"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 09/04/2023, 19:42

....beh non è carenza di ferro​ =))
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di Artic1 » 09/04/2023, 19:45


kromi ha scritto:
09/04/2023, 19:41
No, solo lievemente rosata

Scusa ma come lo hai preparato il potenziato? Perché io non ci ho ancora provato ma credonche con una dose quadrupla, arrosserebbe in modo evidente

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 09/04/2023, 19:48

....non voglio fare il saccente
Ma se l'Hygrophila buca le foglie basali, o troppo o troppo poco potassio (che può essere anche la luce ma non mi sembra il tuo caso)
 
Stand by

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di kromi » 09/04/2023, 19:53

Artic1 ha scritto:
09/04/2023, 19:45
come lo hai preparato il potenziato
lo preparo in un contenitore da 250 ml e metto 15 ml di cifo ferro 6%, 5 gr di S5 radicale ed osmotica ad arrivare a 250 ml.
Lo so a memoria, senza leggere la ricetta, giusto?

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di kromi » 09/04/2023, 20:14

cicerchia80 ha scritto:
09/04/2023, 19:48
troppo potassio
Troppo, non credo, 10 mg/l son stati dosati il 4 febbraio, il 4 aprile, ne ho dati altri 10 mg/l .
..... e sai quant'è che volevo chiedere a te dell' Hygrophila polisperma, mi sembra di ricordare che la hai ancora, tutto sto ferro l'ho messo per lei, le foglie di sta pianta, prima delle bombe di Ferro, di un verde scuro, tutte anche quelle apicali, due tre foglitte basse si colorano di quella tipica livrea che dovrebbe avere, ma crescendo le foglie diventano verdi/marroncine.

.....adesso guardando la mia pila vedo che son tornate di un verdone/marrone che non mi piace per niente, ma non per estetica!
Non mi frega niente che lei sia bella, ma vorrei capire perché è cosi, dato che sta al centro della vasca, ho addirittura pensato a troppa luce :-?? .
Appena rimetto le mano :)) in vasca, un pezzo la metto di lato.

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di kromi » 09/04/2023, 20:19

markaf_20230409_200711_3133611959537552796.jpg
markaf_20230409_200625_8358381625081948295.jpg
markaf_20230409_200616_5659650474088732100.jpg
Il ferro non mancava e questo io l'ho dico, perchè la bacopa caroliniana aveva già, prima del ferro a tuono, gli apici marroni non verdi! Siete d'accordo che sia un segno utile quello della bacopa?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 09/04/2023, 20:56


kromi ha scritto:
09/04/2023, 20:14
Troppo, non credo, 10 mg/l son stati dosati il 4 febbraio, il 4 aprile, ne ho dati altri 10 mg/l .
..... e sai quant'è che volevo chiedere a te dell' Hygrophila polisperma, mi sembra di ricordare che la hai ancora, tutto sto ferro l'ho messo per lei, le foglie di sta pianta, prima delle bombe di Ferro, di un verde scuro, tutte anche quelle apicali, due tre foglitte basse si colorano di quella tipica livrea che dovrebbe avere, ma crescendo le foglie diventano verdi/marroncine.

Credo ti ha risposto Pisu
IMG_20230409_204813.jpg
Come vedi pure il cerato ha le punte rosa....se testo il ferro ora ti garantisco che è a 0
Anche perché è minimo 15 giorni che non lo metto
 
CO2 ne hai sicuro? (Parlo per le foglie accartocciate)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
kromi (09/04/2023, 21:08)
Stand by

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di kromi » 09/04/2023, 21:08

cicerchia80 ha scritto:
09/04/2023, 20:56
CO2 ne hai sicuro? (Parlo per le foglie accartocciate)
Le foglie accartocciate, il mio cruccio si, credo sia poca l'ho diminuita si, quasi dimezzata, so che non è un'unità di misura, ma sono a 20 bolle /min h24, devo rifare il pH shakerato. E poi vi dirò. Grazie cicerchia80.

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di Artic1 » 11/04/2023, 7:10


cicerchia80 ha scritto:
09/04/2023, 19:48
che può essere anche la luce ma non mi sembra il tuo caso

In realtà anche questa era una delle opzioni già da molti messaggi fa. 
E quanto a K ne da giusto, senza eccedere.
Lo ha ridato da poco e possiam vedere se smette di bucare. Ma se non smette, non era il K. 
 
A sto punto se voi escludete il ferro per carcarenza, nonostante i buchi sulle foglie siano tipici delle carenze di ferro, potrebbe essere un eccesso di luce che altera i gruppi di ferredoxina del fotosistema?
Però se fosse un eccesso, perché sulle foglie vecche e non sulle nuove più in alto e con più luce?

Aggiunto dopo 10 minuti 16 secondi:

kromi ha scritto:
09/04/2023, 19:53
lo preparo in un contenitore da 250 ml e metto 15 ml di cifo ferro 6%, 5 gr di S5 radicale ed osmotica ad arrivare a 250 ml.

Corretto.

kromi ha scritto:
09/04/2023, 20:14
adesso guardando la mia pila vedo che son tornate di un verdone/marrone che non mi piace per niente, ma non per estetica!

Kromi per cortesia ci carichi anche una foto dell'insieme? 
E mi riposti per cortesia il foglio dei test e delle concimazioni? Non quello online, l'excel per cortesia. ​
kromi ha scritto:
03/04/2023, 12:30
Ferro per mezzo del potenziato 0,8 mg/l a settimana.
A mia discolpa posso dire che finalmente la Hygrophila Polysperma Rosanervig sta prendendo colore

Anche questo dovrebbe essere un indizio... Ed il messaggio è di una settimana fa. 
Se la Rosanervig inizia a prendere colore un motivo ci sarà... 

Pisu ha scritto:
08/04/2023, 14:07
Le piante non arrossano per il quantitativo di ferro ma per la quantità di luce blu ​

Questo quello che dice Pisu e che Cicerchia ti ripeteva.

Pisu ha scritto:
08/04/2023, 14:31
La carenza di ferro si manifesta principalmente sugli apici.

Questo però non coincide perché la carenza con i buchi lui l'ha sulle foglie sotto mentre gli apici stanno bene.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
kromi (11/04/2023, 7:44)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Messaggio di cicerchia80 » 11/04/2023, 12:51

Artic1 ha scritto:
11/04/2023, 7:20
In realtà anche questa era una delle opzioni già da molti messaggi fa.
:-??
Infatti non lo escludo, però il prato regge, boh
Io con i LED non riesco a farmi idee

Artic1 ha scritto:
11/04/2023, 7:20
E quanto a K ne da giusto, senza eccedere.
visto

Artic1 ha scritto:
11/04/2023, 7:20
A sto punto se voi escludete il ferro per carcarenza, nonostante i buchi sulle foglie siano tipici delle carenze di ferro

A
Lo manifesta nelle foglie vecchie, e questo me lo fa escludere a priori

B
0.8 mg/l non è che siano proprio pochini :D
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti