Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Dommenico888							
 
- Messaggi:  2223
- Messaggi: 2223
- Ringraziato: 229 
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
 Otocinclus x8
- 
    Grazie inviati:
    748 
- 
    Grazie ricevuti:
    229 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dommenico888 » 12/03/2023, 14:30
			
			
			
			
			
Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 13:39
potrebbe essere 7.3 tipo
 
Si all'incirca si  

Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 13:39
-.-'
 
 

Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 13:39
L'ultima volta che hai misurato i fosfati? Erano a zero?
 
Si 

 avevo però fertilizzato per portarli a 1
	
	
			Nato stanco, vivo per riposare  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dommenico888
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 12/03/2023, 16:30
			
			
			
			
			Dommenico888 ha scritto: ↑12/03/2023, 14:30
Si  avevo però fertilizzato per portarli a 1
 
 ma quanto tempo è passato? E li hai misurati anche dopo?
	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dommenico888							
 
- Messaggi:  2223
- Messaggi: 2223
- Ringraziato: 229 
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
 Otocinclus x8
- 
    Grazie inviati:
    748 
- 
    Grazie ricevuti:
    229 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dommenico888 » 12/03/2023, 19:31
			
			
			
			
			
Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 16:30
ma quanto tempo è passato? E li hai misurati anche dopo?
 
Una settimana, purtroppo non ho rimisurato 
 
 
Quindi per stavolta metto cifo azoto, ferro e rinverdente?
Solfato e potassio li lascio stare?
Posso chiederti come funziona quella cosa tra ferro e fosforo che non ricordo? Era tipo che se aggiungi uno non puoi aggiungere l'altro?
Scusa l'interrogatorio 

	
	
			Nato stanco, vivo per riposare  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dommenico888
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 12/03/2023, 21:15
			
			
			
			
			Dommenico888 ha scritto: ↑12/03/2023, 19:31
Quindi per stavolta metto cifo azoto, ferro e rinverdente?
 
 no aspetta se prima erano sempre a zero non è che sono schizzati alle stelle proprio adesso, altrimenti è proprio sfiga!  

Restiamo come avevamo programmato e usa la dose tale da portarli a 0.5 che tanto male non fa. Ai micro e ferro ci pensiamo dopo 
Dommenico888 ha scritto: ↑12/03/2023, 19:31
Posso chiederti come funziona quella cosa tra ferro e fosforo che non ricordo? Era tipo che se aggiungi uno non puoi aggiungere l'altro?
Scusa l'interrogatorio
 
 il fosforo si lega ai metalli facendoli precipitare, qualcuno lo dosa il vasca il giorno dopo rispetto agli altri, ma basta semplicemente che tutti gli altri siano ben mescolati, quindi qualche ora!!!!
Si però poi procurati il test dei fosfati!!!!  
 Aggiunto dopo     2 minuti 56 secondi:
Aggiunto dopo     2 minuti 56 secondi:
Ps. Il ferro e il rinverdente non vanno dosati insieme ( tranne se non lo si fa di proposito ) in quanto nei micro c'è una bella percentuale di ferro!
Io comunque ti ho consigliato di partire dai macro perché quando saremo sicuri che tutto ci sia ci possiamo concentrare sulle foglie nuove e loro eventuali carenze.
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dommenico888							
 
- Messaggi:  2223
- Messaggi: 2223
- Ringraziato: 229 
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
 Otocinclus x8
- 
    Grazie inviati:
    748 
- 
    Grazie ricevuti:
    229 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dommenico888 » 12/03/2023, 21:32
			
			
			
			
			
Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 21:18
Restiamo come avevamo programmato e usa la dose tale da portarli a 0.5 che tanto male non fa. Ai micro e ferro ci pensiamo dopo
 
Va bene ottimo
Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 21:18
Si però poi procurati il test dei fosfati
 
Mi sa che dovrò prenderlo su Amazon... Il negozio è abbastanza lontano
Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 21:18
comunque ti ho consigliato di partire dai macro perché quando saremo sicuri che tutto ci sia ci possiamo concentrare sulle foglie nuove e loro eventuali carenze.
 
Parto da quelli allora  
 Aggiunto dopo      16 secondi:
Aggiunto dopo      16 secondi:
A luci spente giusto? 
	
	
			Nato stanco, vivo per riposare  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dommenico888
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 12/03/2023, 21:34
			
			
			
			
			Dommenico888 ha scritto: ↑12/03/2023, 21:32
A luci spente giusto?
 
 non è necessario  

	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dommenico888							
 
- Messaggi:  2223
- Messaggi: 2223
- Ringraziato: 229 
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
 Otocinclus x8
- 
    Grazie inviati:
    748 
- 
    Grazie ricevuti:
    229 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dommenico888 » 12/03/2023, 21:38
			
			
			
			
			
Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 21:34
Dommenico888 ha scritto: ↑12/03/2023, 21:32
A luci spente giusto?
 
non è necessario 
 
 
 

 non ricordo da dove fosse nato sto dibattito, ma ricordo che alcuni consigliavano a luci spente perché le alghe in generale sono organismi più rapidi e smettono di assorbire più velocemente una volta calato il buio. 
	
	
			Nato stanco, vivo per riposare  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dommenico888
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 12/03/2023, 22:00
			
			
			
			
			Dommenico888 ha scritto: ↑12/03/2023, 21:38
non ricordo da dove fosse nato sto dibattito, ma ricordo che alcuni consigliavano a luci spente perché le alghe in generale sono organismi più rapidi e smettono di assorbire più velocemente una volta calato il buio.
 
 alcuni di questi dibattiti ricordo di averli seguiti tempo fa ma riguardavano più che altro il ferro, tuttavia il ragionamento delle alghe non è sbagliato però pare che anche per le piante il maggior assorbimento sia proprio nel periodo iniziale che non per caso è proprio in pieno fotoperiodo. Momento più produttivo per le piante,le quali sfruttano il trinomio luce/CO
2/nutrienti.
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dommenico888							
 
- Messaggi:  2223
- Messaggi: 2223
- Ringraziato: 229 
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
 Otocinclus x8
- 
    Grazie inviati:
    748 
- 
    Grazie ricevuti:
    229 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dommenico888 » 12/03/2023, 22:06
			
			
			
			
			
Ragnar ha scritto: ↑12/03/2023, 22:00
Momento più produttivo per le piante,le quali sfruttano il trinomio luce/CO
2/nutrienti
 
Allora inizio cosi, non ci resta che aspettare a questo punto 
 
 
Mi dispiace che le foglie, soprattutto quelle basse, fossero ricoperte di bba e morenti addirittura, molte ho dovuto rimuoverle. 
Inoltre le bba iniziano a crescere anche sui vetri... Spero non diventino un problema, potrebbe essere perché c'è troppa luce?  

 
	
	
			Nato stanco, vivo per riposare  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dommenico888
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 12/03/2023, 22:12
			
			
			
			
			Dommenico888 ha scritto: ↑12/03/2023, 22:06
Spero non diventino un problema, potrebbe essere perché c'è troppa luce?
 
 potrebbe dipendere da doversi fattori, ora non ricordo però fotoperiodo/lumen/kelvin 
Non credo sia però dovuto all'intensitá, spesso i problemi relativi alle alghe dipendono dalla gradazione delle lampade, in alghe che dicono?
Secondo il mio parere il modo più efficace per debellare le alghe è contrastarle con la salute delle piante.
Ps. Ogni volta che puoi pubblica qualche foto anche da diverse angolazioni, così è più facile per me e per altri rispondere  

	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti