Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Claudio69 » 30/03/2023, 6:07

Già ordinato :​ :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Marta » 30/03/2023, 6:40


Claudio69 ha scritto:
30/03/2023, 6:07
Già ordinato

Ok, ma passa in Chimica lo stesso. 
Loro sanno fare bene i conti ​ :) almeno ti diranno che diluizione fare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Claudio69 (30/03/2023, 6:41)

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Claudio69 » 30/03/2023, 6:41

Perfetto grazie 

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Claudio69 » 31/03/2023, 12:22

Marta ha scritto:
28/03/2023, 5:35
Tanto lui ti alzerà il GH non il KH (che è il responsabile dell'effetto tampone sul pH) e lo farà, anche se lo hai lavato bene.
​​

Infatti il GH è passato già da 7 a 9.
Da cos'è dovuta la differenza tra KH a 4 e GH a 9?
Cosa si sta disciogliendo per passare da 7 a 9 in 2 giorni?

Grazie

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Marta » 01/04/2023, 7:43


Claudio69 ha scritto:
31/03/2023, 12:22
Da cos'è dovuta la differenza tra KH a 4 e GH a 9?
Cosa si sta disciogliendo per passare da 7 a 9 in 2 giorni?

Calcio, per lo più. Solo che non sottoforma di bicarbonato (o alzerebbe anche il KH). Nulla di terribile, il Manado rilascia che è un piacere, all'inizio. Poi si calma e diventa uno dei fondi migliori che ci siano.
 

Claudio69 ha scritto:
31/03/2023, 12:22
Infatti il GH è passato già da 7 a 9.

Pure poco, ho visto di peggio. Vediamo tra qualche giorno. Semmai si comincia coi cambi. Ma solo se necessario.

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Claudio69 » 01/04/2023, 7:47

L'unico problema è che appena lo tocco inizia a svolazzare e lo devo levare con il retino. Magari provo a cucinarlo per vedere se riesco a reinserirlo e che non galleggianti più.
 
Grazie 

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Claudio69 » 04/04/2023, 10:07

nicolatc ha scritto:
28/03/2023, 9:17
Io andrei con il ferro DTPA all'11%, che è il classico ferro DTPA puro.
Con la confezione da 100g, sciolta con acqua di osmosi fino a riempire un litro, otterrai un flacone di ferro all' 1.1%
Con la stessa confezione sciolta fino a riempire mezzo litro, avrai un flacone di ferro al 2.2%
Poi usi la funzione manuale del calcolatore fertilizzanti per i dosaggi.

Puoi optare anche per la confezione da 250 grammi. In tal caso avrai ferro al 2.75% in 1 litro, oppure al 5.5% in mezzo litro.

Buongiorno!
Grazie @nicolatc

Oggi mi è arrivato il ferro DTPA 11% (Confezione da 250gr.) ed il Potassio KH2PO4 (confezione da 500gr.).
Veniamo intanto al ferro, vorrei mettere 100gr. di Ferro DTPA in mezzo litro d'acqua distillata (ho i flaconi neri con dispenser da mezzo litro)
e non vorrei utilizzare il contagocce ma avere il ferro più diluito per evitare sovradosaggi.

Procedendo con il calcolo metto questi dati, giusto?

PMDD ferro 1.JPG
PMDD ferro 2.JPG

Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Marta ha scritto:
29/03/2023, 7:06

nicolatc ha scritto:
28/03/2023, 9:17
oppure al 5.5% in mezzo litro.

@Claudio69 Questa mi sembra l'opzione migliore, che più si avvicina al classico cifo DTPA.
Ricorda che va messa la polvere in una bottiglia da 500 ml e riempita di demineralizzata fino all'orlo. La bottiglia dovrà essere scura o rivestita, se trasparente.
Ricorda sempre di sbattere bene il flacone sia quando lo fai (in questo caso ti consiglio di mettere prima un po' di demineralizzata, tappare sbattere e poi finire di riempire) sia prima di ogni utilizzo.

Grazie mille, Nicola ​ :)
Oppssss ... grazie @Marta (con l'App a volte mi non riesco a vedere i nomi)

PS: probabilmente con i flaconi dosatori ho fatto una cavolata perchè probabilmente il ferro e anche tutti gli altri elementi scenderanno nel tubicino a causa del peso e le prime 2/3 spruzzate andranno praticamente a vuoto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Marta » 06/04/2023, 8:38


Claudio69 ha scritto:
04/04/2023, 10:10
Procedendo con il calcolo metto questi dati, giusto?

Sì, ma 0,035 è davvero nulla, soprattutto di DTPA. 
Io darei almeno 6 ml in modo da raggiungere gli 0,2 mg/l di Fe.
 

Claudio69 ha scritto:
04/04/2023, 10:10
perchè probabilmente il ferro e anche tutti gli altri elementi scenderanno nel tubicino a causa del peso e le prime 2/3 spruzzate andranno praticamente a vuoto

Questo non va bene e si sballano le concentrazioni. Non potresti usare un dosatore a bicchierino? Agiti il flacone (mi raccomando farlo sempre prima di ogni uso) e verso gli ml decisi.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di Claudio69 » 06/04/2023, 10:42

Marta ha scritto:
06/04/2023, 8:38
​Sì, ma 0,035 è davvero nulla, soprattutto di DTPA.
Io darei almeno 6 ml in modo da raggiungere gli 0,2 mg/l di Fe.
Si grazie, li ho portato il ferro proprio a 0,2.
Adesso ho capito che controllando i test, queti ultimi mi danno la concentrazione ottimale.

Marta ha scritto:
06/04/2023, 8:38
Questo non va bene e si sballano le concentrazioni. Non potresti usare un dosatore a bicchierino? Agiti il flacone (mi raccomando farlo sempre prima di ogni uso) e verso gli ml decisi.
si infatti, ma ormai ho preso le bottiglie, sono completamente nere e quadrate, si possono stipare bene e il dosatore lo lascio chiuso.

Adesso mi stanno arrivando solo delle diatomee sull'hygrophila, mi sa che ho troppi silicati.
Oggi mi arriverà il conduttimetro e lunedi il test silicati.
Ho scoperto che probabilmente la mia osmosi lascia passare i silicati che che forse dovrò mettere un filtro post osmosi 8-|
Solo che durano veramente poco poco...

Mi sa che andrò a prendere l'acqua con le taniche da mio genero.

@Marta o chi se ne intende, come vi sembra quest'acqua di rubinetto? (di mio genero)

acqua N.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domanda sul ferro EDDHA o DPTA?

Messaggio di nicolatc » 06/04/2023, 20:58

Marta ha scritto:
06/04/2023, 8:38
Io darei almeno 6 ml in modo da raggiungere gli 0,2 mg/l di Fe.

Occhio che mi sa che i conti che ha fatto sono sbagliati, purtroppo ho letto solo adesso.
 
@Claudio69  se usi il calcolatore dei pre-diluiti, alla riga del ferro devi inserire 11% (che è la concentrazione del ferro nel concime solido) e non 2.2%

Se invece vuoi usare il calcolatore dei liquidi, è ancora più semplice, devi inserire solo densità 1 e alla riga del ferro inserisci 2.2%
 
Il risultato è ovviamente identico con i due metodi, ed è 0.176 mg/l (e non 0.035 mg/l).

Posto anche gli screenshot per maggior chiarezza.

Metodo calcolatore pre-diluiti:
calcolatore pre-diluiti.png
Metodo calcolatore liquidi:
calcolatore liquidi.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Claudio69 (06/04/2023, 21:22) • Marta (07/04/2023, 17:17)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti