilo (11/02/2023, 19:33)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti