Forse l’Egeria…

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 21/04/2023, 9:29


Marta ha scritto:
21/04/2023, 9:08
Che marche?

nitrati e nitriti della Sera
Tutti gli altri Aquili!
Ma quelle bustine in farmacia le vendono ancora? 

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 21/04/2023, 13:50

@Marta  è arrivato tutto!
 Oggi farò il piccolo chimico e ci aggiorniamo!
Ma questo a che mi serve??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 21/04/2023, 17:44

Eccomi
Allora 
Nitriti 0
Nitrati 0
Durezza GH 8
Durezza KH 8
Fosfati 0,5
pH 8
 
La conducibilitá, appena trovo la batteria 😄

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 22/04/2023, 7:02

Buongiorno @RaffaellaG  ​
RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 9:29
nitrati e nitriti della Sera
Tutti gli altri Aquili!

Ok Sera, meno Aquili, ma speriamo bene.

RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 9:29
Ma quelle bustine in farmacia le vendono ancora?

Credo di sì. Il solfato di magnesio è anche usato, in umana, come lassativo, quindi è facile che esistano ancora. Comunque puoi provare. Te ne bastano 5 da 30 gr ciascuna (totale 150 gr). 

RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 13:50
è arrivato tutto!

Ottimo ​ :-bd

RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 13:50
Ma questo a che mi serve??

A nulla, per carità! Buttalo via.
Gli inquinanti, che loro tanto temono, a noi servono (cibo per piante)!
 

RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 17:44
Allora 
Nitriti 0
Nitrati 0
Durezza GH 8
Durezza KH 8
Fosfati 0,5
pH 8

Ok, ottimo. Mi stupisco o solo i nitrati. Per il resto è tutto come me l'aspettavo.

RaffaellaG ha scritto:
21/04/2023, 17:44
La conducibilitá, appena trovo la batteria

:)) ok, allora aspetto trepidante. Già che devi recuperare una batteria, prendi anche una bottiglia di acqua minerale non gassata. Va bene una da 500 ml che poi userai (svuotata) per il magnesio.
Così testiamo subito il conduttivimetro e vediamo se e quanto sia preciso.

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 22/04/2023, 8:26


Marta ha scritto:
22/04/2023, 7:02
Così testiamo subito il conduttivimetro e vediamo se e quanto sia preciso

Buongiorno!
Trovata batteria, presa dalla bilancia, che tanto non mi serve se no mi deprimo 🤣
Conducibilità 398!
Ho acquistato acqua demineralizzata al supermercato, marca Crai, senza profumo, 5L 1.69€

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
I Nitrati nemmeno io capisco come mai sono ancora a zero…non sapendo che bisognava controllarli spesso, non li ho mai controllati, la prima volta sabato scorso ed erano a zero…

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 22/04/2023, 9:35

Leggendo il protocollo, mi sono ricordata che in casa ho anche io i bastoncini, sono quelli biologici. La confezione riporta rapporto NPK 5-5-7, facendo i calcoli come nell’articolo, se non ho sbagliato, mi viene un rapporto di 5-2-4

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Invece per la conducibilità dell’acqua in bottiglia, come prova del 9 per l’accuratezza del conduttivimetro, ho preso l’acqua Saguaro del Lidl, sulla cui etichetta riporta conducibilità di 205 micro Siemens. Il conduttivimetro misura 210. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 23/04/2023, 6:30


RaffaellaG ha scritto:
22/04/2023, 8:28
Ho acquistato acqua demineralizzata al supermercato, marca Crai

Testa il conduttivimetro su questa demineralizzata, che non la conosco.

RaffaellaG ha scritto:
22/04/2023, 8:28
Conducibilità 398!

OK. Hai riempito con acqua di rubinetto (305 µS/cm) e le durezze riportano. Sti 90 µS/cm non sono sicura da dove arrivino (no CO2 o fertilizzazione) ma vabbè.
Ci stiamo tutto sommato.
 

RaffaellaG ha scritto:
22/04/2023, 8:28
non sapendo che bisognava controllarli spesso

No, spesso non direi. Io, soprattutto per i primi tempi, consiglio di fare tutti i principali test (GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità) una volta a settimana, sempre lo stesso giorno. Così, si vede l'andamento dei valori e si dà tempo alle piante di mostrare segni di ripresa o no, in seguito alla fertilizzazione.
 

RaffaellaG ha scritto:
22/04/2023, 9:41
mi sono ricordata che in casa ho anche io i bastoncini, sono quelli biologici
Purtroppo non vanno bene. Contengono azoto e carbonio organici che, in acquario sono pericolosi. 

RaffaellaG ha scritto:
22/04/2023, 9:41
sulla cui etichetta riporta conducibilità di 205 micro Siemens. Il conduttivimetro misura 210.

Perfetto! ​ :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 23/04/2023, 7:30

Buongiorno @Marta !
 Ho testato la demineralizzata, conducibilità zero!
 
Allora, senti io ho pensato, dal momento che ho in casa la demineralizzata e fuori delle piante che vanno concimate, io prenderei l’occorrente per il PMDD. Ho capito un po’ poco come si usa il calcolatore e i valori che dovrebbero esserci in vasca che sono ok per le piante, ma sono dettagli, poi mi aiuterete voi!
Ieri vedevo l’Egeria, alcune foglie apicali iniziano ad essere trasparenti e una ha piegato la testa solo la testa. Però ho notato anche un paio di getti laterali su altre. L’Hydrocotyle sta lentamente crescendo.
 
Dimmi come procedere. Penso stamattina di trovare il vivaista aperto. Quindi andrò a comprare il rinverdente e il ferro.
Mi servono anche gli stick non organici? E subito anche i Cifo?
Ieri guardavo cos’abbiamo in casa per le piante del giardino. A parte la poltiglia bordolese e i vari lumachicida che credo non vadano bene, ho il cifo concime universale che tuttavia ne è rimasto pochissimo perché ieri ho concimato le piante in giardino.
Ti metto foto.
 
Nel frattempo: pensi sia venuto il momento di iniziare a fertilizzare?
Ieri ho sciolto il magnesio solfato nella demineralizzata, però ho visto che 30g in 500ml non ci stavano 😁 ho travasato in bottiglia da litro!

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Ecco il concime che ho in casa.
Ah e ho notato anche qualche piccola alga qua e là, te la mostro, in acquario non sono riuscita a fotografarla, perché volevo vedere cosa fosse, quindi l’ho tirata fuori ma era tutta bagnata e Seek non è riuscito a trovare la specie esatta

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Ho provato per curiosità a provare la conducibilità dell’acquario dove ci sono i pesci, 30lt (chiedo venia, due anni fa mi avevano detto che bastavano 10lt a pesce 😅), no piante vere, sola acqua rubinetto: 634 micro Siemens 😱
È vero che gli avevo appena dato da mangiare però 🤭
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 23/04/2023, 8:16


RaffaellaG ha scritto:
23/04/2023, 7:36
Ieri ho sciolto il magnesio solfato nella demineralizzata, però ho visto che 30g in 500ml

Eh no, dovevi lasciare i 150 gr nella bottiglia, riempire fino a metà circa, rappare e sbattere energicamente fino a sciogliere il tutto e poi finire di riempire, sempre con demineralizzata. 
I flaconi vanno a volume non a peso.
Se metti 500 ml di demi in una bottiglia da 1 lt e 150 gr di solfato, falsi le proporzioni.
Nell'articolo è specificato il procedimento non a caso ​ ;)
 
Comunque, pazienza, se ormai hai fatto. Ma per le prossime volte, non modificare le bottiglie. Oppure, se hai dubbi chiedi. Scusa se non te l'ho specificato prima, ma non c'ho pensato 😅
 

RaffaellaG ha scritto:
23/04/2023, 7:36
andrò a comprare il rinverdente

Mi raccomando, leggi dietro la composizione. Non deve contenere NPK (azoto, fosforo e potassio) ma esclusivamente micro elementi (ferro, boro, zinco, manganese e molibdeno). Non lasciarti ingannare dal nome. 
Il Rinverdente andrà usato così com'è.

RaffaellaG ha scritto:
23/04/2023, 7:36
il ferro

Cerca una bustina (10 gr) di cifo S5 radicale. È importante che tu non ne prenda un altro perché, col pH che hai, solo questo ti dà la possibilità di dare il ferro.
Se non lo trovi o hai dubbi, fai foto alle composizioni dei prodotti che vedi e poi vediamo insieme.
 

RaffaellaG ha scritto:
23/04/2023, 7:36
poltiglia bordolese

Che non va bene essendo un funghicida a base di rame.

RaffaellaG ha scritto:
23/04/2023, 7:36
ho il cifo concime universale

Non va bene perché la presenza dell'azoto liquido lo rende molto rischioso da usarsi. Bisognerebbe studiare il prodotto per capire in che dosi potesse essere sicuro somministrarlo. Secondo me non vale la pena.
 

RaffaellaG ha scritto:
23/04/2023, 7:36
qualche piccola alga
Filamentose. Il Venere è più complesso: rhizoclonium o altro. Non so, ma speriamo che non evolvano.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 23/04/2023, 8:35


Marta ha scritto:
23/04/2023, 8:16
Se metti 500 ml di demi in una bottiglia da 1 lt e 150 gr di solfato

scusa forse ho spiegato male 😅
Io avevo messo 500ml di demineralizzata nella bottiglietta, ma dopo 1 sola bustina avevo già raggiunto il tappo. Allora ho agitato per farla sciogliere ma il volume rimaneva uguale.
Quindi ho semplicemente travasato tutto in una bottiglia da litro senza aggiungere altra acqua e ho versato le rimanenti 4 bustine…ho sbagliato lo stesso? Ero andata in panico 😅
 
Ok allora vado a comprare stamattina, se è aperto. Quindi per cifo fosforo e azoto aspetto? E gli stick?
Stamattina ho avuto sorpresa in acquario: ho 3 blob di uova di lumache, due attaccate al vetro e una appoggiata su una egeria…mi sto riempiendo di lumache, non ti dico quante feci ho sul fondo 😤
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: qeiciccio e 5 ospiti