Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
markfree
- Messaggi: 1537
- Messaggi: 1537
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di markfree » 14/03/2023, 19:52
la riduzione aveva aiutato, le alghe erano più deboli, poi avevo risolto con il cerato galleggiante
germandowski92 ha scritto: ↑14/03/2023, 19:20
Dopo che le alghe sono sparite hai aumentato il fotoperiodo ad esempio @
markfree ?
Sì ma poche, tipo una pulizia al mese, il problema è stata, per la seconda volta, l’estate
Durante l’estate, con le alghe già esplose, ho anche cambiato una delle due plafoniere passando da 2x4000k neon + 2x6500 LED a 4x6500k e mettendo il fotoperiodo a 6h. Stavolta non mi è andata bene.
Ho il dubbio che le lampade possano essere responsabili però devo anche ammettere che prima del casino le piante sotto la 6500 crescevano meglio. Non so che dire, al momento sto cercando di capire se sia carente di micro, va bene le alghe ma le carenze della ludwigia mi puzzano
markfree
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/03/2023, 2:59
germandowski92 ha scritto: ↑14/03/2023, 19:20
a riposo un giorno mi dia pH 6,4 quando a me dal rubinetto mi sembra esca a 7,qualcosa(forse 5, non ho provato)
Scende il KH, scende il pH. Poi ci sono acidi organici e non (es: acido fosforico).
Quindi non c'è nulla da meravigliarsi!
germandowski92 ha scritto: ↑14/03/2023, 19:20
Il pH della vasca al buio è 6 invece ergo ho come immaginavo praticamente niente CO
2 (tra i 2 e i 3 mg/l)
Per ora non toccarla. Se le alghe spariscono la porti di nuovo su quando metti le piante nuove.
Mi pare abbiano un colore molto pallido (quindi che stiano morendo) al momento. Frutto del trattamento?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1916
- Messaggi: 1916
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1894
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 15/03/2023, 13:03
markfree ha scritto: ↑14/03/2023, 19:52
il problema è stata, per la seconda volta, l’estate
► Mostra testo
download_2455768774575281300.jpg
Artic1 ha scritto: ↑15/03/2023, 2:59
Frutto del trattamento?
Che è quello che mi sta per capitare allora
Artic1 ha scritto: ↑15/03/2023, 2:59
Scende il KH, scende il pH. Poi ci sono acidi organici e non (es: acido fosforico).
Quindi non c'è nulla da meravigliarsi!
Ah già da KH 4 a KH 1 è vero (tra l'altro ho messo altri 2 g di osso di seppia, voglio proprio vedere se non si alza)
Artic1 ha scritto: ↑15/03/2023, 2:59
Frutto del trattamento?
Intendi con l'ossigenata? No alla fine non ho avuto tempo di trattarle e mi sono limitato ad aspirarle. Quindi quello è proprio il loro colore naturale diciamo. Tieni presente che purtroppo mi sono dimenticato l'acquario spento 3 giorni sto weekend quindi magari sarà anche quello. Però per assurdo qualche buchepalandra ha qualche fogliolina nuova.
Ma in realtà ho ordinato il cerato (speriamo bene faccia il miracolo) e qualche microsorum (giusto per riempire un po' dietro). Niente di che visto che tra un po' ho più pietre che acqua
Quindi come facciamo 3+3, 3+4, 4+4?
Conta che al mattino penso che un oretta di sole che passa dalla finestra se la prende ora.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/03/2023, 14:07
Pessima scelta se hai alghe sulle foglie. È troppo lento.
Io avrei aspettato bello calmo.
germandowski92 ha scritto: ↑15/03/2023, 13:03
quello è proprio il loro colore naturale diciamo
Allora son messe molto molto male. Stan schiattando.
Aggiunto dopo 29 secondi:
Questo.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1916
- Messaggi: 1916
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1894
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 16/03/2023, 13:08
Artic1 ha scritto: ↑15/03/2023, 14:07
Pessima scelta se hai alghe sulle foglie. È troppo lento.
Io avrei aspettato bello calmo.
germandowski92 ha scritto: ↑15/03/2023, 13:03
quello è proprio il loro colore naturale diciamo
Allora son messe molto molto male. Stan schiattando.
Aggiunto dopo 29 secondi:
Questo.
faccio 4 + 4 allora e vediamo come si evolve la situazione (nel frattempo ho trattato con 25 ml ossigenata 10 volumi quelle alghe, filamentose suppongo)
PS. @
markfree alla fine ho provato l'ossigenata sulle pareti del filtro ma non ha nemmeno avuto reazione conto le alghe a pelliccia. Riproverò ad osservare se cambia qualcosa su quelle nelle foglie ma dubito.
Se scopri qualcosa tienimi aggiornato per favore.
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
markfree
- Messaggi: 1537
- Messaggi: 1537
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di markfree » 16/03/2023, 13:11
L’acqua ossigenata non ha mai ucciso nessun alga nelle mie vasche, probabilmente gli sto antipatico

markfree
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 16/03/2023, 13:56
A me ha seccato le filamentose (e i ciano a cui era destinata).
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1916
- Messaggi: 1916
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1894
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 16/03/2023, 21:01
markfree ha scritto: ↑16/03/2023, 13:11
L’acqua ossigenata non ha mai ucciso nessun alga nelle mie vasche, probabilmente gli sto antipatico
Anche a me ciano e filamentose (questa volta però ha fatto meno effetto delle altre volte...le ho ancora dove ho trattato, boh). Sui ciano tra l'altro se non ricordo male l'effetto era stato instantaneo.
PS. Se vogliamo ridere per non piangere in effetti i ciano non li ho da un po'. Potendo scegliere preferirei loro che con il buio magari andrebbero via
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
germandowski92

- Messaggi: 1916
- Messaggi: 1916
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1894
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 18/03/2023, 11:16
Rieccomi
Screenshot_20230318-110542_8735657300237181002.png
Allora io farei che dare 1 ml di cifo N quindi 13 mg/l di NO
3-, poi non so perché i fosfati sono rimasti così alti (ero indeciso tra 1,2 e 1,8 perché sto test ogni volta mi fa impazzire) quindi darei giusto uno 0,1ml di cifo P (0,3 mg/l) perché voglio vedere se con il cerato ecc a fine settimana i fosfati sono scesi.
Stavo quasi pensando di dare un filino di Fe+ in più (1,2 ml invece di 1) e magari dare giusto un niente di micro (0,1 ml invece di 0,2). Ho paura di accumulare troppi micro...(non che quello 0,1 ml in mento cambi eh parlo a lungo termine)
Ma per caso sai se avere rocce laviche rilascia ferro in vasca? (Ricordavo una cosa simile)
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 18/03/2023, 16:44
germandowski92 ha scritto: ↑18/03/2023, 11:16
magari dare giusto un niente di micro (0,1 ml invece di 0,2).
Ne stai già dando molti pochi.
germandowski92 ha scritto: ↑18/03/2023, 11:16
Ma per caso sai se avere rocce laviche rilascia ferro in vasca?
Ho fondo lavico. Non rilascia ferro. Magari alle radici ma non certo in colonna.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1