Fertilizzazione acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 »

:aok:

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
dollo
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/2022, 11:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Martina Franca
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60*30*36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
Grazie inviati: 77
Grazie ricevuti: 2

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo »

utility/acquario-calcolo-fertilizzanti/solido
 
Giusti? ma quindi che devo fare?
come immaginavo mi sono già perso...non capisco nulla di ciò che è indicato e nè il loro significato...anzi mi sta venendo anche un sensi di vomito in tutti sti numeri e percenuali, dovuto al fatto che non ne comprendo l'utilità e il loro utilizzo...​ :ymsick::a(( ​​​​​​​
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 »


dollo ha scritto: 13/02/2023, 8:47 Giusti? ma quindi che devo fare?

Ciao Dollo, devi caricare uno screenshots con i dati se metti il link al calcolatore ognuno vede dati prori e non i tuoi.
Manda screenshots, per allegarlo hai un tasto a fondo pagina che si chiama "aggiungi file". 
Poi una volta caricato "aggiungi in linea con il testo".

dollo ha scritto: 13/02/2023, 8:47 non capisco nulla di ciò che è indicato e nè il loro significato...anzi mi sta venendo anche un sensi di vomito in tutti sti numeri e percenuali, dovuto al fatto che non ne comprendo l'utilità e il loro utilizzo

Tranquillo. Il calcolatore l'ho creato io e possono spiegarti tutti, qui sul forum, come funziona. 
In pratica mettendo i litri della tua vasca, la quantità di concime aggiunto (0,5 g nel tuo caso è mezzo stick) e le percentuali di elementi nutritivi come da etichetta, il calcolatore ti dice quanti mg/l dei vari nitrienti stai aggiungendo in vasca.
Ci ineressano principalmente: nitrati totali ipotetici, fosforo, potassio, magnesio, ferro.
Il resto possiamo ignorarlo in pratica.
Se mi dici il litraggio netto della tua vasca ti mando io le videate per semplicità e ti spiego il senso di quei numeri. 

Aggiunto dopo 15 minuti 23 secondi:
Screenshot_20230213_140346_6791037114828741381.jpg
Screenshot_20230213_140333_2774123819691251435.jpg
Questo ciò che viene fuori se hai 45l ed apporti mezzo stick. 
Direi che quegli stick hanno un po' troppa urea firmaldeide che impiega tempo a degradare e rischia di accumularsi un po' troppo in vasca. Sarebbe stato meglio se prima di prenderli ci avessi chiesto conferma ma ormai li hai quindi proverei ad usarli. 
Inoltre credo dovrai integrare il ferro a parte, ma questo vale un po' per tuutti gli stick e a seconda della vasca non è detto che serva. Vedremo con il tempo.
Nel frattempo riesci a mandare qualche foto di altri stick senza lanciarti in acquisti? Almeno valutiamo se trovi qualcosa senza urea formaldeide, che a noi non ha mai ammazzato nulla ma preferiamo comunque ridurne l'uso perché non è un composto che si può usare a cuor leggero in vasca.
 
Hai preso l'infusore in acciaio? 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
dollo
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/2022, 11:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Martina Franca
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60*30*36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
Grazie inviati: 77
Grazie ricevuti: 2

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo »


Artic1 ha scritto: 13/02/2023, 14:14 Hai preso l'infusore in acciaio?

si​
Artic1 ha scritto: 13/02/2023, 14:14 Nel frattempo riesci a mandare qualche foto di altri stick senza lanciarti in acquisti?

purtroppo ho trovato x ora solo questi...domani devo andare al supermercato a prendere la demineralizzata e vedo se hanno qualcosa. Non ho molto tempo di girare ed è x questo che vedo sempre online
Ho notato che tu hai inserito 16% in azoto Ureico, perchè? io ho inserito 2% come indicato nella confezione, perchè gli altri erano azoto dell'urea formaldeide (14%), azoto dell'urea formaldeide solubile esclusivamente in acqua calda (4.6%) e azoto dell'urea formaldeide solubile in acqua fredda (4,2%)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 »


dollo ha scritto: 13/02/2023, 14:43 Ho notato che tu hai inserito 16% in azoto Ureico,

Perché urea o urea-formaldeide sempre urea è. E ci importa poco solubile in acqua calda o fredda, in vasca prima o dopo si liberano tutti.
 

dollo ha scritto: 13/02/2023, 14:43 purtroppo ho trovato x ora solo questi...domani devo andare al supermercato

Ok, manda foto che valutiamo senza fretta. Tanto prima devi finire i prodotti attuali. 
 
