Ciao a tutti.
Vorrei innanzitutto confermare il post pubblicato qualche tempo fa su questo forum:
piante-per-l-acquario-f19/platy-mangian ... 56905.html
i platy "spiluccano" la limnophila sessiliflora.
Avrei quindi intenzione di inserire, alle spalle della limnophila, una pianta di sfondo "per riempire". I platy infatti stanno strappando le foglioline della limnophila lasciando, in alcuni punti, lo stelo completamente scoperto.
Avevo pensato ad una vallisneria spiralis che non pare abbia problemi di allelopatia con la limnophila.
Ho effettuato la scelta leggendo il libro "Piante per l'acquario" di Peter Hiscock però credo che le immagini non corrispondano alla descrizione della pianta. Spiralis mi fa pensare ad una pianta a spirale ma sul libro la Vallisneria spirals non lo è mentre lo è la Vallisneria asiatica var. biwaensis. Cercando online trovo risultati contrastanti. Molti siti fanno vedere la Vallisneria spirals con foglie a spirale ma, ad esempio, se volessi effettuare l'acquisto su Aquariumline, la foto è quella di una pianta con foglie non a spirale, come quella del libro (???).
Qualcuno sa dirmi se il libro è corretto?
Grazie!
errore nel libro Piante per l'acquario?
- alderton
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 10/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
errore nel libro Piante per l'acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
errore nel libro Piante per l'acquario?
Ciao io avevo la varietà asiatica. Lho scelta perche nelle tante foto era a spirale.
In realtà non lo era per niente. Giusto un giro. Come nellimmagine di sn della tua foto.
Credo che molto dipenda da fattori che in vasca non abbiamo : magari proprio le correnti, o altri fattori come luce e fondo ... che in vasca non possiamo ricreare tali e quali a quelli naturali di certi biotopi
In realtà non lo era per niente. Giusto un giro. Come nellimmagine di sn della tua foto.
Credo che molto dipenda da fattori che in vasca non abbiamo : magari proprio le correnti, o altri fattori come luce e fondo ... che in vasca non possiamo ricreare tali e quali a quelli naturali di certi biotopi
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
errore nel libro Piante per l'acquario?
La Vallisneria spiralis non è torta
È una pianta "nostrana" gli anglofoni la chiamano italian Vallisneria appunto, chiamarla tropicale ê un pó fuorviante
Quella a spirale è l'asiatica "biwaense" o "higoensis"
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
...per capire perché spiralis, bisognerebbe vederla fiorita
È una pianta "nostrana" gli anglofoni la chiamano italian Vallisneria appunto, chiamarla tropicale ê un pó fuorviante
Quella a spirale è l'asiatica "biwaense" o "higoensis"
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
...per capire perché spiralis, bisognerebbe vederla fiorita

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- alderton (19/03/2023, 15:39)
Stand by
- marko66
- Messaggi: 17716
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
errore nel libro Piante per l'acquario?
Confermo.Nessun errore nel libro.
Esistono innumerevoli varieta' di vallisneria aumentate ancora dalle varie cultivar commercializzate negli anni.
La cosa piu' importante da ricordare è pero' un'altra, tutte le varieta' "americana" della vallisneria sono di origine asiatiche 
Il perchè pero' non lo chiedete a me
Confermo.Nessun errore nel libro.
Esistono innumerevoli varieta' di vallisneria aumentate ancora dalle varie cultivar commercializzate negli anni.
La cosa piu' importante da ricordare è pero' un'altra, tutte le varieta' "americana" della vallisneria sono di origine asiatiche

Il perchè pero' non lo chiedete a me

- alderton
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 10/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti