Molly che trema

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Molly che trema

Messaggio di lucazio00 » 20/04/2023, 17:45

Bisogna andare per esclusione, a partire dal cloro disciolto in acqua!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
antoninoporretta (20/04/2023, 18:39)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Molly che trema

Messaggio di antoninoporretta » 20/04/2023, 18:40


lucazio00 ha scritto:
20/04/2023, 17:45
Bisogna andare per esclusione, a partire dal cloro disciolto in acqua!

E nel caso di parassiti, se magari non sono visibili, come si potrebbe arrivare a quella conclusione? Nel senso: a quali altri sintomi si dovrebbe badare oltre al tremore?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Molly che trema

Messaggio di lucazio00 » 21/04/2023, 8:37

Che intendi per parassiti? I vermetti di pelle e branchie? Protozoi? Allora un trattamento di emergenza può essere dato da un bagno breve seguito da uno prolungato al sale.
Bisogna vedere anche se l'acqua è torbida, cioè carica di batteri, poi vedere se dopo il trattamento col sale il pesce migliora o no. Se non migliora bisogna agire con un antibiotico...il pesce riesce a mangiare?

Il problema può dipendere anche dalla genetica (specialmente nel caso dei molly),
tossine batteriche date dalla decomposizione di mangime non consumato,
elevata carica batterica nell'acqua e quindi acqua sporca,
infezione batterica al cervello,
aerosol (cioè vapori) di disinfettanti o detergenti per pavimenti usati vicino all'acquario.

Può succedere nel maschio durante il corteggiamento della femmina, ma se il pesce col problema è femmina allora non è dovuto al corteggiamento (perchè le femmine non corteggiano i maschi). Nel caso della genetica non c'è niente da fare, poichè è un problema irreversibile.
 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
antoninoporretta (21/04/2023, 12:49)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Molly che trema

Messaggio di antoninoporretta » 21/04/2023, 12:49

​sul tipi di parassiti, più o meno su tutti, magari in particolare quelle sottocutanee.
lucazio00 ha scritto:
21/04/2023, 8:37
il pesce riesce a mangiare?

La risposta dovrebbe darcela @Acquinzio, io sono qui per fare domande ed imparare, e a questo proposito, volevo ringraziarti di cuore di tutte le informazioni che mi stai dando.​
lucazio00 ha scritto:
21/04/2023, 8:37
Nel caso della genetica non c'è niente da fare, poichè è un problema irreversibile.

Suppongo dovuto ai continui allevamenti/esperimenti per specie sempre più particolari.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Molly che trema

Messaggio di Necton » 21/04/2023, 14:00


antoninoporretta ha scritto:
20/04/2023, 18:40
se magari non sono visibili, come si potrebbe arrivare a quella conclusione?

 
Parlando di patologie causate da organismi viventi, spesso si fanno diagnosi errate perchè purtroppo non si hanno gli strumenti adatti per l'individuazione (microscopio) e quindi, di conseguenza, si fa uso di farmaci in modo sbagliato senza risolvere veramente il problema.
 
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
antoninoporretta (21/04/2023, 16:36)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Molly che trema

Messaggio di antoninoporretta » 21/04/2023, 16:36


Necton ha scritto:
21/04/2023, 14:00

antoninoporretta ha scritto:
20/04/2023, 18:40
se magari non sono visibili, come si potrebbe arrivare a quella conclusione?


Parlando di patologie causate da organismi viventi, spesso si fanno diagnosi errate perchè purtroppo non si hanno gli strumenti adatti per l'individuazione (microscopio) e quindi, di conseguenza, si fa uso di farmaci in modo sbagliato senza risolvere veramente il problema.

Grazie mille per tutte queste informazioni.😄😄😄😄

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Molly che trema

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2023, 8:17


antoninoporretta ha scritto:
21/04/2023, 12:49
Suppongo dovuto ai continui allevamenti/esperimenti per specie sempre più particolari.

Esatto!


Necton ha scritto:
21/04/2023, 14:00
Parlando di patologie causate da organismi viventi, spesso si fanno diagnosi errate perchè purtroppo non si hanno gli strumenti adatti per l'individuazione (microscopio) e quindi, di conseguenza, si fa uso di farmaci in modo sbagliato senza risolvere veramente il problema.

In questi casi "si spara nel mucchio" con il bagno in acqua e sale ed eventualmente (se il bagno in acqua salata non funziona affatto) con un trattamento antibiotico ad ampio spettro (per esempio minociclina) possibilmente per via orale (per bocca per capirci).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Molly che trema

Messaggio di antoninoporretta » 22/04/2023, 9:22


lucazio00 ha scritto:
22/04/2023, 8:17



Necton ha scritto:
21/04/2023, 14:00
Parlando di patologie causate da organismi viventi, spesso si fanno diagnosi errate 
In questi casi "si spara nel mucchio" con il bagno in acqua e sale ed eventualmente (se il bagno in acqua salata non funziona affatto) con un trattamento antibiotico ad ampio spettro (per esempio minociclina) possibilmente per via orale (per bocca per capirci).
Stavo pensando: L' aglio serve anche a combattere vermi e batteri ( e sono proprio questi ultimi che forse rendono difficile la cosa ) . È possibile l'ipotesi di un infuso di aglio per aiutare i pesci soggetti a infezioni o parassiti con l' aglio?

 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Molly che trema

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2023, 19:37

Mangime arricchito di succo o estratto di aglio in olio di semi di arachidi...ma credo che un antibiotico come la minociclina (per i batteri Gram negativi) o eritromicina (per i batteri Gram positivi) sia più di sicuro effetto 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Acquinzio
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 23/03/23, 17:31

Molly che trema

Messaggio di Acquinzio » 24/04/2023, 21:43

Alla fine dando 1 goccia d’aglio ogni due giorni si è risolto.
Nessun tremolio e comportamento strano, non so se è stata l’introduzione in acqua 

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Ho visto il video sopra, si muoveva esattamente così 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti