Nella fertilizzazione non si riportano i dati nelle colonne dei test, si riportano i ml o i mg/l di elemento apportati nelle colonne degli apporti.
In questo modo hai le colonne dei test che hanno sempre e solo dayi dei test, mentre le colonne a destra con fondo bianco hanno sempre e solo dati degli apporti.
Io ad esempio scrivo nella colonna dell'N 5/20 che vuoo dire che ho apportato 5 ml di nitrato d'ad'ammonio, pari a 20 mg/l di NO3- totali ipotetici.
Se apporto il K segno nella colonna K ad esempio 8/10 ossia 8 ml, 10mg/l K ed aggiungo nella colonna N anche 15 mg/l (gli NO3- del NK).
I numeri sono a caso ma è per farti capire cosa intendo.
Anche perche se segni gli apporti nelle volonne dei test, dovresti segnare il totale di quello che hai apportato più quello che era presente... Sennò non si capisce la vasca che contenuto di NO3- aveva nel tempo.
Son stato comprensibile?
Non capivo cosa fosse. Per me è una colonna inutile. Come lo uso io il file, hai colonne per test e colonne per gli apporti e nessuna sovrapposizione tra i due.
Ma no. Ti sto solo spiegando cosa mi sembra logico fare. Poi la tabella è tua e ci fai cosa vuoi.
Aggiunto dopo 26 secondi:
Appena ho un attimo ti posto una videata della mia.