Cercati già anche il Cifo ferro. Che mi sa che ti servirà 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
dollo
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/2022, 11:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Martina Franca
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60*30*36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
Grazie inviati: 77
Grazie ricevuti: 2

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo »


Artic1 ha scritto: 13/02/2023, 15:00 Cifo ferro

ma ho le neocaridine...il ferro non fa male? in polvere o liquido? su amazon il primo sta a 3,62 (10gr) il secondo a 9,6€ (100ml)
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 »


dollo ha scritto: 13/02/2023, 15:06 ma ho le neocaridine...il ferro non fa male?

Avute per anni, basta non esagerare.
Per darti risposta certa, che pH hai in vasca? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
dollo
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/2022, 11:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Martina Franca
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60*30*36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
Grazie inviati: 77
Grazie ricevuti: 2

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo »


Artic1 ha scritto: 13/02/2023, 15:49 Per darti risposta certa, che pH hai in vasca?

il mio pH è sempre stato 8 noi è mai abbassato...
una domanda: sto notando che il mio GH si sta abbassando, forse il manado ha finito di rilasciarlo, e il KH si sa alzando... nelle ultime analisi infatti ho il GH a 8 e il KH 11. l'EC ante è 552 mentre post 572, NO3- 5 e PO43- 0,25.
Come ti sembrano? 
il ferro meglio in polvere o liquido?
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 »


dollo ha scritto: 14/02/2023, 8:04 nelle ultime analisi infatti ho il GH a 8 e il KH 11
 
Di solito il KH così alto rispetto al GH è perché sei pieno di sodio anche se la cosa non è fissa. 
Sali per ricostruire l'acqua non ne usi quindi non saprei però dirti da dove arrivi quel valore.
Ci possiamo realmente fidare della bontà dei test GH e KH?

dollo ha scritto: 14/02/2023, 8:04 il mio pH è sempre stato 8

Allora mi sa che ti tocca il chelato con EDDHA (polvere). Ma sappi che arrossa molto e non potrai mai raggiungere un contenuto di ferro elevato senza far diventare l'acqua color vino.
Comunque prendilo che serve. Le dosi le hai nell'articolo del PMDD.
Non sei obbligato a prendere quello della Cifo (ne esistono altri come il ferrilene, etc) ma crecredo che il cifo sia l'unico che trovi a bustine piccole e non a kg. 
 
Per segnare i dati ti consiglio questo file. Una riga a settimana e non di più almeno si vede un andamento ad intervalli costanti. 
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/foglio-concimazioni-af/

Così poi puoi postare la videata del file e non i dati della singola volta. Almeno capiamo come cambiano le cose nel tempo.

dollo ha scritto: 14/02/2023, 8:04 il KH si sa alzando

Davvero anomalo anche se non spaventa. Che hai come fondo?
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
dollo
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/2022, 11:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Martina Franca
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60*30*36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
Grazie inviati: 77
Grazie ricevuti: 2

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo »


Artic1 ha scritto: 14/02/2023, 12:56 Ci possiamo realmente fidare della bontà dei test GH e KH?

Sono a reagente dell'aquili​, solo pH ho della JBL
Artic1 ha scritto: 14/02/2023, 12:56 Ma sappi che arrossa molto e non potrai mai raggiungere un contenuto di ferro elevato senza far diventare l'acqua color vino.

Non mi piace così l'acqua...già con la catappa e le pigne si ingiallisce​
Artic1 ha scritto: 14/02/2023, 12:56 Così poi puoi postare la videata del file e non i dati della singola volta. Almeno capiamo come cambiano le cose nel tempo.

il file già lo uso...ok lo posto​
Artic1 ha scritto: 14/02/2023, 12:56 Che hai come fondo?

Manado

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Foglio-concimazioni-AF.xlsx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bloccato