Andreami ha scritto: ↑27/02/2023, 10:30
gem1978 ha scritto: ↑27/02/2023, 7:28
di nuoto verticale
Mah, ci vorrebbe una vasca di un metro di altezza per poter essere efficacie in qualche maniera
Sostanzialmente, un betta, un Apistogramma, un Badis o Dario, scalare ecc ecc, sfruttano la vescica natatoria per salire e scendere, una Petitella si avvalerà della traiettoria per cambiare livelli di nuoto
emanuele14 ha scritto: ↑27/02/2023, 10:20
Quando si parla di rapporto tra pesci e litri/cm, va tenuto prima di tutto conto del comportamento del pesce
Assolutamente, e non necessariamente più grande è meglio è, ad un pesce interessa più l'ambiente consono che i litri o cm di acqua....e questo vale grossomodo anche per i valori, quanto meno il pH, che è la misura più relativa ed inaffidabile usata nel nostro hobby
emanuele14 ha scritto: ↑27/02/2023, 10:20
In teoria non hanno del tutto torto
emanuele14 ha scritto: ↑27/02/2023, 10:20
Ma a mio parere non c'è niente di più sbagliato.
Quì concordo in buona parte con te, ma subentrerebbe un discorso etico non troppo relativo
Chi vuole allestire un habitat per i neon, sa o si informerà che sono gregari, ma non è che si compattano 100 esemplari tutti insieme, quello lo fanno in condizioni di pericolo, solitamente formano micro gruppi di qualche esemplare, va da se che per formare (?)5 sottogruppi da 10 elementi, ti ci va una vasca grossa
Se il mio obbiettivo è una coppia di Cacatuoides, mi bastano 60 cm, se poi vome dither scelgo loro, va da se che non ne posso mettere più di 10