Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Pissa

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 08/01/2023, 18:33
aldopalermo ha scritto: ↑08/01/2023, 17:19
Vedi se riesci a scoprire i lumen dei tuoi LED
dovrebbero essere 560lm da quello che trovo in rete
markfree ha scritto: ↑08/01/2023, 17:33
Pissa ha scritto: ↑08/01/2023, 11:16
Ma secondo te la causa delle filamentose può essere dovuta a questo?
presenza di azoto ammoniacale, maggior numero di batteri (con il tempo) e piante (luce, fertilizzazione) e scompariranno
fertilizzazione non ne faccio, anubias e muschi non ne vogliono.
il Fe è a zero ma come sai è mal sopportato dalle
Caridina, sul fosforo posso lavorare ho il cifo.
nell'acquario grande uso il pmdd.
Pissa
-
markfree
- Messaggi: 1495
- Messaggi: 1495
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di markfree » 08/01/2023, 18:35
Pissa ha scritto: ↑08/01/2023, 18:33
fertilizzazione non ne faccio, anubias e muschi non ne vogliono.
ne vogliono molto poco, ma ne vogliono. Invece la galleggiante ne vuole e non puoi ignorarlo ma, come detto prima, sistema le luci e se c'è ancora problema ci si fa un ragionamento!
- Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
- Pissa (08/01/2023, 18:40)
markfree
-
Pissa

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 08/01/2023, 18:42
markfree ha scritto: ↑08/01/2023, 18:35
Pissa ha scritto: ↑08/01/2023, 18:33
fertilizzazione non ne faccio, anubias e muschi non ne vogliono.
ne vogliono molto poco, ma ne vogliono. Invece la galleggiante ne vuole e non puoi ignorarlo ma, come detto prima, sistema le luci e se c'è ancora problema ci si fa un ragionamento!
volentieri, vi aggiorno tra qualche settimana!
Posted with AF APP
Pissa
-
Pissa

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 16/02/2023, 13:43
ciao ragazzi, vi aggiorno passato un mesetto.
purtroppo aver aumentato gradualmente la luce non ha sortito grandi effetti.
la pistia si è riprodotta molto di più, ma di contro non ho avuto alun regresso nelle filamentose, anzi forse la situazione è peggiorata.
devo fare interventi di pulizia più frequenti.
vi posto qualche foto.
idee su come posso muovermi?
ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pissa
-
Pissa

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 20/02/2023, 13:19
Pissa
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 20/02/2023, 13:40
Pissa ha scritto: ↑16/02/2023, 13:43
foto
Ciao, mi ero perso il topic....
Riesci a fare foto ravvicinata dei filamenti delle alghe in modo da vedere eventuali ramificazioni?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Pissa

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 20/02/2023, 14:42
Platyno75 ha scritto: ↑20/02/2023, 13:40
Pissa ha scritto: ↑16/02/2023, 13:43
foto
Ciao, mi ero perso il topic....
Riesci a fare foto ravvicinata dei filamenti delle alghe in modo da vedere eventuali ramificazioni?
ma figurati tranquillo!
ci provo quando arrivo a casa.
cmq sono proprio come dei capelli, sono belle resistenti, verdastre ma non puzzano.
Posted with AF APP
Pissa
-
markfree
- Messaggi: 1495
- Messaggi: 1495
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di markfree » 20/02/2023, 15:10
i valori adesso quali sono?
markfree
-
Rubberwall

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 17/02/23, 0:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Toscana
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: Wrgb tarato a 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sabbia con sotto laterite
- Flora: Lugwigia palustris super red
Micranthenum tweediei (montecarlo)
Limnophila sessiliflora
Egeria densa
Al momento non in vasca:
Laevigatum Limnobium
Pistia stratiotes
- Fauna: 6 Boraras µS
6 Microdevario kubotai
4 Epiplatys annulatus 3f+1m
2 Crossocheilus oblongus (siamensis)
2 sewellia lineolata
Neocaridina (Red Rili)
Neocaridine (Blue velvet)
- Altre informazioni: FONDI:
Fondo ghiaia bianca:
Se non ricordo male Amtra
Con sotto 1cm di laterite
Fondo sabbia bianca:
carmar c line quarzo bianco francese
ILLUMINAZIONE:
1) Micmol solo plants 30w Wrgb
Tarato con kelvimetro Minolta colormeter serie 2 pro a 4000k
Ridotta potenza al 70%
2) Più lampada originale filtro newa More da 2/3w circa white + red 2 LED + blue 1 LED
Temperatura 9000k (Da specifiche)
FILTRO CON AGGIUNTE PERSONALI:
FIltro originale Newa More con relativo carbone attivo e spugna blu.
In aggiunta ho messo siphorax mini
25 grammi (di più non ne entrano) ordinati come soldatini 😂😂😂😂
Un sottile trato di lana di perlon per non intasare la cartuccia a carboni attivi.
Praticamente un filtro a matriosca millimetrica 😂😂😂😂
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rubberwall » 20/02/2023, 15:43
Ciao pissa, sono nuovo quindi non posso esserti molto d'aiuto, ma sembrano molto simili alle mie, le foto sono nel mio post "chiarimenti su tipo di alga"
Stiamo ancora analizzando il problema e domani arriveranno tutti i test per l'acqua.
Nel caso fossero uguali secondo me potrebbero essere le spirogyra algae di cui vedo non si parla molto.
Ripeto è un credo...poi lasciamo il parere agli esperti
Aggiunto dopo 49 secondi:
Fammi sapere se ti sembrano simili
Rubberwall
-
Pissa

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 20/02/2023, 16:57
markfree ha scritto: ↑20/02/2023, 15:10
i valori adesso quali sono?
devo fare i test
Rubberwall ha scritto: ↑20/02/2023, 15:44
Ciao pissa, sono nuovo quindi non posso esserti molto d'aiuto, ma sembrano molto simili alle mie, le foto sono nel mio post "chiarimenti su tipo di alga"
Stiamo ancora analizzando il problema e domani arriveranno tutti i test per l'acqua.
Nel caso fossero uguali secondo me potrebbero essere le spirogyra algae di cui vedo non si parla molto.
Ripeto è un credo...poi lasciamo il parere agli esperti
Aggiunto dopo 49 secondi:
Fammi sapere se ti sembrano simili
le tue a me sembrano poprio staghorn sulla pianta rossa, mentre sul fondo sembrano più filamentose tipo le mie.
non so te quanto sei messo a NO
3-, io ero a zero e penso di esserlo ancora, una causa potrebbe essere quella, in ogni caso la tua vasca e la mia sono molto diverse in quanto a gestione.
Pissa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti