Chimica e foglie morte.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chimica e foglie morte.

Messaggio di cicerchia80 » 26/04/2023, 14:11

Vabbè certo.... ovviamente parliamo di qualche foglia che si stacca, mica di far seccare le potature e poi usarle come stallitico :-?
Una volta volevamo farla una prova del genere con le capsule farmaceutiche, peccato che costavano più dei fertilizzanti specifici
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pierlu (26/04/2023, 14:37)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chimica e foglie morte.

Messaggio di lucazio00 » 27/04/2023, 10:33

Inoltre aumenta la CO2 e diminuisce l'O2 disciolto a causa dell'ossidazione del materiale organico. Si formano anche acidi umici e fulvici che imbruniscono l'acqua. Il pH tende leggermente a diminuire (maggiore è il KH, minore è la caduta di pH).
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
mmarco (27/04/2023, 10:52)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chimica e foglie morte.

Messaggio di cicerchia80 » 27/04/2023, 15:01

lucazio00 ha scritto:
27/04/2023, 10:33
Inoltre aumenta la CO2 e diminuisce l'O2 disciolto a causa dell'ossidazione del materiale organico. Si formano anche acidi umici e fulvici che imbruniscono l'acqua. Il pH tende leggermente a diminuire (maggiore è il KH, minore è la caduta di pH).
... pensa a tutti gli insensati che usano la catappa x_x
Da sto punto di vista è molto più tossica
Stand by

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Chimica e foglie morte.

Messaggio di Annamatte » 27/04/2023, 15:12


cicerchia80 ha scritto:
27/04/2023, 15:01
lucazio00 ha scritto:
27/04/2023, 10:33
Inoltre aumenta la CO2 e diminuisce l'O2 disciolto a causa dell'ossidazione del materiale organico. Si formano anche acidi umici e fulvici che imbruniscono l'acqua. Il pH tende leggermente a diminuire (maggiore è il KH, minore è la caduta di pH).
... pensa a tutti gli insensati che usano la catappa x_x
Da sto punto di vista è molto più tossica

In che senso?

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4453
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Chimica e foglie morte.

Messaggio di malu » 27/04/2023, 15:40

Annamatte ha scritto:
27/04/2023, 15:12
In che senso?
Non ti far spaventare... Tutti concetti giusti ma, perché il tutto diventi "pericoloso", occorre proprio esagerare con il materiale in decomposizione ;)

Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
A volte questi ragazzi si esprimono con troppa enfasi... Al limite del "terrorismo acquariofilo" =))

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
I miei panda ci hanno fatto 11 anni fra le foglie di catappa....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Annamatte (27/04/2023, 17:37)

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Chimica e foglie morte.

Messaggio di Annamatte » 27/04/2023, 17:40


malu ha scritto:
27/04/2023, 15:48
Annamatte ha scritto:
27/04/2023, 15:12
In che senso?
Non ti far spaventare... Tutti concetti giusti ma, perché il tutto diventi "pericoloso", occorre proprio esagerare con il materiale in decomposizione ;)

Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
A volte questi ragazzi si esprimono con troppa enfasi... Al limite del "terrorismo acquariofilo" =))

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
I miei panda ci hanno fatto 11 anni fra le foglie di catappa....

Ah ok, temevo già una strage... ​ :ahhh-*

Avatar utente
Pierlu
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 15/03/23, 12:51

Chimica e foglie morte.

Messaggio di Pierlu » 27/04/2023, 18:33


malu ha scritto:
27/04/2023, 15:48
perché il tutto diventi "pericoloso", occorre proprio esagerare con il materiale in decomposizione
C'è un modo per capire se si sta esagerando con con il numero di foglie in decomposizione? Oltre al colore dell'acqua e all'odore, ci sono dei valori che possono indicare questa situazione?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chimica e foglie morte.

Messaggio di cicerchia80 » 27/04/2023, 19:19

Pierlu ha scritto:
27/04/2023, 18:33

malu ha scritto:
27/04/2023, 15:48
perché il tutto diventi "pericoloso", occorre proprio esagerare con il materiale in decomposizione
C'è un modo per capire se si sta esagerando con con il numero di foglie in decomposizione? Oltre al colore dell'acqua e all'odore, ci sono dei valori che possono indicare questa situazione?
no fermo...@Annamatte vale pure per te e @malu che presumo l'abbia capita, facevo la supercazzola a @lucazio00 e Nicola che per come l'avevano impostata sembrava una cosa grave

Comunque a parte gli scherzi, pure ad arrivarci con la catappa, si oarlerebbe di concentrazioni improponibili

https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/terminalia-catappa-acquario/


C'è proprio un capitolo sulla tossicità
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annamatte (27/04/2023, 23:02)
Stand by

Avatar utente
Pierlu
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 15/03/23, 12:51

Chimica e foglie morte.

Messaggio di Pierlu » 27/04/2023, 19:33


cicerchia80 ha scritto:
27/04/2023, 19:19
Comunque a parte gli scherzi, pure ad arrivarci con la catappa, si oarlerebbe di concentrazioni improponibili
Capito ​ :-bd , però la mia domanda era inerente alle foglie delle piante in decomposizione e non della tossicità delle foglie di catappa. Mi chiedevo se ci fossero dei "segni" che indicassero che il numero di foglie in decomposizione è eccessivo, come per esempio l'odore dell'acqua e la sua ambratura dovuta in questo specifico caso alla decomposizione del materiale organico, quindi non da legni, catappa, etc.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chimica e foglie morte.

Messaggio di cicerchia80 » 27/04/2023, 19:45

Pierlu ha scritto:
27/04/2023, 19:33

cicerchia80 ha scritto:
27/04/2023, 19:19
Comunque a parte gli scherzi, pure ad arrivarci con la catappa, si oarlerebbe di concentrazioni improponibili
Capito ​ :-bd , però la mia domanda era inerente alle foglie delle piante in decomposizione e non della tossicità delle foglie di catappa. Mi chiedevo se ci fossero dei "segni" che indicassero che il numero di foglie in decomposizione è eccessivo, come per esempio l'odore dell'acqua e la sua ambratura dovuta in questo specifico caso alla decomposizione del materiale organico, quindi non da legni, catappa, etc.
...pierlù
Vedo che hai pochi messaggi
Se ti fai un giro vedrai che per molti qui i cambi d'acqua sono quasi un dramma (nell'ordine di mesi) a meno che non ti stia marcendo pure Gesù Cristo in vasca, dormi pure tranquillo :))
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti